Dago, ora è la stagione giusta per fare le osservazioni![]()
io ho purtroppo per anni frequentato la riviera prima per vacanza e poi per lavoro...e vesto ovest ho (da alassio)in la ho trovato una vegetazione mooolto differente e un clima molto più arido....rispetto alla zona savona arenzano...
mi confermate ciò?
Appartamenti in affitto a Cervinia,per info contattami.MARCOLSKIHOME
La zona di Ponente è notoriamente più arida e secca...pensa che a Settembre alcune zone non arrivavano ai 300 mm di pioggia a partire dal Gennaio..
Secondo me non basta solo osservare le statistiche climatiche o pluviometriche per definire una zona più o meno mite rispetto ad un'altra, nel caso specifico la Liguria di Ponente o Levante, ma osservare anche la flora che interessa queste località.....Molti anni fa visitai a Ventimiglia in località Mortola Villa Hanbury, un giardino incredibile e affascinante di acclimatazione che non ha l'eguale in Europa....specie botaniche di origine tropicale e subtropicale, banani, avocadi, e yucca che cresce nelle regioni a clima tropicale secco, tipo Messico, Caraibi ecc. Da questi ulteriori elementi si direbbe che il Ponente della Liguria, in località Ventimiglia dovrebbe avere il clima invernale più mite della Liguria.....o no?![]()
Se intendi la zona che da Latte raggiunge il Rio San Luigi, includendo la Mortola, sicuramente è tra le più miti della Liguria, forse davvero la più mite, ma il suo clima è più vicino a quello di Mentone che a quello ventimigliese vero e proprio, risultando protetta dalla catena Monte Carpano-Cima Longoira, che si sviluppa praticamente dietro il litorale e raggiunge in meno di 4 chilometri i 1130 m di altitudine. Ventimiglia (città) è comunque più fredda sia di Sanremo sia di Bordighera, perché risente dell'inversione termica che si forma lungo il solco vallivo del Roya, sia perché i venti da NE non vi arrivano così compressi come a Sanremo (che ad appena 7 Km verso Nord ha i 1299 m del Monte Bignone). La differenza nellle temperature minime tra Mortola inferiore (Villa Hanbury) e Ventimiglia centro arriva tranquillamente a 4-5°C in notti con cielo sereno e irraggiamento notturno.
Se intendi la zona che da Latte raggiunge il Rio San Luigi, includendo la Mortola, sicuramente è tra le più miti della Liguria, forse davvero la più mite, ma il suo clima è più vicino a quello di Mentone che a quello ventimigliese vero e proprio, risultando protetta dalla catena Monte Carpano-Cima Longoira, che si sviluppa praticamente dietro il litorale e raggiunge in meno di 4 chilometri i 1130 m di altitudine. Ventimiglia (città) è comunque più fredda sia di Sanremo sia di Bordighera, perché risente dell'inversione termica che si forma lungo il solco vallivo del Roya, sia perché i venti da NE non vi arrivano così compressi come a Sanremo. La differenza nellle temperature minime tra Mortola inferiore (Villa Hanbury) e Ventimiglia centro arriva tranquillamente a 4-5°C in notti con cielo sereno e irraggiamento notturno, mentre quella con località della bassa Val Roya o della bassa Val Bevera, come Trucco o Torri può sfiorarei i 10°C.
Io sono ligure solo che abito a sesta godano nella entro terra del levante e ovviamente qua di clima mite se ne parla (solitamente) da marzo in poi...tipo stamattina c erano 4 gradi sotto zero e all ombra non si è sciolta la brina neanche alle 2 del pomeriggio...cmq x lavoro sn spesso a Levanto Bonassola Framura deiva e tutte le 5 terre...che dire, x andare a Levanto c è una galleria che dal lato della val di vara sbuca a circa 300 metri sul lato mare e tra un lato e l altro di notte a Cel sereno in assoluto di vento ci sono anche 10 gradi di differenza(tipo -4 PIÙ 6)tuttavia scendendo si perdono altri 4 gradi in quanto la valle di Levanto e ab grande da effettuare inversione notturna...per le 5 terre il discorso è diverso in quanto non hanno valli ampie alle spalle.a titolo d esempio cito le temp rilevate la notte più fredda del dicembre 2010 sesta godano -15 Levanto -6 m rosso -1,5 .febbraio 2012 essendo stato ventoso non dipendeva tanto dal lato ma dalla quota tipo a sesta t di -2-5 a VOLASTRA (LOC sopra Riomaggiore )-1 -4 spero di essere stato utile Buon anno
L'orografia è talmente complessa che inversioni si hanno anche in zona Cinque Terre. Stamani per esempio ho lasciato Vernazza alle 8.30 con +7°C e debole brezza di monte, ma risalendo nella valle del Vernazzola sono arrivato al parcheggio (sui 55-60 m slm, ma la valle è molto incassata e praticamente sempre in ombra in inverno) 15' minuti dopo trovando +4°C e abbondante rugiada con asfalto umido.
Presa la macchina e iniziata la salita verso San Bernardino, nei tornanti sotto il santuario, intorno ai 250-300 m di quota, c'erano 3°C con brina sui prati e GHIACCIO SULLA STRADA in alcuni punti. La temperatura del termo-auto mi è rimasta sui 3°-4°C salendo fino al bivio della Strada dei Santuari (tuttora chiusa in direzione Monterosso) e così ancora fino al bivio dei Fornacchi, ormai a quasi 500 m e sempre in ombra.
Girato un curvone sono uscito sul tratto di litoranea effettivamente affacciato sul mare, uscendo così dalla valle del Vernazzola, e di botto sono schizzato a +7°C, per poi arrivare a +8°C a Volastra.
Sempre 7-8°C nel percorso tra Volastra e la galleria di Biassa, oltre Riomaggiore, uscendo dalla quale sono tornato in pieno inverno, con di nuovo +4°C (e ormai erano le 9.40) e la strada per Biassa, che si stacca a sinistra, era completamente bianca. D'altra parte la Galleria di Biassa è un po' come quella di cui parli tu a Levanto (ti riferisci a quella che si percorre arrivando dalla A12, giusto?), segnando un vero spartiacque climatico.
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
Sì intendo proprio quella...cmq nn credevo la valletta del Vernazzola riuscisse a stratificate in quel modo , però se mi avessero chiesto quale località delle 5 terre fosse la più fredda avrei risposto sicuramente il luogo da te indicato ma non avrei certamente immaginato scarti di 5 gradi...secondo te qual è la LOC delle 5 terre più mite?io dalla mia posso dire in val divara la zona dove si ottiene più stratificazione notturna la valletta che da borghetto vara risale sino a faggiona li ho visto temperature di 2-3 gradi in meno di sesta godano
Direi che le più miti delle Cinqueterre sono ... tutte escluso Monterosso. La più occidentale delle Cinqueterre ha infatti rilievi alle spalle più bassi e quindi i venti da nord arrivano meno compressi. Andando proprio a spaccare il capello in quattro, forse Riomaggiore e Manarola sono un pelo più miti anche di Vernaza, avendo la discesa dal crinale alla costa più diretta (alle spalle di Vernazza il crinale si allontana leggermente dal mare e il pendio che da Gaginara-Malpertuso scende verso valle ha meno pendenza di quello che sovrasta Riomaggiore e Manarola. Detto in altri termini un po' del freddo della valle del Vernazzola finisce per influenzare marginalmente anche il borgo di Vernazza.
Oviamente parliamo di massimo qualche decimo, peraltro la stessa Vernazza ha differenze importanti tra la zona a monte della stazione FS (Fontanavecchia) e il Castello, dove la stazione Limet è a picco sul mare ed estremamente riparata da ogni influsso "di terra".
Anche in estate capita spesso che nella zona molo-piazzetta-Castello ci sia brezza di mare e alla stazione ci sia brezza di terra, pur distando solo poche centinaia di metri
Giovanni
Avatar: la grande nevicata a Peio il 20 gennaio 2009
Segnalibri