Penso che l'anomalia negativa sia più accentuata al NW rispetto al NE. Nel mio osservatorio di Quinto Vicentino (stazione ARPAV), Ottobre probabilmente chiuderà con una anomalia positiva nel range 0.5/1.0° (media 94-14). Sarei curioso si sapere qualche altro dato di Veneto e Friuli VG, per inquadrare meglio la situazione
ciao!
Qui la media complessiva è, al 27, di +14,15°, ovvero a -0,38° dalla 71/00 (+14,53°)
La terza decade invece viaggia a -0,78°.
(+1,78° nelle massime, -3,33° le minime: anomalia dovuta ai cieli sereni degli ultimi giorni che ha portato la media delle minime a ben +5,97° contro una media di +9,3°)
torino caselle al momento a +0,8° dalla 71/00
massime sottomedia di 0,7° e minime sopramedia di 1,5°
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Mese fra 120 mm e 140 mm in zona: debole sopramedia nonostante non si sia avuto alcun episodio particolare:
Lazzate CGP (MB) (astrogeo@astrogeo.va.it)
CENTRO GEOFISICO PREALPINO - DATI METEO ISTANTANEI -
Copreno Lentate CML (MB)
Il tempo attuale a Copreno (MB)
Carimate Depuratore CML (CO)
CML - Stazioni - Carimate Depuratore
Carimate Vedroni CML (CO)
CML - Stazioni - Carimate Vedroni
Cermenate (CO)
http://meteocermenate.altervista.org/
Mariano Comense Depuratore (CO)
http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
Cogliate CML (MB)
http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
Ceriano Laghetto CML (MB)
http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
Breve riassunto sul mese di ottobre alla mia stazione di Pisa Porta a Lucca, a 2 giorni e mezzo dalla fine:
- Ottobre supera la soglia dei 200 mm (206,8 mm per la precisione), salendo sul gradino più alto del podio da quando ho il pluvio (dal 2004 in poi)
- L'anno arriva quasi a portarsi in media pluviometrica: 680,8 mm il parziale annuo, a fronte di una media progressiva di 695,7 mm a fine ottobre su base Cli.No. 1971-2000 (dati Pisa San Giusto AM)
- Termicamente, a 3 giorni dalla fine il mese è a -0,3°C rispetto alla media 1995-2014 su base decadale della mia stazione
![]()
Luca Bargagna
a causa dei cieli coperti oggi giornata leggermente sottomedia (minima sopramedia +12.8 ma massima sottomedia per ora, +15.5), 1.5 mm, si tratta di deboli pioviggini
vento moderato da NE
anomalia mensile a +0.12
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Segnalibri