Pagina 8 di 11 PrimaPrima ... 678910 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 108
  1. #71
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui serbatoi freddi

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    Ovviamente io parlavo al netto della massa d'aria puramente gelida siberiana. Domanda sui serbatoi freddi

    Ma nel dicembre 2009 invece? Così per curiosità...
    Nel dicembre 2009 minime sui -13/-17 sparse per la PP...avremmo toccato i -20 se non ci fossero state coperture dovute a nebbia alta-nubi basse. D'altra parte, furono impressionanti le massime: -8 alle 14, pur considerato che ci fosse la nebbia, sono una T mostruosa.
    Come pietra di paragone, la minima assoluta della mia stazione nel post 2012 è un -7.2 registrato il 13 febbraio 2013...più bassa (o paragonabile) la massima del dicembre 2009 della minima assoluta degli ultimi 3 inverni...forse 4

  2. #72
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,174
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui serbatoi freddi

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Beh è verISSIMO il discorso sulla qualità dell'aria, ma non è che la neve aiuta e basta...accentua il freddo in un modo assurdo.
    Prendi due casi limite: il gennaio 1993 e il gennaio 2009...forte avvezione continentale nel primo caso, freddo inversionale con termiche miti in quota nel secondo (assenza di irruzioni)....eppure, nel gennaio 1993 si scese a "soli" -9/-10 mentre nel gennaio 2009 nelle aree innevate le T toccavano anche i -14/-15. Senza neve al suolo credo che la pianura piemontese nel febbraio 2012 non avrebbe sperimentato i -20, ma si sarebbe "fermata" sui -15
    Quoto in pienissimo. Neve al suolo e hp sono un mix micidiale per avere gelo tostissimo in Pianura Padana.
    Prendo ad esempio il Gennaio 1964: qui da me chiuse con una media minime di -4,5°C e una media massime di 0,9°C (stiamo parlando rispettivamente di -3,6 e -3,2 dalla 1961-90 di Gennaio ), ovvero valori di appena 5 decimi più caldi del Gennaio 1985 !

    Cosa ebbe quel mese? Niente: un monologo anticiclonico dal primo all'ultimo giorno (tanto che chiuse a 0 mm) con il dettaglio che il 01/01 avevamo circa una decina di cm di neve al suolo e che quei cm ce li siamo tenuti in saccoccia fino al 17/01...
    Nessuna ondata di freddo, zero assoluto: tutto prodotto dell'hp e della neve al suolo.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  3. #73
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui serbatoi freddi

    Non travisate il mio discorso ora.

  4. #74
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Domanda sui serbatoi freddi

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Quoto in pienissimo. Neve al suolo e hp sono un mix micidiale per avere gelo tostissimo in Pianura Padana.
    Prendo ad esempio il Gennaio 1964: qui da me chiuse con una media minime di -4,5°C e una media massime di 0,9°C (stiamo parlando rispettivamente di -3,6 e -3,2 dalla 1961-90 di Gennaio ), ovvero valori di appena 5 decimi più caldi del Gennaio 1985 !

    Cosa ebbe quel mese? Niente: un monologo anticiclonico dal primo all'ultimo giorno (tanto che chiuse a 0 mm) con il dettaglio che il 01/01 avevamo circa una decina di cm di neve al suolo e che quei cm ce li siamo tenuti in saccoccia fino al 17/01...
    Nessuna ondata di freddo, zero assoluto: tutto prodotto dell'hp e della neve al suolo.
    Sì,gennaio 1964 fu dominato da un anticiclone euro-occidentale cazzutissimo,dopo un finale di dicembre gelido,specialmente fra Germania,Francia e Paesi bassi.

  5. #75
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui serbatoi freddi

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Nel dicembre 2009 minime sui -13/-17 sparse per la PP...avremmo toccato i -20 se non ci fossero state coperture dovute a nebbia alta-nubi basse. D'altra parte, furono impressionanti le massime: -8 alle 14, pur considerato che ci fosse la nebbia, sono una T mostruosa.
    Come pietra di paragone, la minima assoluta della mia stazione nel post 2012 è un -7.2 registrato il 13 febbraio 2013...più bassa (o paragonabile) la massima del dicembre 2009 della minima assoluta degli ultimi 3 inverni...forse 4
    beh oddio. Non esagerare. Nel 2009 si toccarono diffusamente i -10. I -15/-16 non so dove li hai visti. Sta di fatto che -10 con galaverna qui da me penso che forse li rivedrò nel 2040

  6. #76
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui serbatoi freddi

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    beh oddio. Non esagerare. Nel 2009 si toccarono diffusamente i -10. I -15/-16 non so dove li hai visti. Sta di fatto che -10 con galaverna qui da me penso che forse li rivedrò nel 2040
    Nelle campagne fra Ferrara e Ravenna di sicuro -13, di più non ho constatato. Moltissime auto diesel sono rimaste bloccate perché non avevano messo l'additivo, ed anche quelle in movimento. Comunque in giro si legge " Palazzolo dello Stella 2m slm -18,4 " e -15 diffusi nella pianura veneta, sempre per merito dell'effetto albedo.
    Ultima modifica di mikisnow; 14/12/2015 alle 22:11

  7. #77
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui serbatoi freddi

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    beh oddio. Non esagerare. Nel 2009 si toccarono diffusamente i -10. I -15/-16 non so dove li hai visti. Sta di fatto che -10 con galaverna qui da me penso che forse li rivedrò nel 2040
    Nel NE il 20 Dicembre 2009 si arrivò anche a -17! Pensa un po'...

    Vediamo se qualcuno della pianura veneta orientale e friulana occidentale contribuirà...

  8. #78
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui serbatoi freddi

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    beh oddio. Non esagerare. Nel 2009 si toccarono diffusamente i -10. I -15/-16 non so dove li hai visti. Sta di fatto che -10 con galaverna qui da me penso che forse li rivedrò nel 2040
    Borgomanero -17.6
    Masserano -17.4
    Cerano -15.0
    Marene -16.0
    E un macello di stazioni ARPA fecero -13/-14/-15


  9. #79
    Calma di vento
    Data Registrazione
    01/09/10
    Località
    Maserada sul Piave
    Età
    38
    Messaggi
    45
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui serbatoi freddi

    Da me il 21/12 fece -18.0 mentre il giorno prima la massima rimase a -7 e qualcosa. Ricordo che non appena il sole calò la temperatura subì una diminuzione repentina sui -12 tanto che all'ora di cena, complice l'elevata umidità, si faticava a rimanere all'aperto! Che bell'evento! Peccato per la successiva pioggia.

  10. #80
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Domanda sui serbatoi freddi

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Borgomanero -17.6
    Masserano -17.4
    Cerano -15.0
    Marene -16.0
    E un macello di stazioni ARPA fecero -13/-14/-15

    Praticamente come l'85. Comunque quelle temperature si fecero al limite tra nebbia e fhoen. E nelle zone più fredde. Comunque sicuramente bella botta di gelo.
    Tra l'altro qualcuno sa come reperire l'immagine sat di quei giorni?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •