D'altra parte il 3 Febbraio ricordo di aver registrato una massima a -2°C con Bora moderata/forte per tutta la mattina e sole ben presente per quasi tutta la mattinata.
Roba allucinante...con condizioni del genere qui è già grassa avere 4-5°C di massima, altroché -2°C.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ma cosa c'entra col senso del mio messaggio?
Hai scoperto l'acqua calda davvero.
Che a fine gennaio un serbatoio gelido possa essere molto più corposo che e a dicembre, questo lo sappiamo, ma non è mica una regola scritta.
E comunque ho scritto che quello è un serbatoio gelido che ci vorrebbe sempre, non che a dicembre dovrebbe essere così.![]()
Ultima modifica di Marc0; 14/12/2015 alle 00:36
L'ultima volta che fece una massima sottozero col sole, fu nel dicembre 96 con il famoso mega burian... Così per dire!
A volte mi chiedo se nel febbraio 2012 fosse entrato diretto da noi quel nocciolo siberiano, che effetti e quanto freddo avrebbe portato!
Indimenticabile (almeno per me) il 12 febbraio 2012, giorno del mio compleanno, quando fra la notte e la mattina nevicava con temperatura iniziale a -5.6, e sul finire -4.8°!
L'ondata di gelo del febbraio 2012 a Briona
fine gennaio (data - T media - minima - massima - mm pioggia - annotazioni)
28 1.7 0.0 3.0 7.2 Pioggia-NEVE (4.0 cm) 29 1.9 0.4 2.3 14.4 NEVE-pioggia mista a neve (1.0 cm) 30 1.6 0.1 3.7 0.0 fiocchi 31 -0.3 -1.8 0.1 0.2 NEVE (3.0 cm)
prima parte di febbraio
T MEAN TMIN TMAX RAIN NOTE 1 -1.6 -2.6 -1.1 1.0 NEVE (7.0 cm) 2 -1.5 -3.2 -0.1 4.0 NEVE (3.0 cm) 3 -5.1 -11.6 0.0 0.0 4 -7.9 -14.0 -2.6 0.0 5 -8.3 -14.9 -1.5 0.0 fiocchi 6 -9.0 -16.0 -2.1 0.0 7 -5.8 -16.3 -0.7 0.0 8 -0.6 -6.7 3.3 0.0 9 -3.6 -10.3 3.7 0.0 10 -1.5 -7.4 1.1 0.0 11 -3.7 -7.9 -1.4 0.0 fiocchi 12 -5.4 -10.5 -0.6 0.0 13 -4.1 -12.4 1.8 0.0 14 -2.4 -7.3 2.8 0.0
La mattina del 5 mi svegliai con un cielo di color azzurro perla, solcato da cumuli bianchi e ghiacciati...dai quali scendevano minuscoli fiocchi di neve che si depositavano ovunque. Erano praticamente polvere e, dopo che il fiocco si depositava, restava lì incollato, tanto che era possibile distinguerlo nitidamente anche dopo diversi minuti. Guardo la consolle...minima quasi -14.9 e T corrente -12...fioccava CON MENO DODICI. La neve caduta tra il 28 gennaio e il 2 febbraio a più riprese (18 cm in totale) era intatta e gelata...ogni cosa era rivestita di un abito di brina spessa più di un dito, comprese le superfici verticali, le piante, i cavi elettrici.
Il giorno 7 ho toccato l'apice del gelo notturno...minima a -16.3! Massime non da record (-1/-2) ma considerando che c'era quasi sempre il Sole, è notevole...inarrivabile resta però la T di -8 nel primo pomeriggio del 20 dicembre 2009!!!
Ricordo in quei giorni il tipico "colore dell'est" che il cielo assumeva al tramonto...cielo diafano con sfumature color alabastro.
Due foto su tutte che ho scattato che valgono più di mille parole
ecco a voi............IL COLORE DELL'EST
013.JPG008.JPG
Che trafila di temperature!
Questo conferma (se ce n'era bisogno), che quando l'aria è di quelle continentali toste, e veramente rigide, non servono certo decametri di neve al suolo per avere valori, specie minimi, di molto sotto lo zero!
Certo, la neve aiuta, ma se l'aria è gelida, è gelida, punto.
Beh è verISSIMO il discorso sulla qualità dell'aria, ma non è che la neve aiuta e basta...accentua il freddo in un modo assurdo.
Prendi due casi limite: il gennaio 1993 e il gennaio 2009...forte avvezione continentale nel primo caso, freddo inversionale con termiche miti in quota nel secondo (assenza di irruzioni)....eppure, nel gennaio 1993 si scese a "soli" -9/-10 mentre nel gennaio 2009 nelle aree innevate le T toccavano anche i -14/-15. Senza neve al suolo credo che la pianura piemontese nel febbraio 2012 non avrebbe sperimentato i -20, ma si sarebbe "fermata" sui -15
avrebbe portato il Febbraio 1956
bhe, paragoni a parte, c'è da dire che con dinamiche già di per se cosi lontane e eccezionali è difficile che un Alta Pressione si allunghi in maniera tale da scaraventare l'intero blocco gelido sul Mediterraneo centrale, è più probabile che esso "schianti" sul comparto Alpino o centri in pieno il Nord Italia (come nel 1956 con tutte le conseguenze del caso) oppure che aggiri le Alpi (milioni di casi, Gennaio 1987, Febbraio 1991, Dicembre 2009 etc etc), solo in rarissimi casi è successa una cosa del genere e cioè nel 1929 quando probabilmente una -20 riuscì a toccare la nostra penisola
isoterme molto basse poi possono comunque arrivare a toccare le estreme regioni peninsulari e un caso eclatante l'abbiamo avuto appena un anno fama di solito non si tratta quasi mai di Burian purissimo come nel 2012 o nel 1956 ma di mazzate Artico/Artico-Continentale che arrivano dirette e precise verso il Mediterraneo ... col Burian invece il meccanismo di avvicinamento dell'onda gelida è più lungo, già la dinamica di per se che consente di portare le masse d'aria puramente continentali dalla Siberia fino all'Europa centrale sono difficili, specie in questi ultimi decenni, nel momento in cui poi arrivano fino al centro del continente o l'anticiclone è troppo alto (antizonalità) e quindi il grosso del freddo scivola oltralpe oppure l'Alta Pressione si "spezza" e il core del gelo rimane ancorato sull'Europa centro-orientale
Wow. Tu per caso puoi confermare che le tmin dei giorni 8 e 10 sono state fatte con cielo nuvoloso? Io ormai non davo neanche conto a quelle tmin , che ormai mi sembravano caldo dopo i -14 dei giorni precedenti. Oggi -8( ma in qualsiasi anno) è un valore già infrequente.
Comunque nel 2009 estremi -10/-6 con galaverna. Roba che neanche mi posso immaginare. Purtroppo non ho ricordi nitidi fino a quell'anno poiché non ero ancora appassionato. Mi ricordo però che le previsioni di un noto sito davano spesso neve e io ero contento![]()
Segnalibri