Nella triade 1988/1990 mi risultano queste situazioni nevose per la nostra zona
25-1-88: 1-2 cm
1-2-88: 1-2 cm
22-1-89: velo-1 cm
Nel 1989-90 non ci fu alcunché nella nostra zona...forse solo qualche fiocco misto a pioggia il 12 febbraio 1990 per sfondamento da ovest, prima della sfavoniata rovente del 14-15
Ma lo scorso inverno a Dicembre qui ha fatto 7cm di neve il 27 nella bassa bergamasca. Non penso abbia nevicato solo qui. Non ricordo cosa fece in generale quel giorno.
Io lo scorso inverno lo odio meteorologicamente parlando ma non perché sia stato un inverno totalmente improduttivo a livello generale, semplicemente perché qua le poche occasioni buone sono state gettate al vento in modo quasi parossistico. Però se parliamo a livello generale dell'intero nord Italia è stato tutto tranne che un inverno senza neve.
Un paio di episodi si sono avuti (27 Dicembre e 5-6 febbraio). Non è stato nevoso come inverno ma ben lontano sotto il profilo della neve caduta dalle robacce di fine anni '80 o prima metà degli anni '90 (o anche dallo stesso 2007-08 per dire).
In questo senso la carta di Pifferetti mi sembra abbastanza chiara.
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Nell'Alessandrino, se parli di pianura, non credo vi siano stati accumuli a fine gennaio 2007, ad esempio sicuramente non vi fu accumulo ad Ovada (che peraltro fu interessata da precipitazioni modestissime e che vide solo sparuti fiocchi nel pomeriggio del 25 e nella mattinata del 26) e per quel che mi risulta nemmeno Novi vide neve con accumulo (e a dire il vero neppure Serravalle e Arquata che pianura non sono già più) furono invece imbiancate le colline del Tortonese con modesti e temporanei accumuli sui 200-250 m e quelle dell'Oltrepò a Sud di Voghera... Il 20 marzo invece vi fu una spolverata sia a Tortona sia a Novi... Comunque: tornando al succo del discorso: inverni al Nord senza neve in pianura non credo ve ne siano ancora stati da quando esistono rilevazioni meteorologiche, vediamo se questo 2015/2016 sarà il primo...
Ultima modifica di galinsoga; 09/11/2015 alle 10:02
Scusate eh... ma il 1989/1990 e il 2006/2007 sono classificabili come inverni senza neve.
Da quel che vedo, nel 1989/1990 le uniche zone in tutto il Nord in cui ci furono accumuli (e peraltro dell'ordine di 5-10cm) sono stati la pianura emiliana (Parma- Reggio Emilia - Modena e Bologna) e la pianura cuneese.
Nel 2006/2007 un pò la pedemontana modenese (siamo sempre sui 5cm) e il Carso triestino... anche qui fece 1cm a marzo, ma son bazzecole.
Sono stati episodi isolati e dagli accumuli tutto sommato irrisori e su piccolissime porzioni di territorio.. quindi la classificazione di "inverni senza neve" non mi pare così sbagliata![]()
Lou soulei nais per tuchi
E' giusto dire "inverni senza neve"...quando nevica su una minima percentuale di territorio.
Però non credo siano mai esistiti inverni che nella maniera più assoluta non abbiano portato neanche mezzo fiocco di neve sulla totalità del territorio padano....
PS mai esistiti prima del prossimo, si intende![]()
Segnalibri