Perfettamente d'accordo.
Avevo provato a calcolare medie decadali, mensili, a fare classifiche e a fare grafici sulla distribuzione delle temperature ad 850 hPa e della quota dello ZT per quanto riguarda i radiosondaggi di Udine: viene sempre ed immancabilmente fuori quello che dici tu (e penso che i risultati non cambino un granchè anche nelle altre zone d'Italia).
è un pò lo stesso discorso che viene fatto in estate per il mese di agosto: si dice che "il caldo non fa più paura ad agosto" quando esso in realtà contende spesso a luglio il primato del mese più caldo dell'estate (e ci sono molti casi, anche in tempi recenti) ed è giugno quello più clemente di tutti nonostante le giornate più lunghe.
Forse viene dato più peso ai singoli episodi o ai picchi minimi di temperatura (e in effetti febbraio è il mese meno adatto per raggiungerli) e si sottovaluta la continuità del freddo (l'arma vincente di febbraio).
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
[QUOTE=albedo;1060317008]Questo non mi pareva. Guarda gli spaghi 8, 9,10, ma ce ne sono diversi altri che propongono soluzioni diverse dall'Hp a oltranza. Ci credo poco, ma ritengo più affidabili 14 spaghi freddi di Gfs che l'unico spago ufficiale freddissimo di Gem.[/QUOTE
Ma dite che questa non ha alcuna potenzialità?
stratosfera bollente in siberia orientale![]()
Mi chiedo come mai le potenziali stratosferiche, ogni anno, siano oltre le 240 ore, spesso oltre le 360.
Il 1985 ha creato un pericoloso precedente.![]()
Mi stanno piacendo un casino le carte questi ultimi aggiornamenti. Si stanno creando tutti i presupposti per una fase marcatamente continentale a cavallo dei giorni della merla. Occhio alle code dei modelli questa sera.![]()
Secondo me Gem comunque potrebbe non aver "bevuto" troppo, considerata la situazione che vede comunque un Est Europa veramente freddo...a mio avviso per il 28 Gennaio circa ci sono solo due possibilita: o retrogredisce interamente la palla gelada continentale oppure finiamo sotto un hp mega. Non vedo possibili vie di mezzo sinceramente a sto giro.
Pero un 20% di possibilita gliela do, vedendo anche lo 06...
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ok. Il 6z in uscita vira a grandi falcate verso Gem.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Urka!
![]()
da quanto ho capito in inverno se SSTA contano relativamente o meglio non sono loro a modulare il getto o ad influenzare la posizione delle varie figure bariche. mentre nelle altre stagioni forse sì. ma forse sto dicendo una enorme baggianata, qualcuno sicuramente potrà aiutarti meglio.
Si vis pacem, para bellum.
Tu ti lamenti, ma dalle tue parti stanotte si è scritta la storia.
Mappa stazioni meteo MeteoNetwork.jpg
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri