Pagina 52 di 387 PrimaPrima ... 242505152535462102152 ... UltimaUltima
Risultati da 511 a 520 di 3869
  1. #511
    Brezza leggera L'avatar di Marco.
    Data Registrazione
    22/08/13
    Località
    Monza - Sorte (Moena)
    Messaggi
    280
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    VP spappolato!!!


  2. #512
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Marco. Visualizza Messaggio
    VP spappolato!!!

    Immagine
    Vedendolo così bello rotondo chissà che basti attendere fino a metà gennaio...
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

  3. #513
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Ho finito di analizzare il panorama delle analisi dettagliata delle carte stratosferiche, troposferiche, suolo,iniziate da fine Novembre...fatte dai forumisti nel web...
    MI ha colpito una cosa che non mi spiego..aiutatemi a capire il perchè.
    Alcune analisi apparentemente molto approfondite in realtà trattano aspetti che sono distanti anni luce dalle ripercussioni reali sul tempo che farà eppure vengono trattate come elementi analitici di individuazione tendenziale...verso...allentamenti della zonalità.

    Ora siccome sappiamo benissimo che eventuali forti rallentamenti della zonalità non ci sono stati, ma anzi c'è stato un rinforzo dei campi altopressori in sede mediterranea,
    come mai le analisi tendenziali da fine novembre ad oggi hanno sempre dato l'idea che elementi di rottura della zonalità fossero sempre in embrione???

    Non ho mai sentito nessuno....dire nei primi giorni di dicembre che .....in base all'analisi X, alle correlazioni Y, il rischio di onde subtropicali mediterranee fosse ancora molto alto..(che non vuole dire certezza)

    Ho letto di tutto, perturbazioni in arrivo, qualcuno ha provato a parlare di avvezioni artiche in Finlandia e Siberia ...ma nessuno che avesse individuato chiari ed inequivocabili quei segni strutturali e macrocircolatori favorevole ad una permanenza nelle condizioni in cui siamo ed in cui potremo passare il natale. Ovviamente ci sono forumisti che si sono attenuti ad una lettura dei modelli over 180.(mentre altri dicevano di non andare oltre le 120) ...perchè hanno ritenuto quelle proiezioni degne di essere considerate esatte...e alla fine hanno indovinato.

    Il giorno che qualcuno di noi lo farà, ovvero delineerà con sapienza scenari di permanenza-rinforzo HP, avrà molta più affidabilità quando poi ci parlerà di freddo...e cambiamento radicale....

    a meno che....mi volete dire che individuare i segnali long-term di una permanenza anticiclonica è tanto difficile.
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  4. #514
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,184
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Cito l'outlook MNW: "La configurazione prevista per la prima parte del mese di
    dicembre
    (all’incirca le prime due decadi) riflette inevitabilmente l’accoppiamento dell’attività del VPS e del VPT in seguito all’evento di tipo “cold” avvenuto durante il mese di novembre. Ci aspettiamo quindi un Vortice Polare Troposferico piuttosto chiuso, con westerlies sostenute sul comparto euro-atlantico,
    relegate principalmente oltre il 50° parallelo.
    Sulla nostra penisola ci attendiamo quindi un regime prevalentemente anticiclonico, con temperature sopra la media (specialmente sulle colline ed in montagna) e precipitazioni
    decisamente inferiori alla media.

    Verso la fine della seconda decade ci aspettiamo un allentamento delle velocità zonali del VPS, che
    consentirà una traslazione del nucleo del VPT sul comparto euroasiatico (dipolo artico negativo); questa particolare disposizione del VPT, assieme ad una buona attività di onda sul comparto euro-atlantico, potrebbe generare una discesa meridiana di aria artica sull’Europa, che andrà a coinvolgere la nostra penisola durante le festività natalizie.

    Con tutto il rispetto per le opinioni di tutti mi pare che questo outlook ed anche altri siano stati abbastanza perentori nell'indicare Dicembre come un mese anticiclonico per l'Italia.

  5. #515
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Cito l'outlook MNW: "La configurazione prevista per la prima parte del mese di
    dicembre
    (all’incirca le prime due decadi) riflette inevitabilmente l’accoppiamento dell’attività del VPS e del VPT in seguito all’evento di tipo “cold” avvenuto durante il mese di novembre. Ci aspettiamo quindi un Vortice Polare Troposferico piuttosto chiuso, con westerlies sostenute sul comparto euro-atlantico,
    relegate principalmente oltre il 50° parallelo.
    Sulla nostra penisola ci attendiamo quindi un regime prevalentemente anticiclonico, con temperature sopra la media (specialmente sulle colline ed in montagna) e precipitazioni
    decisamente inferiori alla media.

    Verso la fine della seconda decade ci aspettiamo un allentamento delle velocità zonali del VPS, che
    consentirà una traslazione del nucleo del VPT sul comparto euroasiatico (dipolo artico negativo); questa particolare disposizione del VPT, assieme ad una buona attività di onda sul comparto euro-atlantico, potrebbe generare una discesa meridiana di aria artica sull’Europa, che andrà a coinvolgere la nostra penisola durante le festività natalizie.

    Con tutto il rispetto per le opinioni di tutti mi pare che questo outlook ed anche altri siano stati abbastanza perentori nell'indicare Dicembre come un mese anticiclonico per l'Italia.
    Mi permetto, e manca ancora qualche giorno alla fine della seconda decade...

  6. #516
    Vento teso L'avatar di no surprises
    Data Registrazione
    09/12/10
    Località
    Altamura 474 m slm
    Età
    55
    Messaggi
    1,833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Un episodio freddo in un mare di nulla, durato 2 giorni...mi sembra statisticamente poco significativo se considerato nel contesto.
    Ripeto che i nostri inverni non sono fatti di un episodio in 3 mesi, ma devono essere più regolari...non continui, perché ovviamente in Italia è impossibile, ma devono essere fatti da almeno 5-6-7 irruzioni in 3 mesi, di debole-media o intensa portata che siano.
    CI mancherebbe pure che il nostro inverno tipico durasse 48 ore

    Beh l'anno scorso non ci fu solo quello qui al sud, ma fu un inverno molto buono, con altre irruzioni, seppur meno importanti.
    E' nevicato pure in aprile.
    Parlo del sud, poi so che qui c'è la tendenza a parlare molto del nord e riferire, quasi sempre, il tutto al nord. Senza polemica, tra l'altro.
    Se mi dai paro paro l'inverno scorso...io me lo prendo. Sempre
    Poi quei tre giorni (tre giorni non due) non li liquiderei così, perché valgono un inverno intero e solo chi li ha vissuti lo capisce.
    Più di 50 cm con bufere di una spettacolarità estrema, con neve di qualità eccellente, con temperatura sempre abbondantemente sotto lo zero, con apici di -6°C durante le bufere e anche meno.

    Sicuramente ci sono stati inverni migliori nella storia (soprattutto al nord) e l'inverno può essere molto più "lungo", questo è pacifico, ma finché ci saranno questi episodi (e grazie a dio al sud non sono mai mancati in 40 anni di miei ricordi) io me li prendo e ci mancherebbe pure.
    Parlo per qui, poi so che ogni regione d'Italia ha le sue caratteristiche e le sue "pretese" diciamo.

    Scusate se si va OT come si dice...ma c'è poco da discutere della situazione attuale...quindi si divaga un po', è tipico in questi momenti.

    "...if you try the best you can, the best you can is good enough". TY 2000

  7. #517
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da no surprises Visualizza Messaggio
    Scusate se si va OT come si dice...ma c'è poco da discutere della situazione attuale...quindi si divaga un po', è tipico in questi momenti.

    E' normale divagare un po', ci mancherebbe. Ma scorrendo le ultime pagine di questo thread intitolato "I modelli matematici dell'inverno 2015-2016" ho trovato solo due mappe postate e poi lunghe dispute fra nord e sud sull'inverno scorso ed altri episodi del passato. Apro altri thread nella speranza di trovare spiegazioni, spaghetti, mappe troposferiche, teleconessioni e trovo ancora le stesse identiche dispute qualunque sia l'argomento. E mo basta, apriamo un thread apposito e sfoghiamoci lì per beatificare l'irruzione di fine 2014 o, al contrario, battere forte la testa contro il muro per sfogarsi della sfiga degli ultimi inverni (ovviamente non mi riferisco a te).
    E' vero che questo periodo offre poco o nulla, anche in prospettiva. Ma il mondo è grande, non siamo obbligati a parlare solo ed esclusivamente dei propri orticelli. Magari un affondo artico in Usa o in Giappone, o un'ondata di caldo anomalo in Alaska, può offrire spunti "modellistici" più interessanti del nulla italico o della magnificenza di eventi del passato. Senza polemica eh, solo per tentare di riportare la discussione entro binari più consoni a questo post e nella speranza di vedere qualche "esperto" darci delle buone dritte sul futuro.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  8. #518
    Vento teso L'avatar di no surprises
    Data Registrazione
    09/12/10
    Località
    Altamura 474 m slm
    Età
    55
    Messaggi
    1,833
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    E' normale divagare un po', ci mancherebbe. Ma scorrendo le ultime pagine di questo thread intitolato "I modelli matematici dell'inverno 2015-2016" ho trovato solo due mappe postate e poi lunghe dispute fra nord e sud sull'inverno scorso ed altri episodi del passato. Apro altri thread nella speranza di trovare spiegazioni, spaghetti, mappe troposferiche, teleconessioni e trovo ancora le stesse identiche dispute qualunque sia l'argomento. E mo basta, apriamo un thread apposito e sfoghiamoci lì per beatificare l'irruzione di fine 2014 o, al contrario, battere forte la testa contro il muro per sfogarsi della sfiga degli ultimi inverni (ovviamente non mi riferisco a te).
    E' vero che questo periodo offre poco o nulla, anche in prospettiva. Ma il mondo è grande, non siamo obbligati a parlare solo ed esclusivamente dei propri orticelli. Magari un affondo artico in Usa o in Giappone, o un'ondata di caldo anomalo in Alaska, può offrire spunti "modellistici" più interessanti del nulla italico o della magnificenza di eventi del passato. Senza polemica eh, solo per tentare di riportare la discussione entro binari più consoni a questo post e nella speranza di vedere qualche "esperto" darci delle buone dritte sul futuro.

    Infatti hai ragione, anche perché le "dispute" meteo le trovo davvero noiose, anche se talvolta diventano "necessarie" in qualche modo.
    E può capitare.
    Poi si guarda al futuro, è vero, la meteo è fatta di passato, presente e futuro.
    Speriamo che il futuro ci venga incontro (e anche per noi italiani o europei) per darci spunti di discussione
    "...if you try the best you can, the best you can is good enough". TY 2000

  9. #519
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Adria
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Senza dispute i forum possono chiudere.

  10. #520
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Porano444 Visualizza Messaggio
    Cito l'outlook MNW: "La configurazione prevista per la prima parte del mese di
    dicembre
    (all’incirca le prime due decadi) riflette inevitabilmente l’accoppiamento dell’attività del VPS e del VPT in seguito all’evento di tipo “cold” avvenuto durante il mese di novembre. Ci aspettiamo quindi un Vortice Polare Troposferico piuttosto chiuso, con westerlies sostenute sul comparto euro-atlantico,
    relegate principalmente oltre il 50° parallelo.
    Sulla nostra penisola ci attendiamo quindi un regime prevalentemente anticiclonico, con temperature sopra la media (specialmente sulle colline ed in montagna) e precipitazioni
    decisamente inferiori alla media.

    Verso la fine della seconda decade ci aspettiamo un allentamento delle velocità zonali del VPS, che
    consentirà una traslazione del nucleo del VPT sul comparto euroasiatico (dipolo artico negativo); questa particolare disposizione del VPT, assieme ad una buona attività di onda sul comparto euro-atlantico, potrebbe generare una discesa meridiana di aria artica sull’Europa, che andrà a coinvolgere la nostra penisola durante le festività natalizie.

    Con tutto il rispetto per le opinioni di tutti mi pare che questo outlook ed anche altri siano stati abbastanza perentori nell'indicare Dicembre come un mese anticiclonico per l'Italia.
    E se le festività natalizie dovessero saltare con hp dominante sin oltre l'epifania confermate in seguito la discesa meridiana?? oppure salta tutto...
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •