 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
 Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016
				E' normale divagare un po', ci mancherebbe. Ma scorrendo le ultime pagine di questo thread intitolato "I modelli matematici dell'inverno 2015-2016" ho trovato solo due mappe postate e poi lunghe dispute fra nord e sud sull'inverno scorso ed altri episodi del passato. Apro altri thread nella speranza di trovare spiegazioni, spaghetti, mappe troposferiche, teleconessioni e trovo ancora le stesse identiche dispute qualunque sia l'argomento.E mo basta, apriamo un thread apposito e sfoghiamoci lì per beatificare l'irruzione di fine 2014 o, al contrario, battere forte la testa contro il muro per sfogarsi della sfiga degli ultimi inverni (ovviamente non mi riferisco a te).
E' vero che questo periodo offre poco o nulla, anche in prospettiva. Ma il mondo è grande, non siamo obbligati a parlare solo ed esclusivamente dei propri orticelli. Magari un affondo artico in Usa o in Giappone, o un'ondata di caldo anomalo in Alaska, può offrire spunti "modellistici" più interessanti del nulla italico o della magnificenza di eventi del passato. Senza polemica eh, solo per tentare di riportare la discussione entro binari più consoni a questo post e nella speranza di vedere qualche "esperto" darci delle buone dritte sul futuro.
Segnalibri