Pagina 123 di 387 PrimaPrima ... 2373113121122123124125133173223 ... UltimaUltima
Risultati da 1,221 a 1,230 di 3869
  1. #1221
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Aggiornamenti 12z che in chiave alpina sfornano una serie di passaggi perturbati veloci ma anche incisivi spc per centro est
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  2. #1222
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,416
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da UK-1050hPa Visualizza Messaggio
    Il risultato dei modelli esattamente un anno fa a quest'ora:

    Allegato 421011

    ne ho viste parecchie di nevicate, diciamo dal 1990 in poi in maniera cosciente, e sono fortunato devo dire, e colloco l'ondata dicembre 2014 tra le migliori, forse la migliore per la varietà e la crudezza della nevicata.
    Se è OT spostate comunque.
    Si è stata una bella nevicata quella dell'anno scorso, sulla strada per Caramanico la sera del 31 sembrava un autoscontro, tutte auto rimaste bloccate in mezzo alla strada, anche una Maserati

  3. #1223
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,731
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    Infatti le cose sembra che andranno come da giorni ci viene mostrato.

    Però quando ci viene proposta una previsione non buona o comunque non favorevole a ciò che vorremmo, fa spesso comodo dire che i modelli sono nel caos.
    Viceversa, guarda caso, è raro leggere queste perplessità...
    Quoto, anche per l'irruzione artica sull'Europa orientale che sta avvenendo in questi giorni l'Italia era vista dai modelli, ai margini della stessa da diversi giorni di anticipo......

  4. #1224
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Con un Atlantico così forte è inutile sperare in svolte fredde.

  5. #1225
    Bava di vento
    Data Registrazione
    25/09/08
    Località
    Pescara (PE)
    Età
    43
    Messaggi
    159
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da UK-1050hPa Visualizza Messaggio
    Il risultato dei modelli esattamente un anno fa a quest'ora:

    Allegato 421011

    ne ho viste parecchie di nevicate, diciamo dal 1990 in poi in maniera cosciente, e sono fortunato devo dire, e colloco l'ondata dicembre 2014 tra le migliori, forse la migliore per la varietà e la crudezza della nevicata.
    Se è OT spostate comunque.
    Sulla costa inculata epica invece, la -13 850 hPa meno produttiva che abbia mai visto da 25 anni a questa parte, vento dal mare atroce distruggi sogni.
    Molto meglio un -5 con venti da NW ma mooolto eh...

  6. #1226
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,883
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    raga, quest'anno vedremo più volte nevicare in pianura. Non appena la nao scende e avremo sbuffi da nord con lp mediterranee potremo godere. Bsta un niente per tirare giù quel freddo che resterà a spasso per l'europa
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  7. #1227
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Conferme da gfs di un long con arricciamento basso in atlantico con conseguente elevazione dell'hp delle azzorre. Sarà nel long ma è da qualche run che si vede questa ipotesi, che aiuterebbe al freddo annidatosi sul nord europa a scendere di latitudine
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  8. #1228
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    22/11/13
    Località
    giulianova (TE)
    Età
    55
    Messaggi
    499
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    Conferme da gfs di un long con arricciamento basso in atlantico con conseguente elevazione dell'hp delle azzorre. Sarà nel long ma è da qualche run che si vede questa ipotesi, che aiuterebbe al freddo annidatosi sul nord europa a scendere di latitudine
    certamente senza azzorriazno che si eleva difficilmente freddo arriva sul mediterraneo...dalla meta di gennaio in poi sono fiducioso di un cambio di passo decisamente piu consono alla stagione

  9. #1229
    Vento forte L'avatar di Francesco
    Data Registrazione
    19/02/08
    Località
    Trani (BT)
    Età
    37
    Messaggi
    3,647
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da giofelix Visualizza Messaggio
    raga, quest'anno vedremo più volte nevicare in pianura. Non appena la nao scende e avremo sbuffi da nord con lp mediterranee potremo godere. Bsta un niente per tirare giù quel freddo che resterà a spasso per l'europa
    Presumo parli della pianura padana

  10. #1230
    Brezza tesa L'avatar di SnowChaser
    Data Registrazione
    30/12/14
    Località
    Manfredonia (FG) 2m s.l.m.
    Messaggi
    700
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Già, Finlandia Svezia e Norvegia nel lungo conserverebbero il freddo e comincerebbero anche a produrlo....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •