Pagina 128 di 387 PrimaPrima ... 2878118126127128129130138178228 ... UltimaUltima
Risultati da 1,271 a 1,280 di 3869
  1. #1271
    Uragano
    Data Registrazione
    21/07/04
    Località
    nowhere
    Messaggi
    20,577
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Si, davvero brutti gli aggiornamenti 00z.
    "We are all star people, from the dust we came and to the dust we shall return. So let's celebrate Love. Ciao Mamma.

  2. #1272
    Brezza tesa L'avatar di Climavariante
    Data Registrazione
    20/02/08
    Località
    ROMA
    Messaggi
    875
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Gli aggiornamenti odierni confermano ipotesi oramai batture dai modelli da alcuni giorni.

    Entreremo sotto un afflusso umido, a tratti assai mite. Configurativamente nulla di anomalo, mentre da punto di vista termico
    si consolida il fatto che le temperature a 850 Ecto Pascal si vadano a stabilizzare con valori anche superiori a + 5C°.

    Confrontando i dati di ieri e di oggi è come se la +5 avesse sostituito la 0° in schemi configurativi paragonabili tra loro.

    Voglio dire che non avere il gelo in Italia, oggi è sempre più normale, non siamo nei Balcani, ma che non avere il gelo debba per forza voler dire...

    piogge con clima autunnale....consolida mie vecchie convinzioni....



    E' difficilissimo fare previsioni a mano. Cioè guardano le carte dalla strato al suolo. Per me non è possibile.

    Senza la linea guida dei GM.....è umanamente impossibile gestire milioni di informazioni che devono incastonarsi tra loro per dare uno scenario piuttosto che altri mille...


    Stando cos' le cose...diciamo la fase atlantica non potrà durare in eterno e che quindi Gennaio vedrà poi un cambiamento. Ma quale??

    Rifarsi ad una dimensione emisferica serve a poco...certo si può avere una idea sul compattamento o meno del VP.

    ma poi possiamo avere una sequenza di Rossby con avvezione fredda (freddo e neve) ...così come possiamo trovarsi al centro di un omega hp (caldo e smog)

    Ora per quanto ci piacciano i massimi sistemi, alla fine dobbiamo arrivare a dama....capire il nostro inverno.

    Buon anno a tutti.
    .
    Ultima modifica di Climavariante; 01/01/2016 alle 11:28
    my web site: http://www.anguillara-meteo.com con webcam live streaming
    Ho imparato negli anni che discutere di meteo e cambiamenti climatici con chi si è avvicinato a questo hobby per amor di freddo e neve...alla fine è tempo perso.

  3. #1273
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Jadan Visualizza Messaggio
    Tempo fa il MetOffice attribuiva al cold blob nord atlantico l'effetto di abbassare verso Sud il Jet Stream proveniente dal Canada. Questo JS arriva in Portogallo e da lì risale rapidamente verso Nord, travolgendo GB e portando aria calda in Scandinavia sino al Polo.

    Questa immagine esemplifica

    Allegato 421089

    Ora, non so quanto ci sia di vero. Fatto sta che quel blob freddo, che monitoriamo ormai ogni mese da tempo, sembra essere diventata una figura stazionaria (non vorrei usare aggettivi tipo semipermanente o cose del genere). Ed è una figura, oltre che stazionaria, anche nuova.

    Nei prossimi mesi (anni?) bisognerà verficare sul campo questa catena di fenomeni.
    1) Se il cold blob diventa una presenza stabile nel nostro clima; (da dimostrare)
    2) Se il cold blob è dovuto allo scioglimento dei ghiacci della Groenlandia e alla successiva immissione di acqua dolce (idem da dimostrare);
    3) Se il cold blob procura l'abbassamento del jet stream a latitudini meridionali e al successivo innalzamento, una volta scaldato, verso Nord (idem da dimostrare);
    4) ALLORA i pattern che stiamo vivendo possono diventare, nel prossimo futuro, i pattern abituali sul comparto ovest europeo.
    La dinamica da te descritta é stata appunto il leitmotiv di questo dicembre nel sudovest dell inghilterra. Risultati? Esempio: Yeovilton, media dicembre 2015 +11,6. 6,4 gradi sopra la media 81-10. Con vento medio 32 km/h da....SSW.....

  4. #1274
    Vento moderato L'avatar di valdoman
    Data Registrazione
    17/08/15
    Località
    Valdobbiadene (TV)
    Età
    47
    Messaggi
    1,221
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Climavariante Visualizza Messaggio
    Gli aggiornamenti odierni confermano ipotesi oramai batture dai modelli da alcuni giorni.

    Entreremo sotto un afflusso umido, a tratti assai mite. Configurativamente nulla di anomalo, mentre da punto di vista termico
    si consolida il fatto che le temperature a 850 Ecto Pascal si vadano a stabilizzare con valori anche superiori a + 5C°.

    Confrontando i dati di ieri e di oggi è come se la +5 avesse sostituito la 0° in schemi configurativi paragonabili tra loro.

    Voglio dire che non avere il gelo in Italia, oggi è sempre più normale, non siamo nei Balcani, ma che non avere il gelo debba per forza voler dire...

    piogge con clima autunnale....consolida mie vecchie convinzioni....



    E' difficilissimo fare previsioni a mano. Cioè guardano le carte dalla strato al suolo. Per me non è possibile.

    Senza la linea guida dei GM.....è umanamente impossibile gestire milioni di informazioni che devono incastonarsi tra loro per dare uno scenario piuttosto che altri mille...


    Stando cos' le cose...diciamo la fase atlantica non potrà durare in eterno e che quindi Gennaio vedrà poi un cambiamento. Ma quale??

    Rifarsi ad una dimensione emisferica serve a poco...certo si può avere una idea sul compattamento o meno del VP.

    ma poi possiamo avere una sequenza di Rossby con avvezione fredda (freddo e neve) ...così come possiamo trovarsi al centro di un omega hp (caldo e smog)

    Ora per quanto ci piacciano i massimi sistemi, alla fine dobbiamo arrivare a dama....capire il nostro inverno.

    Buon anno a tutti.
    .
    Buon 2016!

    Importante sarebbe che il getto atlantico perda velocità e potenza da favorire marcate ondulazioni, basterebbe questo per favorire scambi meridiani freddi a carattere nevoso a bassa quota. Ma c'è da capire quali saranno i fattori che potranno frenare il getto atlantico? E qui la parola agli esperti che spero intervengano numerosi...
    Stazione meteo Davis Vantage Pro2
    Dati Valdobbiadene (fraz. S.Pietro di Barbozza) http://valdobbiadene.altervista.org
    Rete Stazioni Meteonetwork: http://my.meteonetwork.it/station/vnt201

  5. #1275
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    No trip for cats è stato detto?

  6. #1276
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    No trip for cats è stato detto?
    gatta ci cova si

  7. #1277
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Climavariante Visualizza Messaggio
    ... mentre da punto di vista termico
    si consolida il fatto che le temperature a 850 Ecto Pascal si vadano a stabilizzare con valori anche superiori a + 5C°.
    Io davvero non capisco, pare te le cerchi...

    Non arriva il gelo ma dov'è che si "consolidano" i valori sopra i 5?

    Ma due spaghi no?

    Alpi

    MS_1046_ens.png

    Centro

    MS_1342_ens.png

    Sud

    MS_1639_ens.png

  8. #1278
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da valdoman Visualizza Messaggio
    Buon 2016!

    Importante sarebbe che il getto atlantico perda velocità e potenza da favorire marcate ondulazioni, basterebbe questo per favorire scambi meridiani freddi a carattere nevoso a bassa quota. Ma c'è da capire quali saranno i fattori che potranno frenare il getto atlantico? E qui la parola agli esperti che spero intervengano numerosi...
    Ciao, intervengo subito e vado via subito dalla discussione: sia dal punto di vista statistico (negli ultimi 10 anni le "erezioni" atlantiche invernali sono quasi nulle, il pattern EA+ consolidato non favorisce queste ultime) che dal punto di vista teleconnettivo non ce ne sono. Quindi nessun fattore che predispone l'atmosfera ad una risalita subtropicale sull'Atlantico orientale (eppure ci sono alcune zone dell'Europa Occidentale che ne avrebbero veramente bisogno)....

    P.S. Dovremmo chiedere al web master di wetterzentrale di modificare la linea rossa degli spaghi (la media). Lo so che è indicativo vedere quanto si discosta la temperatura da quella media ma oltre ad essere diventato fuorviante è anche deprimente... sono anni ormai che la musica è sempre la stessa. O la toglie proprio o la adegua al nuovo assetto climatico ....

    MS_1741_ens[1].png

  9. #1279
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/09/13
    Località
    Putignano (BA)
    Età
    51
    Messaggi
    2,243
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Climavariante Visualizza Messaggio
    Gli aggiornamenti odierni confermano ipotesi oramai batture dai modelli da alcuni giorni.

    Entreremo sotto un afflusso umido, a tratti assai mite. Configurativamente nulla di anomalo, mentre da punto di vista termico
    si consolida il fatto che le temperature a 850 Ecto Pascal si vadano a stabilizzare con valori anche superiori a + 5C°.

    Confrontando i dati di ieri e di oggi è come se la +5 avesse sostituito la 0° in schemi configurativi paragonabili tra loro.

    Voglio dire che non avere il gelo in Italia, oggi è sempre più normale, non siamo nei Balcani, ma che non avere il gelo debba per forza voler dire...

    piogge con clima autunnale....consolida mie vecchie convinzioni....



    E' difficilissimo fare previsioni a mano. Cioè guardano le carte dalla strato al suolo. Per me non è possibile.

    Senza la linea guida dei GM.....è umanamente impossibile gestire milioni di informazioni che devono incastonarsi tra loro per dare uno scenario piuttosto che altri mille...


    Stando cos' le cose...diciamo la fase atlantica non potrà durare in eterno e che quindi Gennaio vedrà poi un cambiamento. Ma quale??

    Rifarsi ad una dimensione emisferica serve a poco...certo si può avere una idea sul compattamento o meno del VP.

    ma poi possiamo avere una sequenza di Rossby con avvezione fredda (freddo e neve) ...così come possiamo trovarsi al centro di un omega hp (caldo e smog)

    Ora per quanto ci piacciano i massimi sistemi, alla fine dobbiamo arrivare a dama....capire il nostro inverno.

    Buon anno a tutti.
    .
    Le medie di riferimento 61-90, ma anche quelli 71-00 e in misura minore (naturalmente) la 81-10 sono ormai obsolete. L'aumento di temperatura che stiamo subendo è palese come anche l'espansione della cella di hadley verso nord con tutte le conseguenze del caso. Quest'anno poi si nota come le anomalie non riguardano solamente la zona EA come negli ultimi 6-7 anni (Europa dell'est e mediterraneo centroorientale) ma un pò tutta l'Europa meridionale e a fasi alterne anche il resto d'Europa, sintomo che il riscaldamento sta accelerando in una maniera sicuramente inedita (forse anche aiutata da questo forte Nino) rispetto a tutte le fasi climatiche precedenti.... dove andremo a finire? Sinceramente non lo so ma anche se in maniera un pò originale, le tue osservazioni sono condivisibilissime.

    Basta guardare ciò che accadrà nella zona più interessata da questa breve parentesi fredda... 4 giorni di gloria per poi tornare come da mesi e mesi e mesi e mesi, in sopramedia (rispetto alle medie ormai inutili di riferimento) perenne...

    Buon anno

    MS_2846_ens.png

  10. #1280
    Uragano L'avatar di morris.cruciani
    Data Registrazione
    17/06/04
    Località
    Frosinone Collinare
    Età
    56
    Messaggi
    19,617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Lo scrissi qualche giorno fa. Non basta più un forum per descrivere gli eventi sempre più estremi. Per l'adeguamento sono d'accordo ...ormai viviamo n perenne sopra media con punte fugaci e temporanee al di sotto. Più di qualcosa da cambiare

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •