Pagina 147 di 387 PrimaPrima ... 4797137145146147148149157197247 ... UltimaUltima
Risultati da 1,461 a 1,470 di 3869
  1. #1461
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Da WZ si notano meglio le autunnali ukmo.
    Se poi vogliamo far passare per invernali le correnti sud occidentali atlantiche, allora, ah beh...



    E di prp, io, non ne ho bisogno, e tanto meno il terreno.
    Parlate per voi.

  2. #1462
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    Da WZ si notano meglio le autunnali ukmo.
    Se poi vogliamo far passare per invernali le correnti sud occidentali atlantiche, allora, ah beh...

    Immagine


    E di prp, io, non ne ho bisogno, e tanto meno il terreno.
    Parlate per voi.
    Non parlo x me ma visto che abbiamo le montagne con 10cm di neve... vedi te
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  3. #1463
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    Non parlo x me ma visto che abbiamo le montagne con 10cm di neve... vedi te
    Non mi interessa delle montagne, visto che abito in pianura. E credo sia il pensiero della maggior parte sei pianurini, costieri, ecc.
    A gennaio voglio configurazioni invernali, perché per le montagne c'era tempo durante l'autunno.
    Non è che bisogna sempre star qui a bramare configurazioni che portino neve solo sulle montagne e un eterno autunno sul resto dello stivale.

  4. #1464
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    Da WZ si notano meglio le autunnali ukmo.
    Se poi vogliamo far passare per invernali le correnti sud occidentali atlantiche, allora, ah beh...

    Immagine


    E di prp, io, non ne ho bisogno, e tanto meno il terreno.
    Parlate per voi.
    fino alle 144h i modelli mostrano termiche autunnali ma se non si erige in Atlantico l'Azzoriano per bene in grado di far calare il freddo Artico da nord allora nessuna carta pre-irruzione può essere classificata Invernale, pure GFS a 144h mostra termiche autunnali, poi quello che accade dopo, anche se peggiorato con questo run (prima troppo ad est, poi troppo ad ovest) di certo non può essere classificato come autunno, fra l'altro c'è un serbatoio freddo A/C presso le regioni Baltiche che si contiene, peccato per la scarsa elevazione Azzoriana

    piuttosto GEM sono peggiorate ma han tirato fuori un run che non c'entra nulla ne con UKMO ne con l'Americano
    Ultima modifica di Dream Designer; 05/01/2016 alle 18:09


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #1465
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,870
    Menzionato
    452 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    Non mi interessa delle montagne, visto che abito in pianura. E credo sia il pensiero della maggior parte sei pianurini, costieri, ecc.
    A gennaio voglio configurazioni invernali, perché per le montagne c'era tempo durante l'autunno.
    Non è che bisogna sempre star qui a bramare configurazioni che portino neve solo sulle montagne e un eterno autunno sul resto dello stivale.
    Si ma star qui a dire che l'Atlantico fa sempre schifo è sbagliato allo stesso modo. Così come è sbagliato dire che una configurazione come quella di UKMO sia una cosa inesistente in inverno. Niente di più sbagliato, capita e spesso anche. Sicuramente più spesso del febbraio 2012 e affini. Il discorso è che se fa 3 mesi di Atlantico da dicembre in poi è anomalo, ma se in due mesi e mezzo da novembre ad oggi capita che possa fare qualche giorno di trenino Atlantico, anche in gennaio, non c'è niente di anomalo. Poi i gusti son gusti e non si discute su questo, ma da qui a dire che non faccia parte dell'inverno nostrano ne passa. E, sinceramente, visto che la neve sui monti è importante per molti aspetti io ne sono felice. Discorso diverso, ripeto, se dovesse fare 3 settimane di Atlantico caldo.
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #1466
    Vento forte L'avatar di Domy03
    Data Registrazione
    17/01/13
    Località
    Cisternino (Br)
    Età
    41
    Messaggi
    3,039
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Diciamo che Hp azzorriano molto rallentato nella sua rimonta, di movimenti successivi ce ne saranno a buttare, conosciamo bene l' americano...

  7. #1467
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,870
    Menzionato
    452 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Discorso più generale: sembra che ci siano ancora una volta correnti zonali troppi forti che non permettono all'HP di erigersi come si deve. Questo stando ai 12z dei vari gm usciti, aspettiamo reading e poi vediamo, manca ancora molto tempo.
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #1468
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Si ma star qui a dire che l'Atlantico fa sempre schifo è sbagliato allo stesso modo. Così come è sbagliato dire che una configurazione come quella di UKMO sia una cosa inesistente in inverno. Niente di più sbagliato, capita e spesso anche. Sicuramente più spesso del febbraio 2012 e affini. Il discorso è che se fa 3 mesi di Atlantico da dicembre in poi è anomalo, ma se in due mesi e mezzo da novembre ad oggi capita che possa fare qualche giorno di trenino Atlantico, anche in gennaio, non c'è niente di anomalo. Poi i gusti son gusti e non si discute su questo, ma da qui a dire che non faccia parte dell'inverno nostrano ne passa. E, sinceramente, visto che la neve sui monti è importante per molti aspetti io ne sono felice. Discorso diverso, ripeto, se dovesse fare 3 settimane di Atlantico caldo.
    Non ho scritto che fa schifo.
    Ma che ora è inutile visto che di tempo durante l'anno per imporsi ne ha, e se mi è permesso lo dico visto che di inverno ce n'è uno, racchiuso in 3 mesi, e di questi 3 mesi ne vengono gettati sempre almeno la metà.

  9. #1469
    Calma di vento
    Data Registrazione
    16/07/15
    Località
    (PI)
    Messaggi
    34
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Marc0 Visualizza Messaggio
    Non mi interessa delle montagne, visto che abito in pianura. E credo sia il pensiero della maggior parte sei pianurini, costieri, ecc.
    A gennaio voglio configurazioni invernali, perché per le montagne c'era tempo durante l'autunno.
    Non è che bisogna sempre star qui a bramare configurazioni che portino neve solo sulle montagne e un eterno autunno sul resto dello stivale.
    L'erba voglio...
    Rtavn2761.gif
    Non mi pare una configurazione così schifosa, credo che quest'anno non si possano pretendere grandi cose, ed è pur vero che per compensare le anomalie ci vorrebbe una PEG, puntiamo a rientrare in inverno e poi vediamo se ci si può lavorare su, mi parrebbe già buona cosa riportare la neve alle giuste quote intanto.

  10. #1470
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,174
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Comunque UKMO a 144 ore riferito all'Italia vede un po' quello che vedono tutti per quell'ora lì. La differenza a mio avviso sta in Atlantico dove rispetto agli altri due modelli vede a mio avviso, ma potrei sbagliare ripeto, un blocco che parte meglio.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •