Pagina 229 di 387 PrimaPrima ... 129179219227228229230231239279329 ... UltimaUltima
Risultati da 2,281 a 2,290 di 3869
  1. #2281
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ci si aspetterebbe una cosa del genere se i restanti modelli stamattina fossero peggiorati, invece di migliorare ulteriormente

    il confronto non solo con il singolo run ECMWF ma con l'intera media ENS dell'Europeo è qualcosa di imbarazzante
    per me ha difficoltà nel leggere la risalita ao/nao...

  2. #2282
    Burrasca L'avatar di luca_mo
    Data Registrazione
    03/10/10
    Località
    Modena
    Età
    32
    Messaggi
    5,407
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    ci si aspetterebbe una cosa del genere se i restanti modelli stamattina fossero peggiorati, invece di migliorare ulteriormente

    il confronto non solo con il singolo run ECMWF ma con l'intera media ENS dell'Europeo è qualcosa di imbarazzante
    Bhe migliorati dipende, per me Reading sono due run che è peggiorato, con reading 3 giorni di freddo poi ci risentiamo a febbraio.
    "Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."

  3. #2283
    Burrasca forte L'avatar di leonex
    Data Registrazione
    26/01/06
    Località
    Foggia - Roma
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Vero, ma è un campanello d'allarme di cui tenere conto: potrebbe andare anche così.
    http://forum.meteonetwork.it/nowcast...oscana-75.html


  4. #2284
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da UK-1050hPa Visualizza Messaggio
    D'altra parte a me personalmente la situazione in Atlantico non è mai piaciuta dall'inizio con quelle cloache di lp che sbucano ovunque e fanno il bello e cattivo tempo che mai mi convincono.
    il problema di GFS non è tanto li, parte inanzitutto dal Polo poi succede che il Canadese molla, non si aggancia alla nuova depressione in discesa dall'Artico Canadese e quindi arriva dritto sparato verso l'Europa

    io voglio capire che magari è un singolo run ECMWF e magari può sbagliare, ma sono 7-8 run ECMWF che non si sognano nemmeno una roba simile e cosi anche tutti gli altri modelli appresso ... può essere che solo GFS batte per questa strada ? E non stiamo parlando di dettagli configurativi (come successe nel 2012) ma proprio di configurazioni totalmente diverse


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #2285
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,870
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    cit: la stabilità di GFS...

    stargli dietro è davvero difficile. al momendo guarderei le ENS per ciò che accade dopo le 120h. c'è da dire che gli spread sono ancora elevatissimi:



    dagli spread di reading addirittura sembra ci sia margine per un W-shift.
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #2286
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    il problema di GFS non è tanto li, parte inanzitutto dal Polo poi succede che il Canadese molla, non si aggancia alla nuova depressione in discesa dall'Artico Canadese e quindi arriva dritto sparato verso l'Europa

    io voglio capire che magari è un singolo run ECMWF e magari può sbagliare, ma sono 7-8 run ECMWF che non si sognano nemmeno una roba simile e cosi anche tutti gli altri modelli appresso ... può essere che solo GFS batte per questa strada ? E non stiamo parlando di dettagli configurativi (come successe nel 2012) ma proprio di configurazioni totalmente diverse
    ma ragazzi di che cosa stiamo parlando?questo modello era l'unico che vedeva configurazioni con ao a -6/-7...dai....è chiaro che mette un pò di agitazione,però santo cielo le differenze sono disarmanti

  7. #2287
    Vento teso L'avatar di pentotalpaz2
    Data Registrazione
    16/12/10
    Località
    Vico Garganico/Fano
    Età
    42
    Messaggi
    1,736
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Vero, ma è un campanello d'allarme di cui tenere conto: potrebbe andare anche così.
    la faccina finale si poteva risparmiare visto che sei in stanza nazionale e proprio per questo spero possa andare come dici... cosi sei più felice.
    precondizionato dal NAM

  8. #2288
    Uragano L'avatar di morris.cruciani
    Data Registrazione
    17/06/04
    Località
    Frosinone Collinare
    Età
    56
    Messaggi
    19,617
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da NeveRm Visualizza Messaggio
    Ubriaco o no, Gfs desta preoccupazioni... impossibile ignorarlo. La cacaliffa viene a tutti!

    Attendo il Dottore... ho mal di gola da inquinamento anticiclonico.

    esatto!..io senza voce!

  9. #2289
    Vento teso
    Data Registrazione
    13/12/07
    Località
    Modugno(BA)
    Età
    36
    Messaggi
    1,820
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da NeveRm Visualizza Messaggio
    Ubriaco o no, Gfs desta preoccupazioni... impossibile ignorarlo. La cacaliffa viene a tutti!

    Attendo il Dottore... ho mal di gola da inquinamento anticiclonico.

    ma che preocc e proc mha ai visto ogni 6 h come la stravolge la previsione invece ecmwf molto molto più coerente cmq sono curioso di vedere gli spaghi, secondo me sara fuori dal coro poi tutto può essere quello può essere il segnale tutti gli spaghi in quella direzione di questo run solo allora inizierò a pensare!!!

  10. #2290
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da leonex Visualizza Messaggio
    Appunto: impossibile ancora stabilire l'esatta dinamica della pulsazione, "del diman non vi è certezza" oggi come ieri. E' quasi assodato che nei prossimi quattro giorni verrà archiviata la fase atlantica caldo-umida, da venerdì in poi abbiamo solo un ventaglio di soluzioni possibili, la più accreditata delle quali vede una passata fredda continentale di qualche giorno.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •