"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
il problema di GFS non è tanto li, parte inanzitutto dal Polo poi succede che il Canadese molla, non si aggancia alla nuova depressione in discesa dall'Artico Canadese e quindi arriva dritto sparato verso l'Europa
io voglio capire che magari è un singolo run ECMWF e magari può sbagliare, ma sono 7-8 run ECMWF che non si sognano nemmeno una roba simile e cosi anche tutti gli altri modelli appresso ... può essere che solo GFS batte per questa strada ? E non stiamo parlando di dettagli configurativi (come successe nel 2012) ma proprio di configurazioni totalmente diverse
cit: la stabilità di GFS...
stargli dietro è davvero difficile. al momendo guarderei le ENS per ciò che accade dopo le 120h. c'è da dire che gli spread sono ancora elevatissimi:
dagli spread di reading addirittura sembra ci sia margine per un W-shift.
Si vis pacem, para bellum.
ma che preocc e proc mha ai visto ogni 6 h come la stravolge la previsione invece ecmwf molto molto più coerente cmq sono curioso di vedere gli spaghi, secondo me sara fuori dal coro poi tutto può essere quello può essere il segnale tutti gli spaghi in quella direzione di questo run solo allora inizierò a pensare!!!
Appunto: impossibile ancora stabilire l'esatta dinamica della pulsazione, "del diman non vi è certezza" oggi come ieri. E' quasi assodato che nei prossimi quattro giorni verrà archiviata la fase atlantica caldo-umida, da venerdì in poi abbiamo solo un ventaglio di soluzioni possibili, la più accreditata delle quali vede una passata fredda continentale di qualche giorno.
Segnalibri