calma ragazzi, che è sto astio?! cominciamo con le guerre del povero alias orticellistiche?!non sappiamo che tempo fa domani, figuriamoci tra una settimana. modelli oltre le 96/120h totalmente, ancora, in bambola. lo spread che ho postato a 144h ne è l'emblema. manca ancora taaaaaanto tempo, sembra oramai però probabile che la parte est dell'Italia si becca una ondata di quelle toste. il resto d'Italia si vedrà, difficile che possa spostarsi tutto così tanto ad ovest da portare bianche sorprese. però si parla sempre di una -10 abbondante eh... mica bruscolini.
Si vis pacem, para bellum.
perchè il nocciolo della questione sta tutto lì... in area N-Atl (per estendere un po') non ci stanno capendo niente da giorni e continueranno a non farlo. diciamo che molto spesso quando il canadese va in criticità i GM hanno difficoltà a capire come ne uscirà dagli States e penso sia normale visto che cmq è un nocciolo del VP che diventa una mina vagante. in questo caso non solo fanno fatica in quella zona ma anche verso il Polo, più ad est.
Si vis pacem, para bellum.
media a 144ore di ecmwf....guardate la differenza con gfs...
![]()
sì, vero, ho generalizzato nel senso che quando l'area nordatlantica è di così difficile interpretazione a causa delle velocità e intensità delle westelies mai totalmente sopite, e di un canadese che non si sa se e in quale modo andare in criticità, questo spesso si traduce in blocchi poco radicati, effimeri o del tutto assenti insomma; naturalmente è un mio punto di vista e per questo ieri volevo vedere qualche verifications dei modelli per l'area nordatlantica![]()
Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia
Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto
Segnalibri