Pagina 230 di 387 PrimaPrima ... 130180220228229230231232240280330 ... UltimaUltima
Risultati da 2,291 a 2,300 di 3869
  1. #2291
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,126
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Siberiano Visualizza Messaggio
    Bhe migliorati dipende, per me Reading sono due run che è peggiorato, con reading 3 giorni di freddo poi ci risentiamo a febbraio.
    Un conto sono gli est shift della struttura un conto è cancellare l'Hp che viene praticamente risucchiato dal getto atlantico...con GFS06 non vedremmo mai freddo sulla nostra penisola perchè l'Hp già a 144h diventa un moscerino.

  2. #2292
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    calma ragazzi, che è sto astio?! cominciamo con le guerre del povero alias orticellistiche?! non sappiamo che tempo fa domani, figuriamoci tra una settimana. modelli oltre le 96/120h totalmente, ancora, in bambola. lo spread che ho postato a 144h ne è l'emblema. manca ancora taaaaaanto tempo, sembra oramai però probabile che la parte est dell'Italia si becca una ondata di quelle toste. il resto d'Italia si vedrà, difficile che possa spostarsi tutto così tanto ad ovest da portare bianche sorprese. però si parla sempre di una -10 abbondante eh... mica bruscolini.
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #2293
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    calma ragazzi, che è sto astio?! cominciamo con le guerre del povero alias orticellistiche?! non sappiamo che tempo fa domani, figuriamoci tra una settimana. modelli oltre le 96/120h totalmente, ancora, in bambola. lo spread che ho postato a 144h ne è l'emblema. manca ancora taaaaaanto tempo, sembra oramai però probabile che la parte est dell'Italia si becca una ondata di quelle toste. il resto d'Italia si vedrà, difficile che possa spostarsi tutto così tanto ad ovest da portare bianche sorprese. però si parla sempre di una -10 abbondante eh... mica bruscolini.
    però lo stesso spread è presente anche in gfs....ora più ora meno...boh..

  4. #2294
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da pentotalpaz2 Visualizza Messaggio
    la faccina finale si poteva risparmiare visto che sei in stanza nazionale e proprio per questo spero possa andare come dici... cosi sei più felice.
    No ho capito, con chi ce l'hai.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  5. #2295
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Siberiano Visualizza Messaggio
    Bhe migliorati dipende, per me Reading sono due run che è peggiorato, con reading 3 giorni di freddo poi ci risentiamo a febbraio.
    è da ieri sera che non vedono più quella configurazione oserei dire eccezionale, totalizzante di distacco A/C ... però stamani un passo a W l'hanno compiuto almeno nel range 96-168h, si tratta comunque di un run gelido per diversi giorni


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #2296
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da zoro85 Visualizza Messaggio
    però lo stesso spread è presente anche in gfs....ora più ora meno...boh..
    perchè il nocciolo della questione sta tutto lì... in area N-Atl (per estendere un po') non ci stanno capendo niente da giorni e continueranno a non farlo. diciamo che molto spesso quando il canadese va in criticità i GM hanno difficoltà a capire come ne uscirà dagli States e penso sia normale visto che cmq è un nocciolo del VP che diventa una mina vagante. in questo caso non solo fanno fatica in quella zona ma anche verso il Polo, più ad est.
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #2297
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    media a 144ore di ecmwf....guardate la differenza con gfs...

  8. #2298
    Tempesta L'avatar di Gangi
    Data Registrazione
    08/12/09
    Località
    Gangi (Pa) 810 slm
    Messaggi
    12,126
    Menzionato
    77 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    perchè il nocciolo della questione sta tutto lì... in area N-Atl (per estendere un po') non ci stanno capendo niente da giorni e continueranno a non farlo. diciamo che molto spesso quando il canadese va in criticità i GM hanno difficoltà a capire come ne uscirà dagli States e penso sia normale visto che cmq è un nocciolo del VP che diventa una mina vagante. in questo caso non solo fanno fatica in quella zona ma anche verso il Polo, più ad est.
    ECMWF negli ultimi 3/4 run è stato molto coerente, perchè non ci sta capendo nulla? Poi è normale che sopra le 192h ci possono essere differenze, ma ha sempre confermato il gelo su balcani e adriatico...

  9. #2299
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Gangi Visualizza Messaggio
    ECMWF negli ultimi 3/4 run è stato molto coerente, perchè non ci sta capendo nulla? Poi è normale che sopra le 192h ci possono essere differenze, ma ha sempre confermato il gelo su balcani e adriatico...
    parlo di quell'area:





    e sopra le 144h, sotto è abbastanza a posto. GFS fa salti incredibili anche a 96h...
    Si vis pacem, para bellum.

  10. #2300
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,406
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    il problema di GFS non è tanto li, parte inanzitutto dal Polo poi succede che il Canadese molla, non si aggancia alla nuova depressione in discesa dall'Artico Canadese e quindi arriva dritto sparato verso l'Europa

    io voglio capire che magari è un singolo run ECMWF e magari può sbagliare, ma sono 7-8 run ECMWF che non si sognano nemmeno una roba simile e cosi anche tutti gli altri modelli appresso ... può essere che solo GFS batte per questa strada ? E non stiamo parlando di dettagli configurativi (come successe nel 2012) ma proprio di configurazioni totalmente diverse
    sì, vero, ho generalizzato nel senso che quando l'area nordatlantica è di così difficile interpretazione a causa delle velocità e intensità delle westelies mai totalmente sopite, e di un canadese che non si sa se e in quale modo andare in criticità, questo spesso si traduce in blocchi poco radicati, effimeri o del tutto assenti insomma; naturalmente è un mio punto di vista e per questo ieri volevo vedere qualche verifications dei modelli per l'area nordatlantica
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •