Pagina 264 di 387 PrimaPrima ... 164214254262263264265266274314364 ... UltimaUltima
Risultati da 2,631 a 2,640 di 3869
  1. #2631
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Riassumendo il run "nobile" 12z: sia Gfs che Reading che Ukmo vedono entrare l'Atlantico dopo la breve sfuriata fredda, ma con dinamiche, tipologie ed esiti diversi.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  2. #2632
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    leggere differenze su tutto l'emisfero dal run precedente
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #2633
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Riassumendo il run "nobile" 12z: sia Gfs che Reading che Ukmo vedono entrare l'Atlantico dopo la breve sfuriata fredda, ma con dinamiche, tipologie ed esiti diversi.
    1 soluzione:



    2 soluzione



    3 soluzione



    Anticiclone go home, almeno per qualche altro giorno

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  4. #2634
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Stasera entra più freddo con GFS che con Reading. Ci state capendo qualcosa voialtri?

  5. #2635
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Stasera entra più freddo con GFS che con Reading. Ci state capendo qualcosa voialtri?
    sì, ho notato anche io. c'è una confusione pazzesca, probabilmente solo in fase di nowcasting si capirà qualcosa
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #2636
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Comunque non so se vi rendete conto che razza di potenziale ha ukmo e ecmwf tutto sommato a 144ore vede quel movimento...

  7. #2637
    Vento forte L'avatar di terence88z
    Data Registrazione
    01/02/07
    Località
    Paglieta (CH)
    Età
    37
    Messaggi
    4,907
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Stasera entra più freddo con GFS che con Reading. Ci state capendo qualcosa voialtri?
    C'è da dire anche che Reading rimane il più occidentale tra tutti i modelli, credo sia fisiologico che il freddo risulti minore. Tuttavia parliamo pur sempre di una -8° sulle coste adriatiche centro-settentrionali ed una -6° che abbraccia più di mezza Italia.

  8. #2638
    Brezza tesa L'avatar di estmarche
    Data Registrazione
    08/01/10
    Località
    petritoli ap
    Età
    58
    Messaggi
    973
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Mettiamoci anche questa allora..e metterebbe tutti d'accordo!


  9. #2639
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    al di la degli effetti orticellistici conseguenti a queste novità modellistiche, mi preme sottolineare come sia molto positivo l'avvento di queste novità a medio termine che stamattina neanche venivano contemplate se non in modo flebile...stasera tutto molto più deciso e comunque ancora tutto da valutare
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  10. #2640
    Vento fresco L'avatar di mikisnow
    Data Registrazione
    14/12/15
    Località
    Ferrara
    Età
    45
    Messaggi
    2,621
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici dell'inverno 2015-2016

    Citazione Originariamente Scritto da Fabry74 Visualizza Messaggio
    al di la degli effetti orticellistici conseguenti a queste novità modellistiche, mi preme sottolineare come sia molto positivo l'avvento di queste novità a medio termine che stamattina neanche venivano contemplate se non in modo flebile...stasera tutto molto più deciso e comunque ancora tutto da valutare
    In definitiva guarderemo 24 ore alla volta! ...e poi anche li sono comunque troppe.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •