
Originariamente Scritto da
Friedrich 91
La questione è: perché queste aree di alta pressione stanno interessando proprio noi e solamente - guarda caso - a partire dallo scorso Giugno (cioè da quando siamo sotto Nino strong)? Mentre invece fino al Giugno scorso fasi anticicloniche di questo genere non le vedevamo più da un bel po'?
Il motivo è semplicemente che con
ENSO strong positivo il comparto Europeo occidentale e in parte centrale è il bersaglio preferito degli
hp. Perché non avviene la stessa cosa in Cina - dove stanno avendo a che fare con una forte ondata di gelo (non uso il termine storico perché non ho la certezza che lo sia, visto che poi qua molti appena c'è da etichettare un'onda calda come storica sono sempre d'accordissimo mentre nel caso contrario deve passare 670 test

) ? O nell'Est Europa, che invece sta vivendo un Gennaio sotto media?
Semplicemente perché la configurazione tipo del Nino strong è questa. Poi magari il
GW ci fa avere
hp con geopotenziali più alti in questo inverno, ma in generale solo in anni in cui c'è il Nino forte la PERSISTENZA dell'
hp raggiunge questi livelli.
Immagine
Prendo due esempi ma se ne possono trovare altri. Non a caso gli anni 90 ebbero ben 3 episodi di Nino moderato-forte che coincisero ciascuno con inverni a livello Europeo centro-occidentale anticiclonici e miti (1992-93, 1994-95 e 1997-98).
Peraltro anche il discorso del tipo "se al posto delle
HP avessimo profonde saccature con anomalie negative ci sarebbe il GC" è molto opinabile secondo me...Vuoi forse dirmi che negli ultimi anni non abbiamo avuto inverni tra i più perturbati da svariati decenni a questa parte, tipo il 2013-14 o il 2008-09 e 2009-10? C'era anche allora il
GW eppure di
hp se ne vedeva quasi 0 (per non dire 0). A mio parere non è corretto dire che il
GW tenda a dare maggiore spazio agli
hp e meno alle basse pressioni, semplicemente "rimodula" tutte le configurazioni dando loro gpt e isoterme più alte, ma questo non c'entra con l'estensione delle aree di alta pressione o bassa pressione.
Segnalibri