
Originariamente Scritto da
zione
Dipende pero' che cosa intendi con il termine "accontentare": se cio' riguarda tutti i parametri della stagione invernale, che credo possano essere freddo + neve e giudicando tali elementi in modo positivo (accontentare, appunto) anche al solo raggiungimento delle loro medie, a mio parere invece non e' proprio un luogo comune o meglio, puo' essere in alcuni casi/localita', ma dire "tutta l'Italia" e' forse davvero eccessivo o molto ma molto difficile !
Ci sarebbero molti casi, mi limito solo alle stagioni da te citate facendo (ovviamente) riferimento con la "mia" Sondrio (scarti dalla 1981-10 e cm caduti):
2003/04: -0.1°, 35.5 cm
2004/05: -0.6°, 24,0 cm
2005/06: -2.9°, 125.0 cm
2008/09: -0.3°, 83.5 cm
Se a livello termico ci siamo pure qui "accontentati" (anche "ben" nel 2005/06), a livello nivometrico la meta' di tali stagioni hanno chiuso sottomedia, addirittura con praticamente un -50% nel 2004/05.
Tornando al presente, qui a ieri Febbraio viaggia con una media di
+6.4° e dal 1971 in avanti si piazza quindi al 4° posto tra i piu' miti, ovvero:
1998: +7.2°
1990: +6.7°
2007: +6.6°
2016: +6.4°
Alla fine notevole l'apporto pluviometrico, con ad ora oltre 110 mm (dico cosi' perche' a tratti piove ancora ed e' prevista ancora pioggia per questa sera): anche in tal caso siamo ai "vertici" della serie almeno dal 1971 in avanti
2014: 157.8 mm
1977: 112.8 mm
2016: 110.6 mm (parziale, forse)
Se il 2014 e' ormai irraggiungibile, il 2° posto pero' e'
li', ad un tiro di....mm !
Aggiungo ancora un altro dato statistico, sempre riguardo la pluviometria di questo mese: dal 2010 in avanti, quindi ultimi 7 anni, la media di Febbraio e' di circa
64 mm ovvero qui praticamente
il doppio della sua media storica !!
Trimestre invernale che, dopo il nulla di dicembre (che e' seguito al nulla di novembre, peraltro....), grazie a gennaio (quasi 60 mm) e a questo febbraio chiudera' alla fine con oltre 170 mm di accumulo, ovvero l'ennesimo sopramedia pluviometrico di queste ultime 12 stagioni (media 1981-10: circa 140 mm)

Segnalibri