Pagina 21 di 66 PrimaPrima ... 11192021222331 ... UltimaUltima
Risultati da 201 a 210 di 655
  1. #201
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,842
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Ho dato un'occhiata al long ma non ne vale la pena: incertezza e volubilita' incredibili.
    Una cosa e' certa: salvo Sardegna, Sicilia, Tunisia e dintorni, Liguria, Val d'Aosta, Piemonte dal Sesia verso Ovest ed Alta Toscana, sul resto ZERO Precipitazioni ed HP e pure caldo.

  2. #202
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da daredevil71 Visualizza Messaggio
    Certo...il mio era più uno sfogo che una riflessione ...ma visto che si parla di modelli sarebbe interessante poterli utilizzare magari interpolando i dati con studi sui microclimi italiani...ma mi sa che desidero troppo.
    è chiaro c he non era una polemica nei tuoi confronti...diciamo che ho approfittato del tuo msg citandolo, ma questo dopo aver letto molte volte questo tipo di concetto
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  3. #203
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Ho dato un'occhiata al long ma non ne vale la pena: incertezza e volubilita' incredibili.
    Una cosa e' certa: salvo Sardegna, Sicilia, Tunisia e dintorni, Liguria, Val d'Aosta, Piemonte dal Sesia verso Ovest ed Alta Toscana, sul resto ZERO Precipitazioni ed HP e pure caldo.
    Guarda, di avere precipitazioni con ZT a 3000 e passa me ne frega davvero nulla. Le prp che portano neve ad alta quota sono un fenomeno caldofilo, al di fuori dei canoni stagionali di fine marzo (ma pure a maggio sarebbe calda una situazione del genere)
    Piuttosto che sta maccaia con minime folli, meglio il sereno a sto punto

  4. #204
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,842
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Guarda, di avere precipitazioni con ZT a 3000 e passa me ne frega davvero nulla. Le prp che portano neve ad alta quota sono un fenomeno caldofilo, al di fuori dei canoni stagionali di fine marzo (ma pure a maggio sarebbe calda una situazione del genere)
    Piuttosto che sta maccaia con minime folli, meglio il sereno a sto punto
    Si, il rischio e' di vedere piovere fino a 3000 m sul Piemonte Ovest e non e' proprio il massimo (a Marzo poi).
    Sulla Maccaja Aersollizzata di ieri sono pure d'accordo: squallore unico.
    Poco fa e' uscito il Sole ma ora la Maccaja ritorna........

    Piccolo sfogo:
    Lentate per noi (Conte, Cesare1952)
    Con quella faccia un po'così
    quell'espressione un po'così
    che abbiamo noi prima andare al Seveso
    che ben sicuri mai non siamo
    che quel posto dove andiamo
    ci annoia e non torniamo più.

    Eppur parenti siamo in po'
    di quella gente che c'è lì
    che in fondo in fondo è come noi selvatica
    ma che paura che ci fa quel fiume scuro
    e cupo che non sta fermo mai.

    Lentate per noi
    che stiamo in mezzo alla Padania
    e abbiamo il Sole in piazza volte rare
    e il resto è grigio che ci stanca.
    Lentate, dicevo, è un'idea come un'altra
    Ah? la la la la

    Ma quella faccia un po'così
    quell'espressione un po'così
    che abbiamo noi mentre guardiamo il Seveso
    ed ogni volta l'annusiamo
    e circospetti ci scostiamo
    un po'furiosi ci sentiamo noi.

    Grigio, Nebbia Alta e follia,
    foschia, ratti, smog, sonno, nausea, fantasia.
    E intanto nell'ombra dei nostri armadi
    tengono da neve le vecchie pale....

    lasciaci tornare a Neve e Temporali
    Lentate ha i giorni tutti uguali.

    In un'immobile campagna
    con lo smog che ci lagna
    e i fiori rossi sono un sogno
    e il sole è un lampo giallo al parabrise.

    Con quella faccia un po'così
    quell'espressione un po'così
    che abbiamo noi che abbiamo visto il Seveso
    ..............

  5. #205
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    L' incertezza è dimostrata anche dalla diversa visione che hanno, appunto, i Modelli ( es. Reading e Gfs ) a pochissima distanza dall' evento. La cosa più affidabile sembra essere il Sat adesso.

  6. #206
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Cesare , riesci sempre a mettermi di buon umore con le tue previsioni . maccaja , palude barica, neve dai 3000 mt. su Piemonte . mitico, come direbbe Homer

  7. #207
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,314
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    direi che comunque reading nel medio questo giro ha preso una discreta mazzata e torna a casa con le orecchie basse...cvd

  8. #208
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Non ho parole è proprio una previsione di "caldo ma fresco con sole alternato a pioggia e venti forti a regime di brezza"

    MS_840_ens.png
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

  9. #209
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,040
    Menzionato
    126 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    da me caldo a regime di brezza e pioggia a regime di acqua sopraffusa, tipica situazione da allarme meteo per situazioni avverse quasi controverse.
    Ecco i miei spaghi.
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  10. #210
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Le uniche cose certe , in linea generale, sembrano essere queste







    AO index che si avvia verso il segno meno , a parte un " accenno " di risalita odierna , con valori in discesa dal 25 Marzo.
    A metà settimana prossima, e poi verso il finire (9/10) ancora di più, dovrebbe iniziare ad essere più evidente il cambio delle anomalie delle GPH con affermazione, se verranno confermate le proiezioni , di un pattern AO- .



    Effetto Split .

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •