Pagina 23 di 66 PrimaPrima ... 13212223242533 ... UltimaUltima
Risultati da 221 a 230 di 655
  1. #221
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    08/09/15
    Località
    Vasto ch
    Età
    47
    Messaggi
    535
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    allora
    4 4 1985 la +6 850hPa investiva il 50% dell'Italia - picchi di +9
    3 4 1995 la +7 850hPa investiva il 50% dell'Italia - picchi +10
    5 4 1999 la +6 850hPa investiva il 50% dell'Italia - picchi +8
    2 4 2001 la +2 850hPa investiva il 50% dell'Italia - picchi +5
    2 4 2005 la 0 850hPa investiva il 40% dell'Italia - picchi +3
    2 4 2011 la +10 850hPa investiva il 10% dell'Italia - picchi +11

    1 4 2016 la + 10 850hPa investe il 70% dell'Italia - picchi +14°...

    di cosa vogliamo parlare? stiamo 1 mese avanti. Ma il problema non è oggi, ne ieri...e' che proseguirà domani, e dopodomani e ancora e ancora e ancora...fino al 6 aprile
    La cosa assurda sono gli spaghi dopo il 10 in pratica tutti sopra la media...tutti e 20!.... con qualcuno che azzarda oltre la +15

  2. #222
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,845
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Se si vuole vedere qualcosa di interessante bisogna andare oltre i 6 gg.
    Il resto sono le solite configurazioni di questi gg: CutOff improduttivi per il 90% di Italia o HP.

  3. #223
    Vento teso L'avatar di rodanosnow
    Data Registrazione
    25/01/14
    Località
    stabbia(fi)
    Età
    40
    Messaggi
    1,739
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Che schifo di primavera non bastava l'inverno osceno?

  4. #224
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Buongiorno a tutti

    Notevoli anomalie confermate
    I modelli matematici della Primavera 2016


  5. #225
    Banned
    Data Registrazione
    14/03/16
    Località
    Milano
    Età
    36
    Messaggi
    175
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Si , infatti dal prox w.e., pare che s'arrivi ad una svolta. Piu' fresca ma auguriamoci anche piu' piovosa, specie un po' per il nordRtavn1564.gifquesta, qualcosina promette

  6. #226
    Vento moderato L'avatar di meteopazzo
    Data Registrazione
    16/01/06
    Località
    como sud
    Età
    55
    Messaggi
    1,258
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da cristiano Visualizza Messaggio
    perche non metti i numeri ancizhè immagini che non dicono nulla? Lo sappiamo tutti che HP è assolutamente normale ad aprile...ma questi DAM, queste T ad 850hPa non sono robe storiche...ragazzi qui stiamo 40gg sulla vegetazione a 1000m sono già foglie nei faggi...nobn è allarmismo è realtà. Dopo cena vedo le temp 850hPa di ogni mappa da te postata...
    oramai è un problema comune di tutti i forum; se c'è un TD chiamato analisi modelli nn mi frega niente di mostrare anomalie termiche e sottolineare un trend che è già palese da molto tempo; la prossima ventura fase in chiave di lettura dei GM mostra che non vi è nessun periodo stabilizzante all'orizzonte semmai una probabile fase con infiltrazioni di aria polare fin sul mediterraneo il tutto ovviamente in un contesto di inizio primavera ove primi caldi e ultimi freddi spesso fanno genesi insieme.
    Allarmismo? per me non c'è ; c'è solo un dato di fatto, il clima cambia a seconda della stagione e cambia in trend a seconda di lustri decenni e secoli, lo ha sempre fatto. forse ora abbiamo una lente di ingrandimento maggiore grazie alla tecnologia e al progresso scientifico che fa passi da gigante, ma una realtà climatica non potrà mai essere fotografata nel futuro , semmai il passato può solo lasciarci osservare e magari comprendere......
    Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO

  7. #227
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    La -15 DA OVEST in pieno Atlantico e la +15 che invade tutta l'Europa centro-orientale... invertiamo anche la forza di gravità già che ci siamo?

    Di freddo a disposizione nel N emisfero ne resta sempre meno, in compenso il poco che c'è si piazza nella posizione più deleteria per noi

    Rtavn1082.gif

  8. #228
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    La -15 DA OVEST in pieno Atlantico e la +15 che invade tutta l'Europa centro-orientale... invertiamo anche la forza di gravità già che ci siamo?

    Di freddo a disposizione nel N emisfero ne resta sempre meno, in compenso il poco che c'è si piazza nella posizione più deleteria per noi

    Rtavn1082.gif
    è un circolo vizioso con quell'anomalia fredda nell'atlantico... per dire nel dic 2008 c'era un'anomalia speculare a +4
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  9. #229
    Vento teso L'avatar di rodanosnow
    Data Registrazione
    25/01/14
    Località
    stabbia(fi)
    Età
    40
    Messaggi
    1,739
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    purtroppo fino adesso la previsione del modello si sta rivelando corretta

  10. #230
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,845
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Breve fase instabile in arrivo e poi solito meccanismo: LP che sprofonda ad Ovest e qui risalita di HP.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •