Pagina 36 di 66 PrimaPrima ... 26343536373846 ... UltimaUltima
Risultati da 351 a 360 di 655
  1. #351
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Infatti e' la pioggia il primo problema (non tanto quella caduta quest'anno ma quella non caduta a Nov+Dic).
    C'e' da dire che le Alpi hanno ricevuto molta acqua in questi giorni.
    (Es. nel 2003 non pioveva ne' in Pianura ne' in Montagna).
    Mi sa tanto di Foehn al NW e passata rapida altrove:
    http://www.wetterzentrale.de/pics/Recm1201.gif
    Recm1201.gif
    ...ma e' solo una mia opinione al volo.....

  2. #352
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/05/13
    Località
    Pistoia (PT)
    Messaggi
    861
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Inutile in che senso? Le precipitazioni ci saranno prima con la formazione del minimo e il richiamo da sud-ovest in quota.
    Dando una occhiata agli spaghi per il nord Toscana poca roba

  3. #353
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,185
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Possiamo asserire che la dinamica alle 120-144 ore è ben inquadrata dai GM. Anche le stesse ens di ECMWF sono in linea con gli ufficiali.
    Sicuramente la gran massa artica rimarrà principalmente a nord delle Alpi. E non potrebbe essere diversamente......
    Avremo comunque sia un forte calo termico rispetto ai caldi giorni avuti finora e un buon peggioramento organizzato per più giorni.
    P.s.: certo che di 25 giorni di aprile va a pescare proprio il week end con il ponte di mezzo

  4. #354
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Bercuvik92 Visualizza Messaggio
    Diamo però atto a Cesare che è quasi tutto freddo inutile, almeno per nord e Toscana..
    Il freddo non è mai inutile, specie di questi tempi
    Più che altro, penso che ne entri poco

  5. #355
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Bercuvik92 Visualizza Messaggio
    Dando una occhiata agli spaghi per il nord Toscana poca roba
    Anche se questi Lam Gfs sono da prendere con le molle, non direi che sia proprio poca roba. Questa è del 25 aprile (tra l'altro sarebbe gran neve all'Abetone). Più stitiche le Ecmwf.


    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  6. #356
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,658
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Bercuvik92 Visualizza Messaggio
    Dando una occhiata agli spaghi per il nord Toscana poca roba
    Gli spaghi non sono lo strumento migliore per quantificare le precipitazioni, specie nel semestre caldo quando i contrasti e i moti convettivi sono esasperati

  7. #357
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Tutto decisamente ridimensionato...come al solito da un mese a questa parte.....
    Tutto ridimensionato???? Strano, eppure, chissà perché, vedo una 540 dam sul Nord Italia.
    gfs-0-150.png

  8. #358
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,469
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    cioè si lamentano anche della discesa fredda perchè non porta prp...
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  9. #359
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Tutto ridimensionato???? Strano, eppure, chissà perché, vedo una 540 dam sul Nord Italia.
    gfs-0-150.png
    Eh...GFS06z ha cambiato qualcosa.....

  10. #360
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Tutto decisamente ridimensionato...come al solito da un mese a questa parte.....
    A proposito Cesare, come è andata nel Mantovano ? Un pò di bagnastrada mi sembra ci sia stato stavolta. O no ?
    I modelli matematici della Primavera 2016

    tramite Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •