Pagina 59 di 66 PrimaPrima ... 9495758596061 ... UltimaUltima
Risultati da 581 a 590 di 655
  1. #581
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/05/13
    Località
    Pistoia (PT)
    Messaggi
    861
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Spaghi discretamente chiusi verso l'alto:
    v6QQpX2.png

  2. #582
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,852
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    GFS00z: Apocalisse calda sull'Italia.
    ECMWF00 stavolta smorza i toni:
    http://www.meteociel.fr/modeles/ecmw...-240.GIF?18-12

    Chi avra' ragione? (ovviamente GFS).

  3. #583
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    GFS00z: Apocalisse calda sull'Italia.
    ECMWF00 stavolta smorza i toni:
    http://www.meteociel.fr/modeles/ecmw...-240.GIF?18-12
    Immagine

    Chi avra' ragione? (ovviamente GFS).
    Vorrei che mi trovassi un motivo valido e logico per cui dovrebbe aver ragione gfs, quando invece tutte le statistiche premiano il modello europeo

  4. #584
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/05/13
    Località
    Pistoia (PT)
    Messaggi
    861
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Stasera secondo me c'è un'alta probabilità che reading cambi di nuovo, le Esembles vanno a pro GFS
    lmUZLlc.gif
    87MD9pE.gif

  5. #585
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Vorrei che mi trovassi un motivo valido e logico per cui dovrebbe aver ragione gfs, quando invece tutte le statistiche premiano il modello europeo
    Beh, ma cosa vuol dire? Anche se statisticamente il primo performa meglio, non vuol dire che lo faccia sempre...anzi, ultimamente mi è sembrato più performante GFS
    Poi sappiamo benissimo che se un modello vede con insistenza una figura barica fissa e stabilizzante, la probabilità che si verifichi è elevatissima... non dico che è una certezza, ma quasi

  6. #586
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,852
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Vorrei che mi trovassi un motivo valido e logico per cui dovrebbe aver ragione gfs, quando invece tutte le statistiche premiano il modello europeo
    Quando si parla di HP sull'Italia, LP Portoghese, discese fredde in Grecia ..... spesso ci azzeccano a distanza di ere geologiche. Non e' nulla di scientifico ma l'Italia e' proprio in mezzo al Mediterraneo
    e protetta dalle Alpi.

  7. #587
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Bercuvik92 Visualizza Messaggio
    Stasera secondo me c'è un'alta probabilità che reading cambi di nuovo, le Esembles vanno a pro GFS
    lmUZLlc.gif
    87MD9pE.gif

    Questo è l'unico motivo dei 3 sopra che ha un filo logico
    Le incertezze aumentano sensibilmente oltre le 144h, vediamo con i run 12 cosa cambierà

  8. #588
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da cavaz Visualizza Messaggio
    Vorrei che mi trovassi un motivo valido e logico per cui dovrebbe aver ragione gfs, quando invece tutte le statistiche premiano il modello europeo
    perché Leopardi gli fa un baffo.
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #589
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,648
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    A completezza del mio messaggio e perché la meteorologia è una scienza e pertanto è preferibile usare i numeri alle sensazioni, ecco le statistiche aggiornate
    cor_day5_HGT_P500_G2NHX.pngcor_day6_HGT_P500_G2NHX.pngcor_day8_HGT_P500_G2NHX.pngcor_day10_HGT_P500_G2NHX.png
    Ecmwf rimane di gran lunga il più affidabile, seguito da ukmo e più staccati gfs è gem sugli stessi livelli

  10. #590
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Meno male che ecmwf smorza...
    Recm1922.gifRecm2162.gifRecm2402.gif

    Vero che sarebbe una fiammata di pochi giorni ma è ampiamente entro le 240 ore, mentre l'apocalisse di gfs è ultrafantameteo...

    Edit: ah già, ha smorzato da Cesare...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •