
Originariamente Scritto da
albedo
Che traiettoria prenderà la goccia fredda di mercoledì?

Oggi sembra prevalere un passagio del nucleo principale a nord delle Alpi, un po' più a nord per
Gfs, un po' più a sud per
Ecmwf e
Ukmo, ancora più a sud per
Gem. Dalla traiettoria dipende anche la formazione e la profondità del minimo corso-ligure-alto Tirrenico in formazione da martedì sottovento alle Alpi, in sostanza la possibilità o meno che questa goccia possa provocare una fase di maltempo e precipitazioni più seria e coinvolgente.
Così com'è oggi vedo entrare al massimo una - 4° al nord con possibilità di nevicate a quote basse e occasionalmente, e fugaci, su pianure di Piemonte ed Emilia (non Romagna), un marginale coinvolgimento di Toscana, Marche, Umbria (dove riesce a entrare a malapena una fugace - 2°) e quasi nulla altrove a parte episodi da stau sul medio Adriatico, comunque con termiche da 0° in su a 850 hPa.
Però queste gocce per la lettura modellistica sono sempre state insidiose e spesso non se ne riesce a capire la portata fino a 36-24 ore prima.
Segnalibri