Pagina 9 di 66 PrimaPrima ... 78910111959 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 655
  1. #81
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Che traiettoria prenderà la goccia fredda di mercoledì? Oggi sembra prevalere un passagio del nucleo principale a nord delle Alpi, un po' più a nord per Gfs, un po' più a sud per Ecmwf e Ukmo, ancora più a sud per Gem. Dalla traiettoria dipende anche la formazione e la profondità del minimo corso-ligure-alto Tirrenico in formazione da martedì sottovento alle Alpi, in sostanza la possibilità o meno che questa goccia possa provocare una fase di maltempo e precipitazioni più seria e coinvolgente.
    Così com'è oggi vedo entrare al massimo una - 4° al nord con possibilità di nevicate a quote basse e occasionalmente, e fugaci, su pianure di Piemonte ed Emilia (non Romagna), un marginale coinvolgimento di Toscana, Marche, Umbria (dove riesce a entrare a malapena una fugace - 2°) e quasi nulla altrove a parte episodi da stau sul medio Adriatico, comunque con termiche da 0° in su a 850 hPa.
    Però queste gocce per la lettura modellistica sono sempre state insidiose e spesso non se ne riesce a capire la portata fino a 36-24 ore prima.

    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  2. #82
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,396
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Che traiettoria prenderà la goccia fredda di mercoledì? Oggi sembra prevalere un passagio del nucleo principale a nord delle Alpi, un po' più a nord per Gfs, un po' più a sud per Ecmwf e Ukmo, ancora più a sud per Gem. Dalla traiettoria dipende anche la formazione e la profondità del minimo corso-ligure-alto Tirrenico in formazione da martedì sottovento alle Alpi, in sostanza la possibilità o meno che questa goccia possa provocare una fase di maltempo e precipitazioni più seria e coinvolgente.
    Così com'è oggi vedo entrare al massimo una - 4° al nord con possibilità di nevicate a quote basse e occasionalmente, e fugaci, su pianure di Piemonte ed Emilia (non Romagna), un marginale coinvolgimento di Toscana, Marche, Umbria (dove riesce a entrare a malapena una fugace - 2°) e quasi nulla altrove a parte episodi da stau sul medio Adriatico, comunque con termiche da 0° in su a 850 hPa.
    Però queste gocce per la lettura modellistica sono sempre state insidiose e spesso non se ne riesce a capire la portata fino a 36-24 ore prima.
    Addirittura il modello americano navgem ieri mattina dirigeva la goccia fredda tra il sud delle Marche, L'Abruzzo ed il Molise, poi ha cambiato però purtroppo, purtroppo per me Non si sa mai però...

  3. #83
    Vento forte L'avatar di UK-1050hPa
    Data Registrazione
    09/12/09
    Località
    Sulmona (AQ)
    Età
    43
    Messaggi
    3,405
    Menzionato
    19 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Addirittura il modello americano navgem ieri mattina dirigeva la goccia fredda tra il sud delle Marche, L'Abruzzo ed il Molise, poi ha cambiato però purtroppo, purtroppo per meI modelli matematici della Primavera 2016Non si sa mai però...
    Navgem un pò tipo novella 2000 che ti parla di economia I modelli matematici della Primavera 2016
    Muro invalicabile asse Iberia - Norvegia

    Nivofilo puro, Caldofilo dal 1 Aprile al 31 Agosto

  4. #84
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,396
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da UK-1050hPa Visualizza Messaggio
    Navgem un pò tipo novella 2000 che ti parla di economia I modelli matematici della Primavera 2016
    Tanto alla fine mi ritroverò al limite per veder cadere due fiocchi marci se va bene, se va male neanche quello Che inverno deludente...

  5. #85
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,835
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    ... Che inverno deludente...
    ...e se lo dice uno di RoccaCaramanico c'e' da crederci!

  6. #86
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,396
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    ...e se lo dice uno di RoccaCaramanico c'e' da crederci!
    Caramanico no Roccacaramanico, magari , è a soli 10 km da Caramanico comunque ma a 1050 metri

  7. #87
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    10/12/09
    Località
    San Giorgio a Cremano (NA)
    Messaggi
    752
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    obiettivo articatona pre-pasquale?


  8. #88
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    LP fino al 20, da E a W fino alla Spagna orientale, poi dovrebbe riprendere il suo cammino W-E. Poi palude barica.

  9. #89
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,835
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Caramanico no Roccacaramanico, magari , è a soli 10 km da Caramanico comunque ma a 1050 metri
    Credevo fossero la stessa localita!

  10. #90
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,835
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    I Modelli confermano sia la debole Goccia Fredda di Mercoledi' sia la susseguente circolazione da Est.
    Solo che GFS e' meno "perturbato" di ECMWF.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •