"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Ricordo che, nel periodo giugno-agosto 2009, con assetti barici simili a quello della mappa ECMWF ho fatto diversi "rovescioni" da stau, con accumuli anche di 30 mm in un'ora... in quell'estate che per la Liguria fu comunque mediamente piuttosto asciutta (addirittura siccitosa tra Tigullio, Spezzino e relativo entroterra) le vallate attorno al Turchino, quelle in genere più "sfigate" in termini di fenomeni convettivi e "dannate" dalle dry-line perpetue, quando le correnti favoriscono il Levante (ossia 9 estati su 10), erano diventate una sorta di isola "verdeggiante"..
Probabile una terza decade più calda, cominciano GFS e READING a fiutare un contributo africano verso fine mese.
Passata l'attuale fase zonale dovuta presumibilmente alla temporanea fase positiva dell'AO, il previsto nuovo calo di tale indice dovrebbe ripristinare la tendenza ad avere zone di HP alle elevate latitudini europee. Il tutto sembrerebbe avvenire (inizialmente) con caduta del getto in atlantico e radice subtropicale passante per il Mediterraneo centrale ad andare ad agganciare l'anticiclone citato in precedenza. Personalmente non ritengo che questa fase possa durare parecchio, la correte a getto subtropicale nella prima parte della stagione estiva credo sarà piuttosto vivace, risentendo ancora degli effetti del NINO che abbiamo avuto nei mesi scorsi
comunque puntuale una bella fiammata a fine mese giusto per rovinare la media mensile.
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Scusate ma io non darei per assodata una fase calda per fine mese perchè i modelli non sono ancora concordi nel proporla. E poi in una fase delicata come quella attuale io nelle previsioni non mi spingerei oltre i 5-6 giorni di distanza perchè le cose possono cambiare radicalmente da un momento all'altro in un senso oppure nell'altro quindi in questi giorni occorre osservare le proiezioni dei modelli fino al massimo alle 144h e basta.
NoUno degli effetti principali del NINO è l'incremento del gradiente termico polo-equatore, questo tende a rinforzare appunto la corrente a getto, con particolare riferimento a quella subtropicale nel semestre caldo. Siamo ormai in piena fase calante e stiamo entrando in regime NADA ma gli effetti pregressi della potente fase ENSO positiva si fanno sentire ancora, soprattutto a causa dell'effetto volano delle ssta tropicali.
Segnalibri