Pagina 32 di 66 PrimaPrima ... 22303132333442 ... UltimaUltima
Risultati da 311 a 320 di 655
  1. #311
    Burrasca L'avatar di inocs
    Data Registrazione
    11/07/03
    Località
    Caposele (AV) - 480 m
    Età
    50
    Messaggi
    6,259
    Menzionato
    43 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da meteopazzo Visualizza Messaggio
    credo che pian piano tutti stiamo prendendo atto che che c'è uno scalino climatico sul mediterraneo e euroasia votato ad una persistente anomalia positiva, a volte anche notevole.
    A livello globale stiamo vivendo uno scalino climatico. Qui nel mediterraneo si tratta di un gradone da stadio I modelli matematici della Primavera 2016

    Inviato Tapatalk
    I modelli fanno e disfanno. I santoni del web cianciano.

    *
    Always looking at the sky

    *

  2. #312
    Vento forte L'avatar di fresh
    Data Registrazione
    21/02/09
    Località
    prov.benevento
    Messaggi
    3,761
    Menzionato
    8 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Senza entrare nei particolari come e' giusto per una tendenza a dieci gg, ma mi sembra verosimile una terza decade di aprile fresca e pertubata...vedremo

  3. #313
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Sembrano intravvedersi novita' ....... ma sempre nel Long Range.....

  4. #314
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    127 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Tanto per capire l'assurdità climatica che viviamo...ecco, facciamo finta che fossimo a Luglio e non ad aprile...lo spago rosso sarebbe (parlo di Lanciano) tra i 16-18°C ad 85aHPa....facendo ua trasposizione...horrore puro..40° dovunque, senza manco il favino
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  5. #315
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/12/06
    Località
    Lanciano (CH)
    Età
    54
    Messaggi
    3,054
    Menzionato
    127 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    oggi GFS comincia già a ritrattare il 'fresco' (non freddo...) che era previsto a lungo termine fino a ieri...lo spago ufficiale è il più caldofilo e, come altre, troppe volte in passato, è capace di tirarsi su gli altri che ancora stamane puntano al rinfresco. Il problema è, rmane e rimarra' la lacuna portoghese che richiama continuamente afflussi freddi. Sembrerebbe che il prossimo affondo non venga da N o NNE, ma da WNW e quindi ricadiamo nella tipologia ultimo affondo fresco, ovvero veloce passata con garbino sterile versante adriatico e qua piogge nn organizzate e freddo localizzato solo ove piove. Poi il flusso, come un'onda, ritorna ad affondare in portogallo e in italia si torna a vedere africa. Spero sia un'emissione, una sbagliata, una fuori dal coro...ma ormai è un'incubo.
    MS_1542_ens.png

  6. #316
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/05/13
    Località
    Pistoia (PT)
    Messaggi
    861
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Già, notavo anche io come GFS abbia corretto il tiro da un paio di run, trottolone gelido che scende, ruota un pò sopra le alpi e se ne va. Semplice rientro in media nulla di più per noi.

  7. #317
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,867
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Non vedo grandi sconvolgimenti per i prossimi giorni anche perche' il Long Range spesso illude.
    (ECMWF00 vede addirittura una fase di Foehn al NordOvest: dalla padella alla brace)

  8. #318
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    02/01/14
    Località
    Palanzano (PR)
    Età
    36
    Messaggi
    2,663
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Quel che sembra sempre più probabile è il netto cambio di configurazioni a livello europeo con pattern EUL e calo dell'EA su livelli negativi. Certo l'aria artica farà nonno a fatica a sfondare fin sul mediterraneo specialmente con una saccatura così ampia

  9. #319
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    34
    Messaggi
    37,187
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Ma dov'è che GFS avrebbe ritrattato? Si vede perfettamente la formazione del blocco fino a 180 ore, è lì esattamente dov'era ieri e l'altro ieri.
    Poi se uno si aspetta che un modello da 200 ore fino a 0 confermi in ogni run paro paro l'impostazione nei dettagli allora...

    Comunque la media ENS vede questo:


    Forse per il sud e il medio adriatico non sarà il massimo, ma se fossimo a Febbraio gran parte del Nord (specie NE) e medio-alto Tirreno con una media del genere non starebbero proprio sotto sole e clima mite ecco
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #320
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/05/13
    Località
    Pistoia (PT)
    Messaggi
    861
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Ma voi che dite, come guasto può essere grosso tale da condizionare maggio? Perché sembra una bella perturbazione

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •