tutti a bacchettare Cesare!...porello!
la questione è anche che i guru sentenziano con sigle a molti (come me) poco comprensibili cambiamenti di tempo a breve o cmq prossimamente non appena tale sigla o tale indice cambia segno ecc, ecc...però se questo non avviene nessuno sta li a dire o a criticare. Io stesso imparo leggendo i loro preziosi commenti. Date a Cesare quel che è di cesare!...
Abreve sembrerebbe che l'ondata di caldo non sia poi così violenta come previsto fino a peche emissioni fa. Uan +18/+19° al sud (sempre rilevante) ma non la fatidica + 20°C che fa tanto giugno e non aprile!. Ne lungo confermato altro rimbalzo africano (staremo a vedere l'entità) e, come al solito, nel lungo-lunghissimo, si torna su binari meno africani.
Per Cesare...il totale pluvio parla di N italia (manco tanta, anzi)...ma per il centro e per il sud pare proprio poca roba...o il nulla!
Poco da aggiungere:
http://www.meteociel.fr/modeles/ecmw...-168.GIF?12-12
![]()
Riuscirà a tornare il fresco nella terza decade? Mah, staremo a vedere.
Finche' le novita' compaiono solo dopo i 7 gg, siamo sempre punto e a capo.....![]()
In Italia dal 1988 ,
La Primavera in assoluto piu fredda la Primavera del 2004 , un mese di maggio 2004 stile anni '70 fresco e piovoso ,
Primavera piu calda in assoluto nel 2007 , mesi primaverili caldi stile G.W.
Le primavere, come da articolo del Gen. Andrea Baroni, del 1988, erano molto difformi negli anni 50' 60' 70' e sino a meta' -fine degli 80', a queste attuali. Egli in un art. pubblicato su AER, nel 97', spiega come avvennisse qualcosa di prettamente sconosciuto oggi, cioè il passaggio da una fase "orientale", ad una piu' "Oceanica", con il flux che cessava di provenire da est-nordest, con gli scambi meridiani che s'allentavano e con le dinamiche di questa stagione che facevano ben vedere, che iniziava un FLUX ATL, e un accostamento nelle riprese pressorie, dell'Anticiclone dell'Azzorre. Proprio del tutto similare ad ora...nessun accenno Azzorr., e invadenza dell'Hp subtropicale , sempre piu' anticipati. Bellissimi i suoi accenni, sulle depressioni a carattere stagionale, (oggi del tutto quasi scomparse..) e del lento, progressivo passaggio da stagione ad un altra. Poche stagioni, fredde/calde del passato, si son sempre avute non serve elencarle, sono le caratteristiche morfologiche, l'intensita' dei fenomeni e la configurazione (mancanza quasi Tot, dell'Hp Azzorr.) a darne oggi, di tale stagione , una conformazione , ben differente.
col caldo non si combatte, lo si accetta,se poi vogliamo farne una questione di confronto col passato ok ci sta indubbiamente sulla pelle sembra essere un mese avanti anche per i TS che ad aprile sono occasionali e non legati ad ogni sbuffo freddo che filtra oltralpe come questi giorni.
credo che pian piano tutti stiamo prendendo atto che che c'è uno scalino climatico sul mediterraneo e euroasia votato ad una persistente anomalia positiva, a volte anche notevole.
la prossima fase calda sta assumendo caratteri di persistenza al sud italia e caratteri di caldo prefrontale sub tropicale x il nord italia.
A me personalmente entusiasma il dinamismo, dinamismo che si accende nei contrasti a maggior ragione se una forte fase calda viene a trovarci in un mese in cui comunque il vp morente ancora è in grado di immettere aria fredda in quota. ciò ne fa scaturire fenomenologia convettiva didatticamente entusiasmante sulla pelle molto meno.
gfs esaspera ulteriormente l'asse sub tropicale SE NW.
cape index che iniziano presto quest'anno ad alzarsi prossimo step temporalesco per il nord italia domenica ove probabilmente verrà compromesso il pomeriggio
Lasciate ogni pesantezza,i pensieri ,i vizi dannosi ,la malinconia,la tristezza e il tormento.E'state in silenzio, con voi solo per un attimo,accogliete nel cuore quel mantra positivo che suggerisce a voi stessi il meglio del' essere e del fare!. AMO la METEO
scalino o no (e qui son daccordo con te, stiamo vivendo una nuova 'norma'), ma anche questa nuova norma è anormale, poiche' significhrebbe uno step climatico di ben 1.5°C già all'interno degli infuocati anni 2000....è questo cche mi preoccupa. Mi preoccupa questo continuo allungare e posticipare la fine di una ondata di caldo. Questo mese di aprile non è neanche maggio...è di più...e febbraio non era neanche marzo! era di più e dicembre non era manco novembre! insomma...io comincio seriamoente a preoccuparmi. Un luglio come i mesi succitati e il 2003 verrà surclassato e il 2016 risultareà il più caldo di sempre superando il 2015 che era il più caldo di sempre che a sua volta aveva superato il 2014...vabbè sto in off-topic
ecco gli spaghi odierni...
.
MS_1542_ens.png
e quelli di ben 5 gg fa...azzeccati al millesimo
MS_1541_ens.png
non si vede qualosa di serio all'rizzonte. Il faggio è ormai verde a sud fino a 1900m e a nord sui 1600...praticamente roba di fine maggio...e la natura non è di parte, le legge il tempo che fa e parla di oltre 1 mese in anticipo
Apice caldo ad 850 hpa secondo gfs 12z previsto per venerdì prossimo... considerate le anomalie se catapultiamo tale configurazione in 3° decade di luglio avremmo la +30° estesa dalla Corsica alla Calabria, la +25° sul nord appennino e la +20° al NE non so se ci rendiamo conto di che razza di spinta abbiamo questa settimana sulla fascia tirrenica centro-meridionale...![]()
CAMPIONE - Totometeo 2014
Senza dubbio la natura risponde, e me ne rendo conto, in un mese mi è espolsa in mano senza scherzare sul vocabolo, un mese fa gemme in legno, adesso ci sono i boccioli dei frutti (Parlo di uve e frutta tardiva non di certo albicocche)
Il discorso è che non dobbiamo spaventarci troppo per la prossima estate, la circolazione potrebbe cambiare radicalmente opponendosi a questa anomalia... anche perchè se continuasse questa tendenza non so davvero che razza di estate possa venire fuori...![]()
CAMPIONE - Totometeo 2014
Segnalibri