Pagina 39 di 66 PrimaPrima ... 29373839404149 ... UltimaUltima
Risultati da 381 a 390 di 655
  1. #381
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    Non è detto. Quel caldo può benissimo restare là ingabbiato
    io ho tutti i miei dubbi che lo faccia, anche se ovviamente spero che sia così

  2. #382
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/05/13
    Località
    Pistoia (PT)
    Messaggi
    861
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Marco.Iannucci Visualizza Messaggio
    Non è detto. Quel caldo può benissimo restare là ingabbiato
    Fino a settembre? L'importante è crederci

  3. #383
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/05/13
    Località
    Pistoia (PT)
    Messaggi
    861
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Sarà che pretendo troppo, ma io all'apice vedo tutto relegato alle alpi, solo l'estremo NE vedrà temperature davvero invernali, e per poco.
    Poi vabbè, se va come reading il 30 aprile si concluderà tutto in un paio di giorni con T sottomedia e basta. GFS è un pò più clemente, anche se da un paio di run ci spara una africanata intorno alla prima quartina di maggio.


  4. #384
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,871
    Menzionato
    29 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Le carte bene o male confermano quanto si dice da giorni. Instabilita' e fresco sull'Italia
    con la solita eccezione del NordOvest: Foehn e secco ad oltranza e nemmeno freddo.

  5. #385
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,321
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Le carte bene o male confermano quanto si dice da giorni. Instabilita' e fresco sull'Italia
    con la solita eccezione del NordOvest: Foehn e secco ad oltranza e nemmeno freddo.
    Si, purtroppo questo tipo di configurazioni sono inutili per noi...il freddo rimane confinato oltralpe, le piogge vanno al nord-est e al centro...mese che finirà pesantemente sotto media pluvio. Dopo Novembre, un altro mese piovoso che non rispetta le medie precipitative..speriamo in maggio, anche se adesso di perturbazioni atlantiche non se ne vedono...

  6. #386
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,445
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Sul versante adriatico del centro torneranno le piogge i prossimi giorni e addirittura potrebbe nevicare al di sotto dei 1000 metri.

  7. #387
    Tempesta L'avatar di geloneve - RA
    Data Registrazione
    26/02/03
    Località
    Boncellino NW (Bagnacavallo - RA)
    Età
    43
    Messaggi
    10,497
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Previsioni personali per la Romagna.

    Tra oggi pomeriggio e lunedì pomeriggio, a causa di una perturbazione in ingresso seguita d'aria fredda di origine artico/polare marittima (giungerà la -3°c ad 850 hpa - 1390 m.), vi sarà occasioni di piogge e temporali con un forte abbassamento termico.

    Nell specifico, oggi pomeriggio vi sarà la possibilità, in un contesto variabile, di qualche temporale, che avrà, però, carattere locale, con maggior possibilità di realizzo sui reparti più occidentali, settentrionali e del riminese. Dovrebbero assumere carattere di debole/moderata intensità, anche se qualche fenomeno forte, seguito da grandine, non è escludibile.

    Domenica sarà la giornata peggiore (o migliore, a seconda dei punti di vista), con temporali e rovesci diffusi un po' ovunque, a carattere di moderata intensità, anche se, localmente, si potranno avere fenomeni intensi.

    Lunedì, invece, vi sarà instabilità residua, con un cielo variabile, ampie schiarite seguite da locali temporali o rovesci, di debole/moderata intensità.

    La quota neve subirà un crollo durante la sera di domenica, permettendo a quest'ultima di cadere, nella mattina di lunedì, sino a quote di media/alta collina.

    Venti moderati di Bora si attiveranno durante la mattinata di domenica.

    Martedì mattina, se durante la notte vi sarà calma anenometrica (difficile) e cieli sereni, si potranno avere brinate e temperature, nelle zone più fredde di campagna, di alcuni decimi sotto gli 0°c in pianura.

    Ciao.

    NB: trattandosi di rovesci e temporali, gli accumuli risulteranno molto localizzati, andando tra i 15 mm ed i 40 mm circa.

  8. #388
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    E' piacevole quando il nowcasting azzera le attese e i verbi declinati al futuro, rare ma son soddisfazioni.
    In questo momento abbiamo superato i 50 millimetri in molte località delle province di Lucca e Pisa. Nell'interno un po' meno, sui 15-20 mm, ma continua a piovere e a tuonare. Le temperature sono crollate intorno agli 11-13° (massime probabilmente già raggiunte nella prima nottata oggi), nonostante l'aria fredda sia ancora lontana.
    Questa è una webcam della zona di Fucecchio, tra Firenze e Pisa.


    RECORD PRATO+PRATO EST 1921-2014: Anno + freddo: 13,4° (1940); Anno + caldo 16,4° (1943); Anno + piovoso 1788,1 mm (1937);
    Anno + asciutto 503,8 mm (1945); Min. assoluta - 13,8° (11 gen 1985); Max assoluta 41,0° (7 lug 1952); Mese + freddo 0,2° (feb 1929); Mese + caldo 28,9° (ago 2003)

  9. #389
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    Citazione Originariamente Scritto da geloneve - RA Visualizza Messaggio
    Previsioni personali per la Romagna.

    Tra oggi pomeriggio e lunedì pomeriggio, a causa di una perturbazione in ingresso seguita d'aria fredda di origine artico/polare marittima (giungerà la -3°c ad 850 hpa - 1390 m.), vi sarà occasioni di piogge e temporali con un forte abbassamento termico.

    Nell specifico, oggi pomeriggio vi sarà la possibilità, in un contesto variabile, di qualche temporale, che avrà, però, carattere locale, con maggior possibilità di realizzo sui reparti più occidentali, settentrionali e del riminese. Dovrebbero assumere carattere di debole/moderata intensità, anche se qualche fenomeno forte, seguito da grandine, non è escludibile.

    Domenica sarà la giornata peggiore (o migliore, a seconda dei punti di vista), con temporali e rovesci diffusi un po' ovunque, a carattere di moderata intensità, anche se, localmente, si potranno avere fenomeni intensi.

    Lunedì, invece, vi sarà instabilità residua, con un cielo variabile, ampie schiarite seguite da locali temporali o rovesci, di debole/moderata intensità.

    La quota neve subirà un crollo durante la sera di domenica, permettendo a quest'ultima di cadere, nella mattina di lunedì, sino a quote di media/alta collina.

    Venti moderati di Bora si attiveranno durante la mattinata di domenica.

    Martedì mattina, se durante la notte vi sarà calma anenometrica (difficile) e cieli sereni, si potranno avere brinate e temperature, nelle zone più fredde di campagna, di alcuni decimi sotto gli 0°c in pianura.

    Ciao.

    NB: trattandosi di rovesci e temporali, gli accumuli risulteranno molto localizzati, andando tra i 15 mm ed i 40 mm circa.
    Sempre difficile fare previsioni locali ( soprattutto in Italia I modelli matematici della Primavera 2016 ) , mi rendo conto.


    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    E' piacevole quando il nowcasting azzera le attese e i verbi declinati al futuro, rare ma son soddisfazioni.I modelli matematici della Primavera 2016In questo momento abbiamo superato i 50 millimetri in molte località delle province di Lucca e Pisa. Nell'interno un po' meno, sui 15-20 mm, ma continua a piovere e a tuonare. Le temperature sono crollate intorno agli 11-13° (massime probabilmente già raggiunte nella prima nottata oggi), nonostante l'aria fredda sia ancora lontana.
    Questa è una webcam della zona di Fucecchio, tra Firenze e Pisa.

    Immagine
    Romagna e Toscana potrebbero essere le più colpite , soprattutto per fenomeni da Stau su relativo Appennino ( tosco - emiliano/romagnolo ) .

    Dopo l' entrata mattutina


    ecco l' Artico domani



    preso bene anche l' Appennino Centrale



    il 25 ce n' è anche per il Sud , bene per Appennino Centro - Meridionale con quelle curvature



    tramite Tapatalk

  10. #390
    Vento teso L'avatar di rodanosnow
    Data Registrazione
    25/01/14
    Località
    stabbia(fi)
    Età
    40
    Messaggi
    1,739
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli matematici della Primavera 2016

    In toscana sulla zona nord occidentale e quella interna centro settentrionale in nemmeno 24 ore sta cadendo la pioggia di un mese intero,108mm di punta parziale nel lucchese... se non è estremizzazione questa....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •