Pagina 3 di 12 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 111
  1. #21
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Inverni stra-miti a confronto

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Però per il NW secondo me il 1993/94 non fu così male,ebbe fasi nordatlantiche buone per la nevosità.Magari però per quella alpina,non per la pianura. Gennaio 1994 cmq in tutt'Italia fu molto mite,fino alle grandi schifezze che abbiamo avuto dal 1998 era portato come esempio di mitezza anche dai meteoman,me lo ricordo bene.Febbraio 1994 dignitoso,però.

    Certo, ORA il 1993-94 non sembra così male, ma per allora fu un inverno scarso

  2. #22
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Inverni stra-miti a confronto

    Citazione Originariamente Scritto da PaVeL{11} Visualizza Messaggio
    Sono ben consapevole che ormai chiudere un anno o anche solo un mese sotto la media '71-2000 e' una autentica utopia, dunque non chiedo questo.. Pero' non deve neanche passare il messaggio che l'Inverno in corso sia stato "normale" per il nostro Paese, perche' questo sottindenderebbe un vero e proprio stravolgimento climatico con conseguenze potenzialmente devastanti. Io personalmente mi accontento di un Inverno come il 2014-2015, ossia mediamente sempre sopra-media ma con periodi miti e secchi alternati ad altri piu' freddi e dinamici e, soprattutto, con neve abbondante almeno in montagna. L'anno scorso di questi tempi la mia amata Sila era sommersa di neve, oggi invece..
    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Interessantissimo 3d...appena esce il dato di Torino a fine stagione (primi di marzo) farò un post dove metterò le "triplette sfigate" a confronto l'una con l'altra.

    Per la mia zona tali infauste triplette sono state:
    1923-24-25 (ebbene sì...ce n'è una "ante litteram", avvenuta durante un'isolata fase sfavorevole ai nostri inverni )
    1973-74-75
    1988-89-90
    1993-94-95
    1998-99-00
    2014-15-16

    Ho paura che ne vedremo delle belle...anzi, delle "brutte"
    Potete già intuire dove vado a parare
    E' vero che al sud l'inverno 2014/15 non è stato male ma chiaramente abbiamo vissuto di episodi:due eccellenti ma due.Se guardi le singole decadi,su nove sette sono sopramedia e due lo sono in modo quasi da record. Certo,visti i tempi inverni come il 2012/13 al centronord(ma tutto sommato anche qua) ed il 2014/15 al sud sono manna dal cielo.

  3. #23
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Inverni stra-miti a confronto

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    auguri né

    quoto ovviamente. paragonare il triennio appena passato a quello 87/88/89, dati alla mano, non ha molto senso. purtroppo, a parità di configurazioni, adesso la t è inevitabilmente più alta...
    E' un discorso che personalmente porto avanti dal 2009,prendendomi a testate con i Marcoan di turno,per i quali non è cambiato nulla ed è tutta suggestione dei freddofili.

  4. #24
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Inverni stra-miti a confronto

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    E' un discorso che personalmente porto avanti dal 2009,prendendomi a testate con i Marcoan di turno,per i quali non è cambiato nulla ed è tutta suggestione dei freddofili.
    Beh, certuni hanno toccato con mano che i "catastrofisti" stanno avendo ragione in pieno
    Se poi neanche di fronte all'evidenza ci si rassegna, vabbè....

  5. #25
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Inverni stra-miti a confronto

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sì quoto. si tratterà di capire se potrà intervenire qualcosa all'ultimo momento che potrebbe rovinarci la festa (tipo un bel CW, per quanto raro, o cmq un ESE cold condizionante... senza fare l'errore di quest'anno dove in molti ridevano di fronte al raffreddamento strato che poi, di fatto, ha condizionato quasi tutto il trimestre con una stratosfera forzante e molto fredda).

    complimenti a Josh, sinceri, per le sue puntuali analisi ed i suoi dati, conditi dal giusto realismo, IMHO. grazie!
    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Finalmente qualcuno che mostra due numeri sensati. No, perché quelli che "ma anche in passato ha fatto caldo" e "ma l'87,88,89, etc non ve lo ricordate?" han francamente stufato. Dopo l'ultimo triennio ci sarebbe da fare la firma anche a fare il peggiore di quelli che accadevano in passato.
    Tra l'altro una piccola annotazione,a dimostrazione di come i dati smontino il qualunquismo orticellista imperante nei forum meteo,secondo cui tutto si giudica in base a quanto piove a casa proprioa: il 1989 steccò a febbraio,marzo e dicembre ma come anno oggi lo considereremmo freddo.
    Guardate un attimo come fu l'estate 1989 anche al CS (ora giubiliamo per la 2014,giustamente) e date uno sguardo all'autunno 1989,che è stato fra i primi 7 più freddi del dopoguerra.

  6. #26
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Inverni stra-miti a confronto

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Beh, certuni hanno toccato con mano che i "catastrofisti" stanno avendo ragione in pieno
    Se poi neanche di fronte all'evidenza ci si rassegna, vabbè....
    Guarda cosa ho scritto un rigo sopra sul 1989...oggi che ne penseresti di un anno così?

  7. #27
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Inverni stra-miti a confronto

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Beh, certuni hanno toccato con mano che i "catastrofisti" stanno avendo ragione in pieno
    Se poi neanche di fronte all'evidenza ci si rassegna, vabbè....
    Ci sono due tipi di catastrofismo,come vado dicendo ai Marcoan,agli Iannucci,ai Fenrir ed al buon Zione da 7 anni ed un mese:
    a) il GW farà estinguere l'umanità entro 100 anni;
    b)il GW farà venire l'amaro in bocca a noi freddofili in 11 casi su 12 e ci costringerà a vivere di briciole sempre più rare.
    Io sono contro l'affermazione a) ma per l'affermazione b)

  8. #28
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Inverni stra-miti a confronto

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Tra l'altro una piccola annotazione,a dimostrazione di come i dati smontino il qualunquismo orticellista imperante nei forum meteo,secondo cui tutto si giudica in base a quanto piove a casa proprioa: il 1989 steccò a febbraio,marzo e dicembre ma come anno oggi lo considereremmo freddo.
    Guardate un attimo come fu l'estate 1989 anche al CS (ora giubiliamo per la 2014,giustamente) e date uno sguardo all'autunno 1989,che è stato fra i primi 7 più freddi del dopoguerra.
    Guarda, non devi dirlo a me. Devi dirlo ai salamefoderati, ma visto che è tempo perso, consiglierei anche a te di fare altro, sempre tu non abbia una vocazione per il volontariato verso i più sfortunati.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

  9. #29
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,160
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Inverni stra-miti a confronto

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Finalmente qualcuno che mostra due numeri sensati. No, perché quelli che "ma anche in passato ha fatto caldo" e "ma l'87,88,89, etc non ve lo ricordate?" han francamente stufato. Dopo l'ultimo triennio ci sarebbe da fare la firma anche a fare il peggiore di quelli che accadevano in passato.
    Se la temperatura è l'unico parametro che conta in un inverno il discorso è senza dubbio giusto. Però almeno per quanto mi riguarda non sono d'accordo: gli inverni del triennio 1987-90 erano schifosi e restano tali e quali anche adesso.

    Un inverno come il 1989-90 che chiude con meno di 50 mm complessivi, 0 fiocchi (neanche 0 cm), Alpi completamente spoglie per gran parte dell'inverno, beh...avrà fatto anche meno mite rispetto a ora, peraltro soprattutto per via del fatto che in quel periodo le inversioni erano assai più forti e frequenti rispetto ad adesso; ma un inverno del genere vale per me nulla ma proprio nulla di più di tutti gli ultimi 3.

    Schifo mi facevano e schifo mi fanno tuttora.
    E poi ribadisco anche una mia convinzione, forse solo mia eh: pur nell'inevitabile contesto di GW in cui siamo, possiamo avere ancora oggi inverni molto migliori di questi ultimi 3 (e li avremo anche nei prossimi anni).
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  10. #30
    Tempesta violenta L'avatar di Gio
    Data Registrazione
    13/06/02
    Località
    Intimiano (CO)
    Età
    45
    Messaggi
    14,164
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Inverni stra-miti a confronto

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Se la temperatura è l'unico parametro che conta in un inverno il discorso è senza dubbio giusto. Però almeno per quanto mi riguarda non sono d'accordo: gli inverni del triennio 1987-90 erano schifosi e restano tali e quali anche adesso.

    Un inverno come il 1989-90 che chiude con meno di 50 mm complessivi, 0 fiocchi (neanche 0 cm), Alpi completamente spoglie per gran parte dell'inverno, beh...avrà fatto anche meno mite rispetto a ora, peraltro soprattutto per via del fatto che in quel periodo le inversioni erano assai più forti e frequenti rispetto ad adesso; ma un inverno del genere vale per me nulla ma proprio nulla di più di tutti gli ultimi 3.

    Schifo mi facevano e schifo mi fanno tuttora.
    E poi ribadisco anche una mia convinzione, forse solo mia eh: pur nell'inevitabile contesto di GW in cui siamo, possiamo avere ancora oggi inverni molto migliori di questi ultimi 3 (e li avremo anche nei prossimi anni).
    Ma certo che si parla di temperature, sono loro l'emblema del delirio. Le distribuzioni di precipitazioni possono essere le più varie in ogni periodo, GW o no.
    Giovanni Tesauro
    Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it


    Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •