E' vero che al sud l'inverno 2014/15 non è stato male ma chiaramente abbiamo vissuto di episodi:due eccellenti ma due.Se guardi le singole decadi,su nove sette sono sopramedia e due lo sono in modo quasi da record. Certo,visti i tempi inverni come il 2012/13 al centronord(ma tutto sommato anche qua) ed il 2014/15 al sud sono manna dal cielo.
Tra l'altro una piccola annotazione,a dimostrazione di come i dati smontino il qualunquismo orticellista imperante nei forum meteo,secondo cui tutto si giudica in base a quanto piove a casa proprioa: il 1989 steccò a febbraio,marzo e dicembre ma come anno oggi lo considereremmo freddo.
Guardate un attimo come fu l'estate 1989 anche al CS (ora giubiliamo per la 2014,giustamente) e date uno sguardo all'autunno 1989,che è stato fra i primi 7 più freddi del dopoguerra.
Ci sono due tipi di catastrofismo,come vado dicendo ai Marcoan,agli Iannucci,ai Fenrir ed al buon Zione da 7 anni ed un mese:
a) il GW farà estinguere l'umanità entro 100 anni;
b)il GW farà venire l'amaro in bocca a noi freddofili in 11 casi su 12 e ci costringerà a vivere di briciole sempre più rare.
Io sono contro l'affermazione a) ma per l'affermazione b)
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Se la temperatura è l'unico parametro che conta in un inverno il discorso è senza dubbio giusto. Però almeno per quanto mi riguarda non sono d'accordo: gli inverni del triennio 1987-90 erano schifosi e restano tali e quali anche adesso.
Un inverno come il 1989-90 che chiude con meno di 50 mm complessivi, 0 fiocchi (neanche 0 cm), Alpi completamente spoglie per gran parte dell'inverno, beh...avrà fatto anche meno mite rispetto a ora, peraltro soprattutto per via del fatto che in quel periodo le inversioni erano assai più forti e frequenti rispetto ad adesso; ma un inverno del genere vale per me nulla ma proprio nulla di più di tutti gli ultimi 3.
Schifo mi facevano e schifo mi fanno tuttora.
E poi ribadisco anche una mia convinzione, forse solo mia eh: pur nell'inevitabile contesto di GW in cui siamo, possiamo avere ancora oggi inverni molto migliori di questi ultimi 3 (e li avremo anche nei prossimi anni).
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Giovanni Tesauro
Responsabile Rete Stazioni Meteorologiche MeteoNetwork-Meteo.it
Dati in diretta da Capiago Intimiano (CO, 375 m s.l.m.) http://www.dropedia.it/stazioni/intimiano_sud/index.htm
Segnalibri