Pagina 5 di 12 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 111
  1. #41
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Inverni stra-miti a confronto

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Se la temperatura è l'unico parametro che conta in un inverno il discorso è senza dubbio giusto. Però almeno per quanto mi riguarda non sono d'accordo: gli inverni del triennio 1987-90 erano schifosi e restano tali e quali anche adesso.

    Un inverno come il 1989-90 che chiude con meno di 50 mm complessivi, 0 fiocchi (neanche 0 cm), Alpi completamente spoglie per gran parte dell'inverno, beh...avrà fatto anche meno mite rispetto a ora, peraltro soprattutto per via del fatto che in quel periodo le inversioni erano assai più forti e frequenti rispetto ad adesso; ma un inverno del genere vale per me nulla ma proprio nulla di più di tutti gli ultimi 3.

    Schifo mi facevano e schifo mi fanno tuttora.
    E poi ribadisco anche una mia convinzione, forse solo mia eh: pur nell'inevitabile contesto di GW in cui siamo, possiamo avere ancora oggi inverni molto migliori di questi ultimi 3 (e li avremo anche nei prossimi anni).
    L'aspetto pluvio-nivometrico è tipicamente legato all'orticello e non lo prendo minimamente in considerazione per fare analisi su scala che non sia locale(e mi meraviglio che nei forum ci sia chi lo prende in esame,se non per gioire legittimamente dell'evento nel proprio comune di residenza).
    Io faccio un discorso su scala più ampia,altrimenti dovrei dire che dicembre 2014 è stato magico perché ha nevicato qua.Peccato che sul quadro Italia abbia chiuso quasi 1,5° sopra la 71/00.
    Sono congenitamente ostile ai pluvio-nivo orticellismi.

  2. #42
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Inverni stra-miti a confronto

    Beh, se la questione è solo termica basta mettere i numeri: nazionale già fatto nel primo post, ognuno poi mette l'orticello. Fine.

  3. #43
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Inverni stra-miti a confronto

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Oddio cerchiamo di fare ordine: dicembre 2015 è stato interamente anticiclonico e guarda caso molte zone della pianura ravennate hanno fatto 30 giorni di nebbia su 31 (es. Alfonsine).
    Gennaio anticiclonico?
    Si dal 24 al 31, solo una settimana il resto atlantico e una settimana di artico dal 15 al 22.
    In effetti in quella settimana mi sono stupito anche io della mancanza di nebbia.
    Febbraio per NULLA anticiclonico ma atlantico o sciroccale.
    Direi quindi che l'unico periodo in cui avrebbe dovuto esserci nebbia e non ci è stata è stato appunto la settimana dal 24 al 31 gennaio.
    Inverni 1988-89 e 1989-90 MOLTO più anticiclonici, praticamente tutti i tre mesi erano stati come dicembre 2015 o quasi.
    Esatto,anche se in verità il 1989/90 ebbe due avvenzioni calde di tipo sciroccale,dovute alla goccia fredda portoghese.La principale a dicembre,con i 28° di Pescara.

  4. #44
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Inverni stra-miti a confronto

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Beh, se la questione è solo termica basta mettere i numeri: nazionale già fatto nel primo post, ognuno poi mette l'orticello. Fine.
    Esatto.Ma vuoi che un italiano metta il dato nazionale prima dell'orticello ?

  5. #45
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Inverni stra-miti a confronto

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Fede, stiamo parlando dell'aspetto termico... chiaro che se ognuno mette i suoi gusti o quant'altro (tipo cm nell'orticello) viene fuori il solito pastrocchio. ad esempio riguardo questo inverno se intervenisse un molisano e dicesse: beh, da me ha fatto 35cm mentre in quell'altro inverno 0, sarebbe fuorviante no?!

    parliamo di aspetto termico. a parità di condizioni fa più caldo. è lampante, chiaro e inconfutabile poiché ci sono i dati. e so che tu sei d'accordo in questo, come io son d'accordo che se si guarda tutto l'88/89 fa schifo a prescindere, fa schifo in qualsiasi contesto lo metti.
    Parlare dell'aspetto termico in un forum ITALIANO è pressoché impossibile:arriverà sempre il pincopallo di turno,a rivalutare o denigrare una stagione perché da lui hanno fatto o non fatto 4 fiocchi in croce.
    Occasionalmente io scrivo anche su Meteored (forum spagnolo) e devo dire che là si riesce a fare un discorso più generale e meno legato alla fenomenologia dell'orto di residenza.
    E non certo perché il clima iberico non sia variegato: puoi avere 18° a La Coruna e 36° a Murcia alla stessa ora.

  6. #46
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Inverni stra-miti a confronto

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Esatto...potremmo fare lo stesso discorso con le estati e i temporali. Io ho visto nel 2003 tra i temporali più violenti della mia vita. Ciò non toglie che dal punto di vista termico è stata una roba mostruosa
    Rispondendo a Jack un rigo sopra,ho risposto anche a te.

  7. #47
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Inverni stra-miti a confronto

    Citazione Originariamente Scritto da Gio Visualizza Messaggio
    Ma certo che si parla di temperature, sono loro l'emblema del delirio. Le distribuzioni di precipitazioni possono essere le più varie in ogni periodo, GW o no.
    Concetto semplicissimo ma poco popolare nei forum.

  8. #48
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Inverni stra-miti a confronto

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Se la temperatura è l'unico parametro che conta in un inverno il discorso è senza dubbio giusto. Però almeno per quanto mi riguarda non sono d'accordo: gli inverni del triennio 1987-90 erano schifosi e restano tali e quali anche adesso.

    Un inverno come il 1989-90 che chiude con meno di 50 mm complessivi, 0 fiocchi (neanche 0 cm), Alpi completamente spoglie per gran parte dell'inverno, beh...avrà fatto anche meno mite rispetto a ora, peraltro soprattutto per via del fatto che in quel periodo le inversioni erano assai più forti e frequenti rispetto ad adesso; ma un inverno del genere vale per me nulla ma proprio nulla di più di tutti gli ultimi 3.

    Schifo mi facevano e schifo mi fanno tuttora.
    E poi ribadisco anche una mia convinzione, forse solo mia eh: pur nell'inevitabile contesto di GW in cui siamo, possiamo avere ancora oggi inverni molto migliori di questi ultimi 3 (e li avremo anche nei prossimi anni).
    Guarda che qui non stiamo giudicando gli inverni ma verificando come il GW stia esasperando le situazioni.

  9. #49
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Inverni stra-miti a confronto

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Esatto.Ma vuoi che un italiano metta il dato nazionale prima dell'orticello ?
    Questa considerazione in realtà non la capisco. Soprattutto nell'ambito dei meteoappassionati.
    Per quel che mi riguarda viene sempre prima l'orticello, semplicemente perchè lo vivo.
    Ovviamente poi inquadro l'orticello nel contesto. Cosa c'è di sbagliato?

  10. #50
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Inverni stra-miti a confronto

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Questa considerazione in realtà non la capisco. Soprattutto nell'ambito dei meteoappassionati.
    Per quel che mi riguarda viene sempre prima l'orticello, semplicemente perchè lo vivo.
    Ovviamente poi inquadro l'orticello nel contesto. Cosa c'è di sbagliato?
    Guarda che era una battuta...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •