Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
L'aspetto pluvio-nivometrico è tipicamente legato all'orticello e non lo prendo minimamente in considerazione per fare analisi su scala che non sia locale(e mi meraviglio che nei forum ci sia chi lo prende in esame,se non per gioire legittimamente dell'evento nel proprio comune di residenza).
Io faccio un discorso su scala più ampia,altrimenti dovrei dire che dicembre 2014 è stato magico perché ha nevicato qua.Peccato che sul quadro Italia abbia chiuso quasi 1,5° sopra la 71/00.
Sono congenitamente ostile ai pluvio-nivo orticellismi.
Ecco, io non solo non sono d'accordo, ma mi vengono i brividi a leggere questa frase.

Siamo appassionati di meteorologia e diciamo che l'aspetto pluvio-nivometrico è legato all'orticello, come fosse una cosa irrilevante?
Ma a nessuno viene mai in mente che la vita esiste anche sopra i 500 m.s.l.m.? O per noi il Nord Ovest è Torino e Milano, il Nord Est Verona e Venezia, il Centro-Sud tutto ciò che c'è in giù, puntando il dito su una carta geografica? A nessuno viene in mente che non siamo in Mali per cui le precipitazioni e soprattutto la neve costituiscono una componente fondamentale del nostro clima? E qui non si tratta di dire "ha nevicato a casa mia quindi è fighissimo e nel paese sotto era acquaneve, quindi per me inverno figo, per il mio amico lì inverno pessimo" si tratta di fare un discorso generale, ma in maniera seria.
Quando si parla del 1987/1988, 1988/1989 e 1989/1990, o di qualsiasi altro inverno, vogliamo cortesemente fare dei distinguo seri o ci accontentiamo dei dati termici per giudicare un inverno?
Il 1988/1989 padano possiamo definirlo un inverno freddo, fresco, che sia. Nessuno sa che, non appena si mette il naso fuori dalla Pianura Padana e si sale leggermente di quota è stato un inverno caldo, molto caldo? Mi sembra che ci sia la tendenza qui a giudicare gli inverni in base alle temperature registrate da Torino a Rimini, e tutto il resto chissenefrega. Le precipitazioni hanno o non hanno una valenza climatica? Perchè mi viene da cader dalla sedia quando si giudica un inverno in base alla temperatura. Non ci sono altri parametri, vero? Tipo, che ne so, precipitazioni, umidità, giornate di nebbia, giornate di neve, frequenza degli episodi perturbati,ecc.ecc. Ma no, troppo difficile, meglio guardare solo Milano Linate nel 1988-1989. Quel che accade sul resto d'Italia (le centinaia di km di Alpi e di Appennini che abbiamo) è irrilevante. Tremendo.