Pagina 8 di 14 PrimaPrima ... 678910 ... UltimaUltima
Risultati da 71 a 80 di 138
  1. #71
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    e non sarebbe la prima volta sei lì, che hai un' anomalia negativa e speri di portarla a fine mese, a una settimana dici "dai dai ormai manca poco!" e TAC, puntuale una botta calda e tutto a remengo. il sadismo della meteo non ha confini
    questo periodo comunque è cominciato a metà terza decade di Aprile, direi che almeno al mese ci arriviamo



    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  2. #72
    Burrasca
    Data Registrazione
    22/12/08
    Località
    assente(Boh)
    Messaggi
    5,512
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    questo periodo comunque è cominciato a metà terza decade di Aprile, direi che almeno al mese ci arriviamo

    Maggio 2016:anomalie termiche e pluviometriche
    Infatti farei una distinzione di logica; se per 24 giorni si sta in generale quasi in sotto-media non saranno 7 giorni mostruosamente caldi ad invertire la marcia, quindi da un punto di vista il periodo in esame comunque rimarrà notevole.
    Se poi -2°C passano a +1°C allora si tratterà di una ondata style july! Comunque il discorso può essere paragonato al dicembre 2014 quando in 5 giorni finali del mese grazie a due medie giornaliere ampiamente negative l' anomalia che per tutto in mese è stata con media tipica di ottobre, alla fine si ridusse di parecchio allora la fase fu di 24 giorni mitissimi e 7 sarmatici.
    Adesso tutto il contrario

    Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk

  3. #73
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Maggio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    io non dico nulla, ma fino al 24-25 l'andamento sarà quello ... se il mese finisce sopra pure stavolta veramente, non la sfi.ga, di più ... !
    Da noi è difficile che chiuda sopra ma sul quadro Italia è ben possibile,perché al nord il sottomedia se lo giocano prima che arrivi la scaldata finale(a questo punto probabile ma non necessariamente di forte intensità).

  4. #74
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,829
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Con questa rapida perturbazione la Pianura Lombarda va sopra media pluviometrica da 140 mm a 190 mm
    (BS e MN) hanno fatto il colpaccio!
    Rimangono sotto media solo parti della Bassa Pianura.
    Fonte: CML.

  5. #75
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Maggio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Francy82 Visualizza Messaggio
    Infatti farei una distinzione di logica; se per 24 giorni si sta in generale quasi in sotto-media non saranno 7 giorni mostruosamente caldi ad invertire la marcia, quindi da un punto di vista il periodo in esame comunque rimarrà notevole.
    Se poi -2°C passano a +1°C allora si tratterà di una ondata style july! Comunque il discorso può essere paragonato al dicembre 2014 quando in 5 giorni finali del mese grazie a due medie giornaliere ampiamente negative l' anomalia che per tutto in mese è stata con media tipica di ottobre, alla fine si ridusse di parecchio allora la fase fu di 24 giorni mitissimi e 7 sarmatici.
    Adesso tutto il contrario

    Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
    Diciamo che stanno aumentando le quotazioni per un finale di maggio caldo,semiestivo o estivo tout court ma diciamo che da basso Lazio in giù questo mese si è accumulato un bel sottomedia,che quasi in tutte le stazioni è di almeno 1° e localmente(tipo Puglia)arriva anche a 1,5/2.
    Per bruciarlo del tutto occorre avere 4/5 giorni con medie giornaliere belle toste,sui 22° almeno ed una almeno sui 24°.
    A livello Italia,però,non è detto che questo mese non possa chiudere sopra la 71/00,perché al nord la fase sottomedia è stata più breve.
    Da notare cmq che solo nei primi giorni del mese ha fatto veramente freddo per il periodo OVUNQUE,una continuità sottomedia come nel maggio 2004 non l'abbiamo avuta,quindi sul quadro Italia il segno "-" è ribaltabile.

  6. #76
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    giornata veramente molto fredda ma non tanto per i valori in se ma per quello che accadendo da dopo pranzo, ora +13.0 ma durante un breve rovescio di pioggia anche +11.8, minima di +11.6

    vento forte da NE, sembra una giornata di metà Marzo ... con questa chiudiamo una molto più che OTTIMA decade a -1.5 di anomalia


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  7. #77
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,156
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Diciamo che stanno aumentando le quotazioni per un finale di maggio caldo,semiestivo o estivo tout court ma diciamo che da basso Lazio in giù questo mese si è accumulato un bel sottomedia,che quasi in tutte le stazioni è di almeno 1° e localmente(tipo Puglia)arriva anche a 1,5/2.
    Per bruciarlo del tutto occorre avere 4/5 giorni con medie giornaliere belle toste,sui 22° almeno ed una almeno sui 24°.
    A livello Italia,però,non è detto che questo mese non possa chiudere sopra la 71/00,perché al nord la fase sottomedia è stata più breve.
    Da notare cmq che solo nei primi giorni del mese ha fatto veramente freddo per il periodo OVUNQUE,una continuità sottomedia come nel maggio 2004 non l'abbiamo avuta,quindi sul quadro Italia il segno "-" è ribaltabile.
    Non so nel resto del nord ma qui abbiamo avuto:
    - una prima decade a +0.1 dalla 61-90
    - una seconda decade a -1.4 dalla 61-90.

    Allo stato attuale (oggi incluso) il mese viaggia con medie di 12.1°C/21.6°C contro una mensile 61-90 pari a 13.4°C/22.8°C. Siamo circa a -1.25°C. Quindi almeno qui il sotto media c'è eccome finora.

    Facendo un paio di calcoli la terza decade dovrebbe chiudere dai +1.4 in su di anomalia...Tutto sommato fino al 25 dovremmo restare nella norma per tale decade, quello che mi preoccupa è il dopo...speriamo quel maledetto prefrontale se ne stia più basso possibile, perché in GFS 12 è roba tosta.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #78
    Vento teso L'avatar di paoloneve
    Data Registrazione
    31/07/08
    Località
    Torino nord-ovest (Parella)
    Età
    35
    Messaggi
    1,960
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    A Torino la seconda decade ha registrato -1.2 °C di anomalia rispetto la media 1981-2010, mentre il mese fino ad ieri ha misurato -1.0 °C di scarto.

  9. #79
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    le sorti di questo Maggio, per quanto riguarda il segno con cui chiuderà sono incerte, anche se mai come in questo caso, si tratta di un traguardo di mera natura psicologica, diciamo ... è stato un mese veramente ECCELLENTE, senza se e senza ma e non credo solo da me, 72 ore di scaldata che faranno schizzare l'anomalia di certo non rovineranno il quadro di un mese come si deve ... a livello di temperatura media siamo come il 2004 e 2014 qui fino ad oggi (e fino al 25 probabilmente)

    inoltre:

    1 - 21 Aprile 2016: +17.19
    1 - 21 Maggio 2016: +16.13

    no comment

    siamo a -1.3 sulla mensile comunque, pluviometricamente abbiamo quasi doppiato la media, 110 mm su 59 di media 71-00

    quello che mi preme sottolineare inoltre è che, in maniera analoga a quanto accaduto con Settembre i primi anni 2000, che spesso riusciva a chiudere sottomedia, che Maggio dal 2010 in avanti si sta comportando in maniera analoga, ecco le anomalie sulla 71-00 in zona:

    2010: -0.21
    2011: +0.33
    2012: -0.72
    2013: +0.00
    2014: -0.78
    2015: +1.26


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #80
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Maggio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    le sorti di questo Maggio, per quanto riguarda il segno con cui chiuderà sono incerte, anche se mai come in questo caso, si tratta di un traguardo di mera natura psicologica, diciamo ... è stato un mese veramente ECCELLENTE, senza se e senza ma e non credo solo da me, 72 ore di scaldata che faranno schizzare l'anomalia di certo non rovineranno il quadro di un mese come si deve ... a livello di temperatura media siamo come il 2004 e 2014 qui fino ad oggi (e fino al 25 probabilmente)

    inoltre:

    1 - 21 Aprile 2016: +17.19
    1 - 21 Maggio 2016: +16.13

    no comment

    siamo a -1.3 sulla mensile comunque, pluviometricamente abbiamo quasi doppiato la media, 110 mm su 59 di media 71-00

    quello che mi preme sottolineare inoltre è che, in maniera analoga a quanto accaduto con Settembre i primi anni 2000, che spesso riusciva a chiudere sottomedia, che Maggio dal 2010 in avanti si sta comportando in maniera analoga, ecco le anomalie sulla 71-00 in zona:

    2010: -0.21
    2011: +0.33
    2012: -0.72
    2013: +0.00
    2014: -0.78
    2015: +1.26
    Mese piovissimo al sud quello in corso(termicamente dovremmo chiudere in media,più o meno),l'esatto opposto di un anno fa.
    Va detto che a maggio 2015 la tua stazione, beneficiando della vicinanza del mare che a fine aprile era ancora freddino, è quella che è andata meglio.
    Per quelle AM/ENAV ho dati un poco diversi per maggio 2015:
    Latina (AFB, in effetti): +1,95°
    Grazzanise: +2,2°
    Capo Palinuro: +1,9°
    Trevico: +2,3°.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •