Pagina 9 di 14 PrimaPrima ... 7891011 ... UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 138
  1. #81
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Il bollente weekend appena terminato e l'ondata calda in arrivo qua dovrebbero riuscire a fare chiudere il mese comodamente sopramedia. Non c'é proprio nulla da fare.


  2. #82
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    A livello Italia,però,non è detto che questo mese non possa chiudere sopra la 71/00,perché al nord la fase sottomedia è stata più breve.
    Da notare cmq che solo nei primi giorni del mese ha fatto veramente freddo per il periodo OVUNQUE,una continuità sottomedia come nel maggio 2004 non l'abbiamo avuta,quindi sul quadro Italia il segno "-" è ribaltabile.
    Mah, la seconda decade ha chiuso sotto-media quasi ovunque anche al Nord - e con quasi, intendo che le stazioni che conosco sono sotto, le altre non so - e anzi, a Padova la 2a decade è stata più fresca della prima! I giorni 16 e 19, sono stati secondi solo al 1° maggio; inoltre l'innevamento dolomitico è buono, a quote alte, per essere fine maggio (nemmeno eccezionale, ma meglio di diversi altri anni). Quanto al Nord-Ovest, mi sembra che su Alpi e Liguria il mese sia tutt'altro che caldo: non facciamoci influenzare solo da alcuni forumisti, che magari vivono situazioni localizzate più miti
    Tornando ai dati di Padova, a fronte di una media 1961-'90 di +11.6/+22.4°C e 78.6mm (Padova aeroporto):

    stazione ARPAV 1a dec 2a dec 1a+2a dec

    Orto Botanico: +11.9/+21.4°C 29.4mm +11.9/+20.2°C 148.4mm +11.9/+20.8°C 177.8mm
    estremi +9.7/+24.7°C

    Legnaro: +10.5/+21.1°C 21.4mm +11.5/+19.7°C 154.2mm +11.0/+20.4°C 175.6mm
    estremi +8.1/+24.3°C

    Siamo dunque intorno a -1°C di anomalia, sulla mensile e sulla media "vecchia" e più fresca; e quasi 100mm oltre. E' vero che "basta" una terza decade a +2°C di anomalia, per rientrare in media; tuttavia credo che il sopra-media mensile "sensibile" (>+0.5°C) si limiterà ad aree circoscritte della Pianura Padana. A meno di ondate di caldo africano davvero intense e durature, tipo fine maggio 2005 per intenderci, che al momento non sono previste (anzi ne rimarremmo abbastanza lontani al Nord). Credo insomma che maggio 2016 nel Nord Italia chiuderà con anomalie complessive intorno agli 0.0°C magari più verso +0.5°C, che non -0.5°C, ma comunque non sufficienti a ribaltare il mese su scala italiana - se il Centro-Sud tiene botta.



    P.S. E' vero che Padova aeroporto non è la stessa zona, ed è pure AM; ma l'Orto Botanico è in pieno centro, Legnaro subito fuori dell'area urbana, direi che fanno una media comparabile. Purtroppo l'AM non rende pubbliche le serie termiche "in tempo reale" sul proprio sito, se non per i dati degli ultimi 3 giorni (e non tabulati al decimo di grado), e comunque la stazione di Padova ha da qualche anno (ed è stata riattivata dal 2012...) grossi problemi di campionamento dati, per cui sarebbero comunque incompleti ed inaffidabili
    Ultima modifica di FilTur; 23/05/2016 alle 10:47

  3. #83
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Il bollente weekend appena terminato e l'ondata calda in arrivo qua dovrebbero riuscire a fare chiudere il mese comodamente sopramedia. Non c'é proprio nulla da fare.
    se vogliamo buttarla li, però è realmente un mese che siamo sottomedia/in media, poichè da metà seconda decade di Aprile che le temperature sono ritornate normali ... che poi per il mese canonico 1 - 31 chiudiamo sopramedia è un dettaglio


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  4. #84
    Vento fresco L'avatar di Santana
    Data Registrazione
    06/04/11
    Località
    Mesero (mi)
    Messaggi
    2,314
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Il bollente weekend appena terminato e l'ondata calda in arrivo qua dovrebbero riuscire a fare chiudere il mese comodamente sopramedia. Non c'é proprio nulla da fare.
    beh allora è il caso di gettare la spugna

  5. #85
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    se vogliamo buttarla li, però è realmente un mese che siamo sottomedia/in media, poichè da metà seconda decade di Aprile che le temperature sono ritornate normali ...
    Sì, altrove sicuramente sì. Qua è stato in media o leggermente sotto solo il periodo 24-28 aprile, sia prima che dopo corposamente sopramedia, fino al primo maggio quando è invece iniziato il periodo normale/fresco. Te l'ho detto, qua non c'è speranza.


  6. #86
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Maggio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Sì, altrove sicuramente sì. Qua è stato in media o leggermente sotto solo il periodo 24-28 aprile, sia prima che dopo corposamente sopramedia, fino al primo maggio quando è invece iniziato il periodo normale/fresco. Te l'ho detto, qua non c'è speranza.
    Ma come mai? In Francia il mese è ben sotto,postando i dati NOAA;in Svizzera forse lo è in modo pronunciato ma a lungo il blu ha dominato.In Austria le ultime carte che ho visto davano bianco e azzurrino.La Lombardia sembra veramente un caso a sé.

  7. #87
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: Maggio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    e non sarebbe la prima volta sei lì, che hai un' anomalia negativa e speri di portarla a fine mese, a una settimana dici "dai dai ormai manca poco!" e TAC, puntuale una botta calda e tutto a remengo. il sadismo della meteo non ha confini
    Nel marzo 2015,Grazzanise AM era 1° sotto fino al 20.Abbiamo chiuso a +0,2°...
    Così anche nel marzo 2011(iniziato con la sfreddata marzolina più intensa dal 2005,vale la pena ricordarlo).
    Nel marzo 2013 fu forse l'unica stazione del sud a chiudere sotto ma nell'ultima settimana era sul punto di rovinare tutto.

  8. #88
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Ma come mai? In Francia il mese è ben sotto,postando i dati NOAA;in Svizzera forse lo è in modo pronunciato ma a lungo il blu ha dominato.In Austria le ultime carte che ho visto davano bianco e azzurrino.La Lombardia sembra veramente un caso a sé.
    Föhn infinito. Con correnti da nord qua le giornate non si chiudono certo in media. http://www.meteosvizzera.admin.ch/co...prile_2016.pdf


  9. #89
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Nel marzo 2015,Grazzanise AM era 1° sotto fino al 20.Abbiamo chiuso a +0,2°...
    Così anche nel marzo 2011(iniziato con la sfreddata marzolina più intensa dal 2005,vale la pena ricordarlo).
    Nel marzo 2013 fu forse l'unica stazione del sud a chiudere sotto ma nell'ultima settimana era sul punto di rovinare tutto.
    analogo marzo 2016 qua....
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  10. #90
    Vento forte
    Data Registrazione
    22/07/08
    Località
    Virgilio (MN)
    Età
    41
    Messaggi
    3,334
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Maggio 2016:anomalie termiche e pluviometriche

    Il periodo sottomedia al Nord Italia è iniziato il 24-25 aprile, non a metà seconda decade anzi il picco del caldo qui si è avuto proprio tra il 16 e il 18 aprile. Negli ultimi 30 giorni credo che tutto il N, con ovviamente sfumature diverse da zona a zona, sia sottomedia, anche abbondantemente rispetto a un periodo di riferimento 81-10 nonostante il foehn vedo che comunque anche Lugano è stata sottomedia a fine aprile, quando comunque era sopraggiunta una massa d'aria estremamente fredda per il periodo e si è fatta sentire nonostante la presenza della barriere alpina..

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •