Maggio ormai in media pluviometrica (mancano 15-20 mm).
(ora siamo a circa 110 mm).
il mese attualmente è a -1.2 sulla mensile
la decade è iniziata poco sopramedia causa il prefrontale ma già con oggi scende sottomedia pure lei, seconda decade che sicuramente chiuderà col segno meno ... un Maggio inaspettato vista la fornace di Aprile![]()
al momento maggio è solo 3 decimi più caldo dell'aprile passato
le minime si stanno riportando velocemente in media ma le massime sono pesantemente sottomedia (quasi 2,5°)
caduti dal 1 maggio 130 mm ovvero mese in perfetta media pluviometrica già ad oggi
Giusto per fare un riepilogo un po' più esteso e relativo all'annata in corso.
Temperature medie giornaliere (tra parentesi lo scostamento rispetto al decennio 2005-2014, stazione ARPAL-Omirl di Mele Fado):
gennaio 2016: +5,6°C (+1,1)
febbraio 2016: +7,2°C (+2,2)
marzo 2016: +8,7°C (+0,6)
aprile 2016: +13,2°C (+1,3°C)
La temperatura media parziale di questo mese di maggio 2016 al momento è di +13,9°C. La media decennale sarebbe +15,0°C ma maggio è uno dei mesi con maggiore delta termico tra prima e terza decade, per cui, con i dovuti aggiustamenti, l'anomalia termica del mese in corso è attorno a -0,4/-0,5°C, sarà quindi decisiva la terza decade per vedere se il mese chiuderà in anomalia positiva o negativa.
L'ultimo mese a chiudere in anomalia termica negativa, qui da me, è stato l'ottobre 2015, con -0,7°C. Mese finora piovoso, con parziale di circa 123 mm e ci sono potenzialità perché l'accumulo incrementi (un poco) già nel breve termine.
Purtroppo è difficile fare un confronto con la 71/2000 perché la stazione, seppur presente dal 1968, ha serie incomplete fino al 2004 (e nessun dato è rintracciabile in rete prima del 2001)...comunque lo scarto (ovviamente in positivo) tra i miei dati e quelli (ipotetici) del decennio 1971/2000 dovrebbe essere modestissimo in inverno (dell'ordine di +0,2/+0,3°C) e un po' maggiore in estate. Purtroppo devo fare i confronti tra dati significativi prendendo le mie serie amatoriali, strumentalmente non sempre affidabili (soprattutto quelle del periodo che arriva al 1998). Un esempio per tutti: nelle serie della stazione OMIRL mancano 7 mesi di quella annuale del 2003 e tra questi ci sono proprio quelli del trimestre estivo. Per quanto riguarda l'agosto 2003 (mese più caldo delle serie statistiche nella totalità delle stazioni liguri) io ho un dato medio giornaliero di +23,6°C, che è verosimile, considerando che il dato OMIRL di luglio 2015 (+22,8) e quello di luglio 2006 (+22,6) si discostano di quasi nulla (meno di 0,1°C a vantaggio della mia stazione, che risente un po' meno dell'inversione, perché in pendio) e che grossomodo l'agosto 2003 stacca i due mesi di luglio di circa 0,7/1°C anche nelle restanti stazioni del Genovesato (versante marittimo).
Segnalibri