Pagina 43 di 176 PrimaPrima ... 3341424344455393143 ... UltimaUltima
Risultati da 421 a 430 di 1754
  1. #421
    Vento fresco L'avatar di Jadan
    Data Registrazione
    20/09/02
    Località
    Roma Colosseo
    Età
    64
    Messaggi
    2,897
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da brenva'20 Visualizza Messaggio
    ahaha il cero lo accendo lo stesso
    Non lo fare: innalzeresti la temperatura e finiresti sopramedia.
    Maurizio
    Rome, Italy
    41:53:22N, 12:29:53E

  2. #422
    Vento forte L'avatar di brenva'20
    Data Registrazione
    23/07/08
    Località
    Valle d'Aosta
    Età
    33
    Messaggi
    3,701
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Anche ECMWF sembra fiutare una seconda goccia, per ora la tiene più ad W
    André

  3. #423
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,303
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da neve90 Visualizza Messaggio
    Ma scusate....nessuno si preoccupa o si lamenta della pioggia? Ok le t e se non c è il cammello forse é meglio.....ma essere contenti di essere investiti da queste gocce mi pare un po troppo....o non piove mai da voi altrimenti ho una comprensione tutta mia della pioggia:D caspita qui sembra di essere in un acquitrino......secondo voi a quando si può puntare un po alla stabilità?
    trasferisciti qua

  4. #424
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    08/06/16
    Località
    Italia
    Età
    38
    Messaggi
    369
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Bercuvik92 Visualizza Messaggio
    Molti ragionano facendo previsioni dal Pò in su.
    Peccato che ci siano altre regioni, che nei prossimi giorni sperimenteranno termiche prossime ai 40°. Ma a Milano, Trento, Torino, Bergamo non le farà, quindi chissene.
    Tanto poi, vero, Palermo, Bari, Foggia, Caserta, Roma, Catania, non fanno media a livello nazionale alla fine del mese eh
    Spesso, però, è vero anche il contrario, ossia che spesso si parla di "tremenda ondata di caldo in arrivo" quando magari si tratta solo di un giorno di favonio sul nord della Sicilia... L'informazione pubblica, in generale, tende ad enfatizzare gli aspetti più eclatanti, un po' come quando si parla di neve e gelo in arrivo sull'Italia quando poi il Nord e le centrali tirreniche non vedono altro che sole e venti di caduta, con temperature spesso anche in forte sopramedia. E consideriamo che al Nord e sulle centrali tirreniche vive ben più della metà della popolazione italiana...

  5. #425
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,836
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Le Mappe di oggi confermano una certa variabilita'/instabilita' per i prossimi giorni.
    Ripeto: io non vedo niente di anomalo o di particolare in questo Giugno.
    I TS ci sono sempre stati, anzi spesso ben piu' di ora come pure Giugni secchi e roventi!

  6. #426
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    23/05/04
    Località
    Porano (TR)
    Messaggi
    6,182
    Menzionato
    64 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Le Mappe di oggi confermano una certa variabilita'/instabilita' per i prossimi giorni.
    Ripeto: io non vedo niente di anomalo o di particolare in questo Giugno.
    I TS ci sono sempre stati, anzi spesso ben piu' di ora come pure Giugni secchi e roventi!
    Boh.....
    Sicuramente l'andamento degli ultimi anni ha spostato e deviato la percezioni di molti soprattutto in termini di temperature.
    Allo stesso tempo l'eccezionalità di questo Giugno, fino ad oggi, è ascrivibile al numero di giornate con piogge e temporali soprattutto al CN Italia.
    Perchè se è vero che in molti Giugno anni 2000 ha piovuto poco o nulla e che nei famigerati "tempi che furono" il tempo normale era più fresco e piovoso, è pur vero che la normalità non era rientracciabile con un tale frequenza di temporali e prcp. come in questa prima parte di Giugno.
    E allora se per una certa e non scientifica "legge di compensazione" in molti godono di questo MAggio-Giugno così piovoso e termicamente normale è altrettanto vero che le giornate di pioggia e le medie mensili pluviometriche di questo Giugno 2016 sono fortemente anomale.
    Anche i cumulati progressivi annuali sono, generalmente, in forte sopramedia.
    Insomma non liquiderei questo Giugno come "uno dei tanti" sia rispetto agli anni 2000 che anche ai tanto cari "tempi di una volta".
    P.s.: dopo sta sviolinata possiamo dire che la nuova forte instabilizzazione / perturbabilità del tempo da sabato/domenica in poi è decisamente confermata.....

    Buona giornata, Giuseppe

  7. #427
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Le Mappe di oggi confermano una certa variabilita'/instabilita' per i prossimi giorni.
    Ripeto: io non vedo niente di anomalo o di particolare in questo Giugno.
    I TS ci sono sempre stati, anzi spesso ben piu' di ora come pure Giugni secchi e roventi!
    mah, come al solito fai le tue sparate e finita lì. in questi 15gg di giugno, tolti i TS che possono o non possono colpire casa tua, le ore di sole sono state minime... giusto 2/3 ore di sole la mattina e poi sempre cieli nuvolosi o coperti un po' su tutto il N ed immagino anche il centro. non è molto usuale, anzi, penso sia abbastanza anomalo. e se contestualizziamo questo giugno nel periodo storico-climatico che stiamo vivendo è ancor più anomalo...
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #428
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,303
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Bello lo 00, magari con spostamenti migliori della goccia ne beneficiano tutti chissà


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  9. #429
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Ma è normale che i modelli nn mostrino grosse precipitazioni per quelle date li ?

    Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  10. #430
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,737
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Secondo @elz è tutto normale...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •