Pagina 45 di 176 PrimaPrima ... 3543444546475595145 ... UltimaUltima
Risultati da 441 a 450 di 1754
  1. #441
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,835
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    Oddio Cesare, ma deve essere terribile, visto che pure a Maggio e inizio Giugno da te non è caduta una goccia d'acqua ............................
    Ho scritto questo perche' certi siti mettevano sfracelli per domani.
    Invece in Estate col SW teso-lineare a 500 hPa e senza la formazione di una LP al suolo (es. sul Ligure)
    le nubi vengono letteralmente scaraventate verso le Alpi ed il NordEst mentre qui spira a tutte le quote il Marino (SSW/SW teso) con cieli sereni o quasi.
    In realta' da 1 Maggio sono caduti circa 330 mm ma di piu' verso Est (es. Pedemontana Bergamasca, Brianza Est).

  2. #442
    Josh
    Ospite

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    Mediamente è vero che azzeccano di più con gli HP..
    Un'eccezione ci può stare..Si sa che col caldo toppano meno che col fresco e le perturbazioni...
    Oppure ogni occasione è buona per fare i professoroni con gli altri? Ammesso che il cut-off si avrà (avete la certezza?), sfido chiunque a negare ciò che ho scritto, perché è normale per il nostro clima fiutare meglio e prima gli HP che le altre
    situazioni..E poi non potete fare 'ste considerazioni a posteriori (ci si regola sulla base delle emissioni modellistiche, per noi è una passione farlo): ridimensionamento? presente...Arrostiti?
    Venite a Palermo giovedì e state 2-3 ore sotto il sole..
    Il caldo da noi esce dalla porta e rientra dalle fogne, dalle finestre, pure se ridimensionato.. Invece quante irruzioni artiche e perturbazioni avete visto fallire miseramente anche entro range temporali limitati? TANTE..
    Sì,sono d'accordo.
    Perciò siamo freddofili: ci piace prenderle di santa ragione

  3. #443
    Vento forte L'avatar di cris1973
    Data Registrazione
    21/10/05
    Località
    Lazise (VR)
    Età
    51
    Messaggi
    3,677
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Ho scritto questo perche' certi siti mettevano sfracelli per domani.
    Invece in Estate col SW teso-lineare a 500 hPa e senza la formazione di una LP al suolo (es. sul Ligure)
    le nubi vengono letteralmente scaraventate verso le Alpi ed il NordEst mentre qui spira a tutte le quote il Marino (SSW/SW teso) con cieli sereni o quasi.
    In realta' da 1 Maggio sono caduti circa 330 mm ma di piu' verso Est (es. Pedemontana Bergamasca, Brianza Est).
    Atacama sul seveso è sotto la linea del po giusto? Ergo....hai ragione....ma se fosse sopra (non riesco a capire dove csvolacvio abiti) io prima di essere cosi convinto ci penserei un attimo. A proposito....nessun commento ai modelli?
    Ciao nonno cesare
    10/11/2008- ciao Alessandro sarei sempre nei miei ricordi.Ciao Tubolare





    http://www.temiprimari.it/kelvin/gio...008/x_cris.htm

  4. #444
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Lucas80 Visualizza Messaggio
    Non mi sembra così anormale che non siano previste tutte quelle precipitazioni. A dopo i modelli matematici dell'Estate 2016 i modelli matematici dell'Estate 2016

    tramite Tapatalk
    se il cut off si forma troppo a E (dritto sulla nostra penisola, come in GFS06) c'è la possibilità che i fenomeni risultino meno estesi, ma sinceramente sfido a pensare che si formi poco con una depressione in approfondimento


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  5. #445
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Ecco. a proposito di commenti ai modelli ( spero di non essere OT .... ) , mi fermo inquadrando la situazione per oggi e domani.
    Al momento , per oggi, vedo discrete probabilità di precipitazioni su Alpi e Prealpi Centrali ed Orientali ( parte del T.A.A. in ombra ) e, a parte fenomeni isolati, FVG con gli accumuli maggiori a partire dal pomeriggio/ tardo pomeriggio. Per la PP precipitazioni a Nord del Po - maggiormente Centro ed E .
    Per la giornata di domani: formazione di un Minimo su Basso Piemonte con richiamo di Correnti a Bassa Quota mediamente da SSE ; inoltre , con lo spostamento della JS , l' Alto Piemonte , prima e la Lombardia estremo NW , dopo, si troveranno in una zona ad alta convergenza con possenti correnti ascensionali e flusso da SW alle Quote Medio-Alte . anche se con Cape previsti non elevati, monitorerei , dal pomeriggio di domani,la situazione nella zona suddetta ,non escludendo formazioni di supercelle e / o temporali con asse ascendente obliquo che si sposterebbe rapidamente con direttrice W-E all' incirca. Probabili accumuli ingenti , quindi.
    Il resto del N quasi interamente saltato con interessamento del Piemonte a carattere più sparso : più possibilità di precipitazioni per Piemonte Centrale e Settentrionale , meno Occidentale se non per sfondamento . PP poche probabilità, ad ora. Solo un' idea personale.

    i modelli matematici dell'Estate 2016 i modelli matematici dell'Estate 2016


    tramite Tapatalk
    Ultima modifica di Lucas80; 15/06/2016 alle 17:01

  6. #446
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,829
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Lucas80 Visualizza Messaggio
    Ecco. a proposito di commenti ai modelli ( spero di non essere OT .... ) , mi fermo inquadrando la situazione per oggi e domani.
    Al momento , per oggi, vedo discrete probabilità di precipitazioni su Alpi e Prealpi Centrali ed Orientali ( parte del T.A.A. in ombra ) e, a parte fenomeni isolati, FVG con gli accumuli maggiori a partire dal pomeriggio/ tardo pomeriggio. Per la PP precipitazioni a Nord del Po - maggiormente Centro ed W .
    Per la giornata di domani: formazione di un Minimo su Basso Piemonte con richiamo di Correnti a Bassa Quota mediamente da SSE ; inoltre , con lo spostamento della JS , l' Alto Piemonte , prima e la Lombardia estremo NW , dopo, si troveranno in una zona ad alta convergenza con possenti correnti ascensionali e flusso da SW alle Quote Medio-Alte . anche se con Cape previsti non elevati, monitorerei , dal pomeriggio di domani,la situazione nella zona suddetta ,non escludendo formazioni di supercelle e / o temporali con asse ascendente obliquo che si sposterebbe rapidamente con direttrice W-E all' incirca. Probabili accumuli ingenti , quindi.
    Il resto del N quasi interamente saltato con interessamento del Piemonte a carattere più sparso : più possibilità di precipitazioni per Piemonte Centrale e Settentrionale , meno Occidentale se non per sfondamento . PP poche probabilità, ad ora. Solo un' idea personale.

    i modelli matematici dell'Estate 2016 i modelli matematici dell'Estate 2016


    tramite Tapatalk
    gia la situazione venti previsti fa paura. ci sara uno shear pauroso. inoltre dovrebbero attivarsi convergenze tra SW e SE proprio lungo il ticino. l'unica cosa è che l'aria a 500hpa si seccherebbe solo la sera.
    pero boh. certo fosse stato un getto piu da W .......

  7. #447
    Brezza tesa L'avatar di Franz92
    Data Registrazione
    30/06/14
    Località
    Avigliana (TO)
    Età
    32
    Messaggi
    595
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    pcp24hz1_web_3.png

    pcp24hz2_web_3.png

    Lamma per la giornata di giovedì, pianure saltate (ad eccezione di quelle piemontesi) e fenomeni estremi sulle Alpi.

  8. #448
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    pa
    Messaggi
    24,631
    Menzionato
    159 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Mi aspetto una buona passata piovosa giorno 19
    intanto isoterme limate per il 17-18 con la +20 presto in fuga dall'ovest Sicilia... Anche la +29 probabilmente non entrerà o si limiterà a lambire il trapanese.. Dopodiché sotto media marcato, qualche nota instabile possibile... Se un prefrontale come quello di domani è il prezzo da pagare per un'estate mediamente normale mi sta anche bene gli spaghi per il proseguo sono una figata termicamente parlando

  9. #449
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,829
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio
    Ho scritto questo perche' certi siti mettevano sfracelli per domani.
    Invece in Estate col SW teso-lineare a 500 hPa e senza la formazione di una LP al suolo (es. sul Ligure)
    le nubi vengono letteralmente scaraventate verso le Alpi ed il NordEst mentre qui spira a tutte le quote il Marino (SSW/SW teso) con cieli sereni o quasi.
    In realta' da 1 Maggio sono caduti circa 330 mm ma di piu' verso Est (es. Pedemontana Bergamasca, Brianza Est).
    ma tu li guardi i modelli?

    wind10mz2_web_14.png rh850z2_web_14.png

  10. #450
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,835
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    I Modelli mi hanno gia' fregato diverse volte....

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •