prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
giorni normali in arrivo?
Rt850m2.gifRt850m6.gif
da mercoledì a domenica
Il modello AROME aveva previsto i temporali del pomeriggio di ieri, entro le 24h è abbastanza affidabile.
Meteociel - Modèle Numérique AROME Meteo-France
spaghi dell'Italia centrale:
graphe3_1000___13.20754716981132_42.550607287449395_.gif
questa rinfrescata sarà piuttosto decisa come intensità, sopratutto sull'Europa centrale (isoterme fra la +2 e la +5 sulla Germania) ma anche in Italia, considerati i tempi, una +8 fra Marche e Puglia non è proprio consuetissima nel periodo più caldo dell'anno (lo era prima di qualche anno fa, ora non più, non fate paragoni azzardati)
purtroppo però sembra che possa essere rimpiazzata subito ad un'altro generoso aumento termico anche se più intenso sulle regioni settentrionali mentre, come si vede da questi spaghi, l'aumento termico risulterò più graduale sul resto d'Italia a causa di infiltazioni fresche da E che dovrebbero garantire probabilmente anche una certa instabilità
Domani mattina la linea instabile è già sulle zone interne di Umbria e Toscana:
Rtavn241.gifRtavn301.gif
La notte tra giovedì e venerdì sembra davvero movimentata in Romagna e non solo:
Rico211.gifRico571.gifRico603.gifRico633.gifRico663.gifmidatlantic.jpg
una "rodanata" veloce:
Rtavn3615.gifRtavn6015.gif
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 12/07/2016 alle 21:24
Un affondo del genere è a dir poco desueto in pieno luglio...e non credo che il dopo riserverà caldo sopramedia: anzi appare sempre più probabile che perlomeno la.parte orientale della penisola, da nord a sud, possa rimanere in un regime termico anche poco sotto media e la rimonta subtropicale con apporto afro interessare la penisola iberica e il mediterraneo più occidentale (ma anche questa è in corso di rivisitazione da parte dei gm che la stanno ricalcolando sempre più a ovest ).....ecmwf 12 serali dirimenti in tal senso over 144 h....ma cambieranno ancora.....eppure c'è chi afferma che questo luglio è quasi identico a quello dello scorso anno!
![]()
Guarda ti elenco semplicemente i giorni e i mesi di luglio degli anni 2000, quindi GW, in cui il nord e centro italia hanno avuto geopotenziali e termiche simili a quelle previste, o anche più basse.
Puoi anche controllare gli archivi se vuoi...
11-17 luglio 2000
19-21 luglio 2001
13-17 luglio 2002
11-13 luglio 2004
11-12 luglio 2007
21-23 luglio 2008
21-28 luglio 2011
8-10 luglio 2014..
Come vedi è quasi più facile avere un affondo del genere a luglio che non averlo.
E dire che mi sono fermato al 2000, non ti dico se andiamo agli anni 90, 80 o 70, in cui ti ritrovi affondi del genere in luglio praticamente tutti gli anni e in alcune occasioni più volte nello stesso mese di luglio.![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Segnalibri