Pagina 111 di 176 PrimaPrima ... 1161101109110111112113121161 ... UltimaUltima
Risultati da 1,101 a 1,110 di 1754
  1. #1101
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Va be ma sappiamo tutti che il particolato non è solo PM10 e che il particolato di oggi è ancora più piccolo giusto grazie alle tecnologie più moderne di cui parli...quindi quei grafici non sono di certo rappresentativi della PBL.
    Ok, vero, ma continuo a non capire perchè oggi dovrebbe essere più spessa. Cosa ti fa pensare che la quantità di inquinanti in troposfera oggi sia superiore a 40 anni fa? Non ho mai visto dati che sostenessero quella tesi...

    Occhio che PTS sono *tutte* le polveri sospese, indipendentemente dalla dimensione, nanopolveri incluse.


  2. #1102
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,796
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    fonte ISPRA al 2013 siamo rimasti lì in quanto a PM10 nel periodo 1990-2013:
    emissioni PM10.jpg

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Occhio che PTS sono *tutte* le polveri sospese, indipendentemente dalla dimensione, nanopolveri incluse.
    si certo, ma gli strumenti di misura degli anni '70 erano quelli di oggi?
    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Ok, vero, ma continuo a non capire perchè oggi dovrebbe essere più spessa. Cosa ti fa pensare che la quantità di inquinanti in troposfera oggi sia superiore a 40 anni fa? Non ho mai visto dati che sostenessero quella tesi...
    Dico solamente che è cambiato il PBL, anche perchè scrivere che è più spessa precluderebbe uno studio della PBL attuale paragonabile a quella del passato. Io ho parlato di PBL,perchè non mi risulta che le correnti atmosferiche siano così cambiate e quindi probabile che lo strato limite possa interagire diversamente rispetto al passato e di conseguenza mostrare effetti termici differenti al passato
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 18/07/2016 alle 15:02

  3. #1103
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    fonte ISPRA al 2013 siamo rimasti lì in quanto a PM10 nel periodo 1990-2013:
    emissioni PM10.jpg
    Beh, insomma, tolto il 2013 che è stato l'anno più inquinato degli ultimi 10 c'è un calo medio oltre il 50%, ma ad ogni modo come giustamente facevi notare il PM10 è solo una piccola parte del totale. Ad ogni modo il crollo è stato specialmente nei 20 anni precedenti più che negli ultimi 20, come vedi anche dagli altri grafici.


  4. #1104
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,796
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Già venerdì entra un ondulazione in quota:
    Rukm961.gif
    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Ok, vero, ma continuo a non capire perchè oggi dovrebbe essere più spessa. Cosa ti fa pensare che la quantità di inquinanti in troposfera oggi sia superiore a 40 anni fa? Non ho mai visto dati che sostenessero quella tesi...
    Occhio che PTS sono *tutte* le polveri sospese, indipendentemente dalla dimensione, nanopolveri incluse.
    io ho scritto PBL cambiata e non più spessa.
    PBL che interagisce in maniera differente con l'esterno: forzanti esogene?
    Le PTS misurate sono tutte paragonabili a quelle misurate negli anni '70? erano misurate come oggi?
    Le correnti atmosferiche sono cambiate in PP? Parlo di correnti atmosferiche non di termiche, ma di dinamiche.
    A me pare di no ed è questo che mi fa pensare sia cambiato ben altro.
    Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 18/07/2016 alle 15:12

  5. #1105
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Le correnti atmosferiche sono cambiate in PP? Parlo di correnti atmosferiche non di termiche, ma di dinamiche.
    A me pare di no ed è questo che mi fa pensare sia cambiato ben altro.
    Non saprei, ma le figure bariche medie in Europa oggi non sono certamente le stesse di 40 anni fa, al di là delle termiche in sè. Tutte ipotesi difficili da dimostrare, ad ogni buon conto.


  6. #1106
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,796
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    anch ENS ECMWF vede il calo termico venerdì a più bassa quota:
    Reem1202.gif

  7. #1107
    Vento moderato
    Data Registrazione
    26/10/10
    Località
    Monza
    Messaggi
    1,137
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    In ogni caso con foehn non c'è isola di calore e pbl che tenga. Le temperature a 850 del radiosondaggio di Linate non sono state influenzate in nessuna misura dall'isola di calore di Milano o dall'inquinamento della pianura padana. Trattasi di foehn punto e basta.

  8. #1108
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,044
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Pensavo a valori più bassi, differenza molto sostanziale con Innsbruck. Il grosso si è fermato nelle zone alpine e forse prealpine, quindi?

    (anche qua già risaliti parecchio, alle 00Z una +17, ovvero 3 dalla media decadale)
    Può darsi; ad esempio la stazione del Monte Lussari (1700 metri nella zona di Tarvisio) ha avuto medie giornaliere di 5-6 gradi tra il 14 e il 16 scorsi.
    Ieri invece già 11 (come il giorno 13), mentre tra il 9 e il 12 eravamo a 15/17 di media giornaliera.
    Certo, non è un rilevamento in libera atmosfera ed è una media giornaliera ma è meglio di niente..
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  9. #1109
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    Dalle Mappe postate vedo dei movimenti interessanti .


    Per quanto riguarda il PBL ed il Foehn : in generale - perché ogni caso è a se - non sono d' accordo che non c' entri niente , in quanto il Vento in sè ne è una forzante . Allo stesso modo, come per altri ambiti della Meteorologia , diventa difficile fare raffronti con tempi passati - vedi anni '70 o, peggio , ante-'70 - per un discorso legato alla strumentazione ed alle metodologie.
    L' unica cosa certa è che la quantità ed il tipo di particelle sono cambiate - e, con queste , le interazioni con le dinamiche Troposferiche - vedi anche isole di calore .

    tramite Tapatalk

  10. #1110
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,796
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: i modelli matematici dell'Estate 2016

    spunta una -10 a 500 hPa per venerdì sera al NW, vedremo quanto sarà instabile questa linea nei prossimi aggiornamenti:
    Rtavn1081.gif

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •