Mah diciamo che per le previsioni ci fermiamo a 72 ore....per una discreta tendenza di massima con disposizione media delle figure bariche si può andare abbastanza in la'. E lo schema media sembra abbastanza condiviso
Se la metti così allora condivido , Giuseppe.
![]()
![]()
tramite Tapatalk
A questo giro vediamo quanto vale GFS. Differenze non di poco conto a 96 con i modelli europei. Per noi del sud cambia molto.x GFS fine settimana molto caldo, per ukmo molto instabile. Ne sapremo di più solo domani sera, giovedì mattina ....
comunque quello che entrambe i modelli vedono nel long è qualcosa di grosso...
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
si , forse , ma anche completamente opposto a quello che si potrebbe credere ad ora...tutto troppo distante ; per esempio , se si avesse un aggancio troppo occidentale , per un rientro di un lp atlantica in oceano , si potrebbe avere una forte ondata subtropicale , con un cuneo africano di risposta proprio sulle longitudine centrorientali europee , (vedi ecmwf) , ma non è detto potrebbe anche succedere ben di più di come prospettato mediamente dai GM , un break estivo dai forti valori , ancora troppo presto .... ma sicuramente dinamico !
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
riesco a sopportare l'afa di oggi a Napoli solo con questa speranza. Questi qui sono i giorni più duri per chi non sopporta il caldo. Mi trovo in una casa al terzo e ultimo piano, affittata da poco e quindi 80mq con grosse vetrate ma niente serrande/persiane tranne che in camera da letto: risultato di giorno diventa un forno, di notte i muri sono caldi, se si apre tutto e c'è vento la situazione si risolve, ma così zero.
Nelle zone di campagna si sta meglio, sperimentato qualche sera fa, ma è un pullulare di zanzare. A volte penso che posto bello sarebbe stato questo, se l'Africa a sud non esistesse. L'estate sarebbe perfettamente oceanica.
Comunque tornando ai modelli, si è troppo presto, già la traiettoria di questa goccia del weekend è stato un enigma fino ad oggi, figuriamoci il periodo dall'11 in poi
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Ancora qui a decifrare e confrontare l'affondo di aria nord atlantica tra venerdì e sabato ci accorgiamo come i GM ancora non concordino nel posizionare la saccatura in probabile evoluzione a cut off.
GFS00 rimane il più occ.le, ukmo e GEM i più orientali ECMWF una via di mezzo.
Premesso che il nord Italia vedrà un forte peggioramento con TS anche violenti al passaggio dell'aria atlantica possiamo dire che la soluzione GFS è la più cattiva in termini di fenomeni per il lato Tirrenico.
ECMWF a mio avviso è molto instabile con strascichi anche nel week end.
Poi per il seguito il promontorio mobile che dovrebbe interessarci all'inizio della settimana prossima sarebbe, sic stantibus rebus, la quiete prima della tempesta qualora dovessero essere confermate le modalità dell'affondo di aria dal nord Europa.
Insomma indeciso il week end p.v. ma soprattutto sarà da monitorare quell'azione meridiana attorno a Ferragosto.....
Buona giornata, Giuseppe![]()
A corollario......
MT8_Rom_ens.png
![]()
Concordo... Azione meridiana da valutare, soprattutto da scongiurare un eventualmente affondo in sede iberica...
Meglio non dare per spacciata l'estate prima di ottobre...
Ad ogni modo, curiosa la discrasia tra Gfs e Reading riguardo al cut-off...
O uno va verso l'altro o si avrà una via di mezzo
Segnalibri