di incertezze dubbi sulle attuali valenze scientifiche io ne ho, tu sembra che invece non ne hai.
E' vero che mi sono riferito ad un feedback solo semestrale e sono d'accordo con te che a più larga scala senza escludere gli oceani e i mari il feedback negativo sia nascosto, inoltre ho discusso di nubi, magari avrai evidenze scientifiche anche sull'efficienza del principale gas serra a trasformarsi in nubi? facci sapere.
se parliamo di estate 2006 ricordiamo anche agosto però, qui chiuse con scarti dalla 71-00 oltre i -3,5°C
André
non mi pare scivolata sul giardino di casa:
compday.jPmwfRt4FH.gif
qui due trentenni europei a confronto:
5nToKA5uGz.pngmZQ7kabegB.png
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 15/06/2016 alle 13:13
Ecco, appunto! La cam non mente...Probabilmente è stato più nuvoloso qui, dove i pomeriggi sono stati quasi sempre senza sole, ma con accumuli di pioggia meno abbondanti...
Una curiosità, ma a Milano l'instabilità non sembra preferire il pomeriggio: pare sia più o meno equamente distribuita nelle 24 ore; ma in estate non dovrebbe essere il pomeriggio il periodo di gran lunga più instabile?
Non si tratta di avere dubbi o certezze. Che il vapore acqueo sia considerato un feedback positivo è una evidenza scientifica comprovata da tempo, a meno di non capire che cosa significhi feedback positivo. Per poter confutare il fatto che aria più calda possa contenere più vapore acqueo e che il vapore sia uno dei più potenti gas serra, non basta avere dei dubbi. Occorre dimostrarlo attraverso ipotesi alternative, più e più evidenze empiriche e formulazione di una teoria che non sia in contraddizione con altre leggi fisiche e che possa anche essere riprodotta / simulata.
Così funziona la scienza, mi pare, no?
Ma siamo di nuovo OT, per cui la chiudo davvero qui
[/QUOTE]
Ultima modifica di steph; 15/06/2016 alle 13:24
~~~ Always looking at the sky~~~
Dipende. Nubi medio basse e stratiformi si, con tutta l'umidità che c'è a disposizione in pianura padana non è affatto improbabile che si formino di notte per poi dissolversi nel corso della mattinata. Se invece parliamo di nubi a sviluppo verticale, ovviamente serve un innesco che spesso è dato dalla radiazione solare. Se poi il temporale sia pomeridiano o serale o notturno dipende da svariati fattori.
Inviato dal mio Nexus 5X utilizzando Tapatalk
Mi autoquoto (scusate anche l'orticellismo) per rettificare quanto detto.
Questi ultimi 4 giorni, per esempio, qui sono stati da mezzo grado a 1 grado sopramedia rispetto alle medie di giugno 1990-1999.
Ok, è solo un decennio, però intanto questo mese chiuderà sicuramente sopra quella media di riferimento![]()
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri