Pagina 15 di 20 PrimaPrima ... 51314151617 ... UltimaUltima
Risultati da 141 a 150 di 200
  1. #141
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè l'Estate stenta a decollare?u

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    io francamente non so al Nord di preciso come si è messi sto mese ma deduco che la maggior parte delle stazioni siano leggermente sottomedia

    come per il caso dell'Estate 2014, sembra che dalle tue parti ci sia qualche decimale di anomalia in più
    Non penso a meno che non ci mettiamo d'accordo su quale media vogliamo prendere, ovviamente
    Il problema è la carenza di stazioni, dunque bisogna fare un piccolo "lavoro" di comparazione,ecco.
    Per Cuneo città la temperatura media di giugno (1961-1990) è di +18,6° (media massime +23,6° e media minime +13,9°).
    Ho utilizzato Boves perchè ha tre caratteristiche: è sufficientemente vicina al capoluogo (sono 4km in linea d'aria), è pressappoco alla medesima altitudine (575 metri contro 534 metri) e ha una serie di dati completa, che parte dal 1988.
    Ammettiamo anche che la vecchia '61-90 non sia una media indicativa, ok. Non disponiamo di una '71-00, ma ci possiamo arrivare.
    La '61-90 per Cuneo dice +18,6° a Giugno, la 1990-1999 per Boves è +17,8°. Visto che la prima è urbana e la seconda extraurbana, ci può stare una differenza di mezzo grado circa (alla buona, senza far troppo i pignoli). Possiamo presupporre che anche la '61-90 per Boves sia molto simile, diciamo intorno ai +18°. Visto che gli anni Novanta hanno avuto una media pressochè uguale (siamo sempre intorno ai +18°) si può ragionevolmente supporre che la '71-00, che vogliamo usare, sia lì intorno, simile al periodo 1990-1999, e dunque ci troviamo una temperatura media mensile di +18°, con una media massime sui +24° ed una media minime intorno ai +12°.
    Ebbene, le temperature degli ultimi giorni (che mi pare rispecchino pienamente l'andazzo finora avuto) sono state le seguenti:
    12 giugno: +25,8°/+13,4°
    13 giugno: +26,4°/+12,2°
    14 giugno: +24,8°/+12,7°
    15 giugno: +25,8°/+11,4°
    Non dispongo della media giornaliera, guardiamo quindi solo massime e minime.
    Ebbene, a fronte di massimo intorno ai +24°/+25° e minime sui +12°/+13° il risultato è che ci troviamo in un periodo sostanzialmente in media/ leggermente sopramedia.
    Lou soulei nais per tuchi

  2. #142
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè l'Estate stenta a decollare?u

    Per concludere il mio discorso, riprendo quanto ha scritto Federico Ogino:

    "A Torino Caselle la prima decade di giugno ha chiuso con le massime un po' sottomedia alla 1971-2000 (-0,7), mentre a causa dei giorni nuvolosi frequenti le minime invece sono sopramedia (+1,8), quindi facendo la media aritmetica, la prima decade di giugno ha chiuso sulla 1971-2000 +0,55 sopramedia"

    Mi sembra quindi chiaro ed evidente che, perlomeno per quanto riguarda il Nord Ovest italiano, questo è un periodo in media o comunque sopramedia.
    I dati sono dati, c'è poco da dire. Anche se abbiamo l'impressione che sia un inizio estate fresco, ebbene NON è così, è la norma, anzi, siamo un pelino sopramedia addirittura.
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #143
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,763
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè l'Estate stenta a decollare?u

    Citazione Originariamente Scritto da Lucas80 Visualizza Messaggio
    Non ritenete, quindi, che da questa Mappa si possa pensare ad un trend delle precipitazioni?

    Immagine


    tramite Tapatalk
    a me pare di sì, e per rimanere in topic raffonto trentennale semestrale 1956/1985 con semestre 2016 ancora in corso:

  4. #144
    Vento moderato
    Data Registrazione
    26/10/10
    Località
    Monza
    Messaggi
    1,137
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè l'Estate stenta a decollare?u

    Citazione Originariamente Scritto da Lucas80 Visualizza Messaggio
    Non ritenete, quindi, che da questa Mappa si possa pensare ad un trend delle precipitazioni?

    Immagine


    tramite Tapatalk
    Si certo, nella mappa vengono confrontati i 30 anni più recenti con i 30 anni immediatamente precedenti. Quindi, formalmente, il confronto è inattaccabile.
    Poi possiamo discutere di quante osservazioni puntuali siano state utilizzate per plottare la mappa, ma diventerebbe un ginepraio da cui non si esce più.

    Dal momento che non sono capace di plottare queste mappe, poteresti fare altrettanto per il solo mese di Giugno?

  5. #145
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè l'Estate stenta a decollare?u

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Non penso a meno che non ci mettiamo d'accordo su quale media vogliamo prendere, ovviamente
    Il problema è la carenza di stazioni, dunque bisogna fare un piccolo "lavoro" di comparazione,ecco.
    Per Cuneo città la temperatura media di giugno (1961-1990) è di +18,6° (media massime +23,6° e media minime +13,9°).
    Ho utilizzato Boves perchè ha tre caratteristiche: è sufficientemente vicina al capoluogo (sono 4km in linea d'aria), è pressappoco alla medesima altitudine (575 metri contro 534 metri) e ha una serie di dati completa, che parte dal 1988.
    Ammettiamo anche che la vecchia '61-90 non sia una media indicativa, ok. Non disponiamo di una '71-00, ma ci possiamo arrivare.
    La '61-90 per Cuneo dice +18,6° a Giugno, la 1990-1999 per Boves è +17,8°. Visto che la prima è urbana e la seconda extraurbana, ci può stare una differenza di mezzo grado circa (alla buona, senza far troppo i pignoli). Possiamo presupporre che anche la '61-90 per Boves sia molto simile, diciamo intorno ai +18°. Visto che gli anni Novanta hanno avuto una media pressochè uguale (siamo sempre intorno ai +18°) si può ragionevolmente supporre che la '71-00, che vogliamo usare, sia lì intorno, simile al periodo 1990-1999, e dunque ci troviamo una temperatura media mensile di +18°, con una media massime sui +24° ed una media minime intorno ai +12°.
    Ebbene, le temperature degli ultimi giorni (che mi pare rispecchino pienamente l'andazzo finora avuto) sono state le seguenti:
    12 giugno: +25,8°/+13,4°
    13 giugno: +26,4°/+12,2°
    14 giugno: +24,8°/+12,7°
    15 giugno: +25,8°/+11,4°
    Non dispongo della media giornaliera, guardiamo quindi solo massime e minime.
    Ebbene, a fronte di massimo intorno ai +24°/+25° e minime sui +12°/+13° il risultato è che ci troviamo in un periodo sostanzialmente in media/ leggermente sopramedia.
    quello che non riuscivo a capire era: come fai a stare sopramedia su una media di 10 anni caldi recenti LO SO/SAPPIAMO benissimo che non è un inizio Estate freddo ma circa in media e piovoso generalmente al Nord ... ad ogni modo parlavo della 1971-2000 come medie di riferimento, non credo che il sopramedia sia così diffuso al Nord nel periodo 1 - 15 Giugno su questa media ... e parlo di NORD, non solo Piemonte o Lombardia


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #146
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,763
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè l'Estate stenta a decollare?u

    Citazione Originariamente Scritto da Angelo_81 Visualizza Messaggio
    Dal momento che non sono capace di plottare queste mappe, poteresti fare altrettanto per il solo mese di Giugno?
    mi sembra poco utile per rispondere alla domanda della discussione restringere il periodo ad un solo mese, sarebbe meno significativo, no?

  7. #147
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè l'Estate stenta a decollare?u

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Naturalmente situazioni di accumuli pluviometrici a carattere di eccezionalità potrebbero rappresentare una conseguenza del fatto che le condizioni al contorno sono mutate (t + alte, + vapore acqueo, flussi di acqua in atmosfera accelerati, etc etc). Difficile, al momento, stanare questo tipo di segnale dal rumore di fondo, soprattutto alle nostre latitudini.
    esatto. al momento è ancora presto per dirlo, ma gli ultimi 10 anni sono stati, ad esempio al N, molto piovosi mediamente. non ho dati alla mano ma avevo letto da qualche parte questa cosa, so solo che in 5 anni ha fatto due tra gli anni più piovosi (e nevosi in quota) di sempre, ossia 2008/2009 e 2013/2014. i restanti anni al N ha sempre cmq piovuto sopra la media, tolti 1 o due campioni. la mia impressione è dunque che sia un trend al rialzo delle precipitazioni al NI (parlo per il NI perchè per il resto non saprei proprio) ma che sia ancora presto per parlare veramente di un trend.
    Si vis pacem, para bellum.

  8. #148
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè l'Estate stenta a decollare?u

    Citazione Originariamente Scritto da Lucas80 Visualizza Messaggio
    Non ritenete, quindi, che da questa Mappa si possa pensare ad un trend delle precipitazioni?

    Immagine


    tramite Tapatalk
    Di per sé, sì. Sempre che i dati siano sufficientemente affidabili. Ma io parlavo di trend statisticamente significativo.

    Per es.: in due nazioni che dalla mappa risulterebbero particolarmente toccate (Germania e Svizzera), vediamo come la somma delle precipitazioni stagionali estive mostri una forte variabilità interannuale (tipica del parametro "precipitazioni" e della latitudine) ma nessun trend statisticamente significativo.

    Schermata 2016-06-16 a 14.41.58.png climatetrend_rhs150m0_swiss_jja_1961-trend_i.png
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  9. #149
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,763
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè l'Estate stenta a decollare?u

    Sul fatto però che ci sia stato un trendeuropeo pluviometrico nel primo semestre di quegli anni che ha favorito temperature al suolo più elevate nell'ultimo trentennio, cosa ne pensate? Quelle che ha postato Stefano sono le precipitazioni estive (Sommer e JLA) e sta discutendo di un'altra cosa rispetto quella che ha postato Luca (primo semestre).

  10. #150
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè l'Estate stenta a decollare?u

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    quello che non riuscivo a capire era: come fai a stare sopramedia su una media di 10 anni caldi recenti LO SO/SAPPIAMO benissimo che non è un inizio Estate freddo ma circa in media e piovoso generalmente al Nord ... ad ogni modo parlavo della 1971-2000 come medie di riferimento, non credo che il sopramedia sia così diffuso al Nord nel periodo 1 - 15 Giugno su questa media ... e parlo di NORD, non solo Piemonte o Lombardia
    Ho appena postato i dati sopra: non faccio riferimento ad anni caldi recenti, bensì alla '71-00 come abbiamo stabilito, e - anche con il contributo di Federico che ha postato i dati di Torino Caselle - i dati sono quelli: è un periodo in media o leggermente sopramedia, perlomeno per il Piemonte.
    Che poi il resto del Nord possa essere in media o leggermente sottomedia è possibilissimo: chi ha dati per fare confronti li posti pure, così vediamo dati alla mano.
    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •