Anche al nord in realtà: settembre-prima decade di ottobre 2011 ebbero qualcosa tipo le medie di fine giugno.
A ottobre 2014 sperimentammo T minime che sono medie nel cuore dell'estate (16/18 gradi diffusi)
Andò meglio nel 2012 invece, a differenza del sud Italia
Per il resto sì...come giustamente dici, il sud sembra patire di più l'autunno, il nord la primavera. Del resto, le T del nord dipendono in particolare dalla posizione del Sole e cambiano in anticipo rispetto al sud, dove a farla da padrone è l'inerzia del Mediterraneo.
Aggiungo... in particolare, posso dire che più che l'anticipo dei trentelli (clamoroso nel 2011.....8 APRILE!!!...ma tutto sommato ancora normale negli altri anni) a essere degno di nota è l'anticipo degli "over 25" che ormai puntualmente avvengono nel mese di marzo, che peraltro è il mese favonico per eccellenza.
Praticamente non passa marzo che non faccia la scaldata tosta, con primi venticinquelli in pedemontana.
Altre anomalie sono l'aumento netto del numero di giorni tropicali (massima >30 e/o minima >20) e il ritardo con cui si manifestano le prime gelate.
Mentre la data media della comparsa del primo gelo nelle aree rurali avviene intorno al 5 novembre, ecco invece l'andamento degli ultimi anni...guarda caso gli ultimi 3
2013: 25 novembre
2014: 9 dicembre (!!!)
2015: 22 novembre
Ultima modifica di Nix novariensis; 13/06/2016 alle 10:58
Non è assolutamente vero. Dal momento che ci riferiamo a Giugno ( e non a un mese qualunque dell'anno), allora risulta evidente che per stare in media sulla 81-10 o sulla 86-15, servono giornate d'instabilità o di maltempo. Non appena stabilità e hp la fanno da padrona, non sarai mai e poi mai in media, ma solo e sempre sopra.
Se invece ti riferisci a Dicembre o Gennaio, certamente hai ragione, ma qui stiamo parlando di "Estate che stenta a decollare", quindi del mese di Giugno.![]()
Sostanzialmente condivisibile il post, ritengo però che debbano essere fatte alcune precisazioni. Parlo per Torino Caselle quindi non significa che in tutta Italia sia andata così. Qui maggio ha chiuso in media perfetta, giugno sta viaggiando 1,3 gradi sotto media per le massime e in media per le minime, per quanto riguarda le precipitazioni (e qui il dato è di Grugliasco, comune della prima cintura torinese) siamo a 90 mm nel solo mese di giugno, a fronte dei normali 95 in tutta la mensilità. Visto che nei prossimi 7 giorni 50-70 mm verranno sicuramente, giugno chiuderà abbondantemente sopra media pluvio e visto anche che le temperature faticheranno a superare i 25 gradi, il mese potrebbe chiudere in media (se non lievemente sotto per le massime). Condivido che l'estate ancora non si sia vista, in soli due casi abbiamo superato i 25 gradi a Caselle sono in 4 occasioni (tra l'altro mai superando i 27) e prendendo Torino centro (Giardini reali) i 30 gradi non si sono ancora superati, per trovare un ritardo maggiore bisogna risalire al 2008 quando il trentello venne raggiunto il 20 giugno (la stazione è in funzione dal 2004): a questo punto è abbastanza probabile ritoccare quel record, poichè almeno fino al 21 i 30 gradi Torino non li vedrà.
Come si può vedere da questi dati, i primi 13 giorni di estate (ma possiamo dire tranquillamente le prime due decadi) non sono state estive ma questo non significa che tutta l'estate debba essere così, sarebbe come dire inverno assente se al 15 dicembre le carte vedono hp fino a Natale![]()
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
Visitate www.calossometeo.altervista.org
Avatar: passaggio di uno dei primi Irisbus Citelis di GTT in via Villa della Regina a Torino, nella giornata invernale del 26 gennaio 2010
dipende dai mesi. in inverno l'instabilità, se oceanica, porta il sopra media con minime altissime. pensa all'estate 2014, di certo non ha chiuso sotto la media perché faceva freddo... ma per l'enorme quantità di giornate instabili e poco soleggiate. mi sembra palese che anche con isoterme a 850hPa sotto la media basti un po' di sole, oramai, per andare sopra o quanto meno pareggiare lo scarto ai piani alti.
Si vis pacem, para bellum.
Avete fatto bene a correggermi: le giornate piovose/instabili portano temperature più basse da aprile a settembre/ottobre direi..
Lou soulei nais per tuchi
Dipende anche dalla concentrazione di vapore acqueo(che è il responsabile dell'effetto serra per almeno il 70%) in bassa o alta troposfera.
Il mainstream scientifico ci dice che la maggior concentrazione di vapore acqueo è indotto esclusivamente dall'aumento di temperatura,
ma non ci hanno spiegato ancora il motivo per cui non possa essere il vapore acqueo in eccesso ad indurre un aumento della temperatura.
In definitiva ipotizzo che il vapore acqueo in eccesso possa a volte riuscire a tramutarsi in nubi e precipitazioni più facilmente (grazie a forzanti magari oggi favorevoli/in passato sfavorevoli il cui meccanismo è poco noto).
Ultima modifica di Alessandro(Foiano); 13/06/2016 alle 13:45
Segnalibri