Pagina 16 di 20 PrimaPrima ... 61415161718 ... UltimaUltima
Risultati da 151 a 160 di 200
  1. #151
    Vento forte L'avatar di brenva'20
    Data Registrazione
    23/07/08
    Località
    Valle d'Aosta
    Età
    33
    Messaggi
    3,701
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè l'Estate stenta a decollare?u

    purtroppo dispongo solo di medie mensili quindi su un mese come giugno non ha molto senso quello che sto per andare a fare...e riguarda sempre le mie zone ma è giusto per contribuire
    I dati sono sempre i soliti del Gran San Bernardo quota 2400m circa

    medie mensili:
    giugno 61-90 +3,4°C
    giugno 71-00 +4,1°C
    giugno 81-10 +5,1°C

    Ad oggi Giugno 2016 è a +4,3°C

    quindi già a +0,9°C oltre la 61-90
    circa in media con la 71-00
    sotto-media con la 81-10

    Visto che mancano ancora 14 giorni alla fine del mese e che probabilmente saranno più miti dei primi 15 direi che se ci va bene chiudiamo leggermente sopra alla 71-00 e sotto alla 81-10
    André

  2. #152
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè l'Estate stenta a decollare?u

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    Sul fatto però che ci sia stato un trendeuropeo pluviometrico nel primo semestre di quegli anni che ha favorito temperature al suolo più elevate nell'ultimo trentennio, cosa ne pensate? Quelle che ha postato Stefano sono le precipitazioni estive (Sommer e JLA) e sta discutendo di un'altra cosa rispetto quella che ha postato Luca (primo semestre).
    Il thread parla dell'estate, non di altre stagioni.

    Anyway:

    Precipitazioni e trend durante la stagione invernale in Germania, risp. in Svizzera e in primavera in Svizzera:

    Schermata 2016-06-16 a 15.37.06.png climatetrend_rhs150m0_swiss_djf_1961-trend_i.png climatetrend_rhs150m0_swiss_mam_1961-trend_i.png
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  3. #153
    Brezza leggera L'avatar di Boba Fett
    Data Registrazione
    22/11/08
    Località
    Perugia
    Età
    37
    Messaggi
    253
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè l'Estate stenta a decollare?u

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano)
    scusa , potresti dirmi dove posso leggere i dati del 2016 degli accumuli giurnalieri della stazione meteo di Santa Giuliana a Perugia?
    Grazie
    Non riesco a scriverti in privato che hai la casella piena.

    Per santa giuliana non saprei, vai di perugia centro e san mariano

    Dati Meteo

    Dati Stazione Perugia

  4. #154
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè l'Estate stenta a decollare?u

    Mi sembra molto complessa la soluzione alla domanda , se prendiamo i dati dei singoli Paesi.
    Ad esempio, prendendo spunto dai grafici di Stefano - che hanno come riferimento la '61-'90 e l' Estate - io vedo che in 2 Paesi molto vicini il trend - che c' è , anche se quasi impercettibile - è opposto : Germania in calo e Svizzera in aumento. Bisogna anche dire che il trend mostrato per la Germania è ultracentenario ( per la Svizzera si fa presto a ricavarlo , comunque ) .
    È evidente anche un' oscillazione interannuale.
    Al di là di questo, dal titolo della Discussione, sarebbe possibile affermare che l' Estate è decollata , dal punto di vista precipitativo , per questi 2 Paesi e partendo semplicemente da quei 2 grafici ?
    Partendo , invece, dalla Mappa semestrale sembra che il trend sia più evidente ( anche dal grafico di Stefano riferiti alla Germania soprattutto ) o, meglio , che ci sono delle fluttuazioni multidecadali ( quindi statisticamente significative solo per un lasso temporale molto elevato , per l' uomo ) ma andremmo OT.

    Quindi si può dire, secondo me , se l' Estate è decollata pluviometricamente parlando ma anche , e più facilmente , termicamente , tenendo presente un riferimento comune climatologico - come detto già da altri - che è la '81-'10 , altrimenti non ne usciamo più .
    Poi , giusto per complicare il tutto , si può anche dire che i dati potrebbero non essere affidabili per svariati motivi : spostamento delle Stazioni, innovazione strumentale, cambio nelle metodologia ..... e , allora, che facciamo ?
    Facciamo i conti sul giardino , a livello nazionale o continentale?



    tramite Tapatalk

  5. #155
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè l'Estate stenta a decollare?u

    Mese di giugno 2016 nel complesso potrebbe risultare leggermente superiore la media '71/2000,
    Un po piu fresco e temporanea fase molto calda al centro sud , sembra giugno 1966.

  6. #156
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,791
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè l'Estate stenta a decollare?u

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Il thread parla dell'estate, non di altre stagioni.
    no il thread chiede perchè l'estate sembra meno consueta rispetto all'ultimo trentennio.
    Io ho solo messo lì un feedback pluvio JFMAMJ (con ipotesi vapore acqueo), se vogliamo può essere un segnale premonitore (ne ho viste di peggio di correlazioni), invece interessante sarebbe saper quale possa essere la forzante.

  7. #157
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè l'Estate stenta a decollare?u

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    no il thread chiede perchè l'estate sembra meno consueta rispetto all'ultimo trentennio.
    Non mi pare che fosse nell'intenzione iniziale, ma fa lo stesso.

    Io ho solo messo lì un feedback pluvio JFMAMJ (con ipotesi vapore acqueo), se vogliamo può essere un segnale premonitore (ne ho viste di peggio di correlazioni), invece interessante sarebbe saper quale possa essere la forzante.

    e...se non ci fosse?
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  8. #158
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè l'Estate stenta a decollare?u

    Citazione Originariamente Scritto da Lucas80 Visualizza Messaggio
    Mi sembra molto complessa la soluzione alla domanda , se prendiamo i dati dei singoli Paesi.
    Ad esempio, prendendo spunto dai grafici di Stefano - che hanno come riferimento la '61-'90 e l' Estate - io vedo che in 2 Paesi molto vicini il trend - che c' è , anche se quasi impercettibile - è opposto : Germania in calo e Svizzera in aumento. Bisogna anche dire che il trend mostrato per la Germania è ultracentenario ( per la Svizzera si fa presto a ricavarlo , comunque ) .
    È evidente anche un' oscillazione interannuale.
    Al di là di questo, dal titolo della Discussione, sarebbe possibile affermare che l' Estate è decollata , dal punto di vista precipitativo , per questi 2 Paesi e partendo semplicemente da quei 2 grafici ?
    Partendo , invece, dalla Mappa semestrale sembra che il trend sia più evidente ( anche dal grafico di Stefano riferiti alla Germania soprattutto ) o, meglio , che ci sono delle fluttuazioni multidecadali ( quindi statisticamente significative solo per un lasso temporale molto elevato , per l' uomo ) ma andremmo OT.

    Quindi si può dire, secondo me , se l' Estate è decollata pluviometricamente parlando ma anche , e più facilmente , termicamente , tenendo presente un riferimento comune climatologico - come detto già da altri - che è la '81-'10 , altrimenti non ne usciamo più .
    Poi , giusto per complicare il tutto , si può anche dire che i dati potrebbero non essere affidabili per svariati motivi : spostamento delle Stazioni, innovazione strumentale, cambio nelle metodologia ..... e , allora, che facciamo ?
    Facciamo i conti sul giardino , a livello nazionale o continentale?



    tramite Tapatalk
    Sì, sì, io parlavo di trend statisticamente significativo (o meno, come sembra esserci) in relazione alla distribuzione statistica per poter dire che il periodo è anomalo o meno. Per le T la cosa è più facile da dire.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  9. #159
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè l'Estate stenta a decollare?u

    Ma scherzate ragazzi? Ecco la risposta che sbroglia la matassa!
    Citazione Originariamente Scritto da robertino Visualizza Messaggio
    Mese di giugno 2016 nel complesso potrebbe risultare leggermente superiore la media '71/2000,
    Un po piu fresco e temporanea fase molto calda al centro sud , sembra giugno 1966.
    Robertino . ......



    Comunque ....al di là delle fluttuazioni nel corso degli anni , anche se non possiamo parlare di anomalia statisticamente significativa e se ci sono forzanti ( fino ad ora non sono note ma potrebbero esserci) da questa Carta potrei dire che l' Estate non sembra ancora decollata , dal punto di vista pluviometrico, rispetto agli " anni scorsi "



    tramite Tapatalk

  10. #160
    Banned
    Data Registrazione
    01/03/15
    Località
    Napoli
    Messaggi
    4,877
    Menzionato
    173 Post(s)

    Predefinito Re: Perchè l'Estate stenta a decollare?u

    Citazione Originariamente Scritto da Lucas80 Visualizza Messaggio
    Ma scherzate ragazzi? Ecco la risposta che sbroglia la matassa!


    Robertino . ......

    Immagine


    Comunque ....al di là delle fluttuazioni nel corso degli anni , anche se non possiamo parlare di anomalia statisticamente significativa e se ci sono forzanti ( fino ad ora non sono note ma potrebbero esserci) da questa Carta potrei dire che l' Estate non sembra ancora decollata , dal punto di vista pluviometrico, rispetto agli " anni scorsi "

    Immagine


    tramite Tapatalk
    Gallina grande fa buon brodo , comunque anni ' 60 in cui l agricultura era grande poi come la canzone del grande Celentano dalle campagne allegrandi citta , diventate megalopoli .

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •