purtroppo dispongo solo di medie mensili quindi su un mese come giugno non ha molto senso quello che sto per andare a fare...e riguarda sempre le mie zone ma è giusto per contribuire
I dati sono sempre i soliti del Gran San Bernardo quota 2400m circa
medie mensili:
giugno 61-90 +3,4°C
giugno 71-00 +4,1°C
giugno 81-10 +5,1°C
Ad oggi Giugno 2016 è a +4,3°C
quindi già a +0,9°C oltre la 61-90
circa in media con la 71-00
sotto-media con la 81-10
Visto che mancano ancora 14 giorni alla fine del mese e che probabilmente saranno più miti dei primi 15 direi che se ci va bene chiudiamo leggermente sopra alla 71-00 e sotto alla 81-10
André
Il thread parla dell'estate, non di altre stagioni.
Anyway:
Precipitazioni e trend durante la stagione invernale in Germania, risp. in Svizzera e in primavera in Svizzera:
Schermata 2016-06-16 a 15.37.06.png climatetrend_rhs150m0_swiss_djf_1961-trend_i.png climatetrend_rhs150m0_swiss_mam_1961-trend_i.png
~~~ Always looking at the sky~~~
Non riesco a scriverti in privato che hai la casella piena.Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano)
Per santa giuliana non saprei, vai di perugia centro e san mariano
Dati Meteo
Dati Stazione Perugia
Mi sembra molto complessa la soluzione alla domanda , se prendiamo i dati dei singoli Paesi.
Ad esempio, prendendo spunto dai grafici di Stefano - che hanno come riferimento la '61-'90 e l' Estate - io vedo che in 2 Paesi molto vicini il trend - che c' è , anche se quasi impercettibile - è opposto : Germania in calo e Svizzera in aumento. Bisogna anche dire che il trend mostrato per la Germania è ultracentenario ( per la Svizzera si fa presto a ricavarlo , comunque ) .
È evidente anche un' oscillazione interannuale.
Al di là di questo, dal titolo della Discussione, sarebbe possibile affermare che l' Estate è decollata , dal punto di vista precipitativo , per questi 2 Paesi e partendo semplicemente da quei 2 grafici ?
Partendo , invece, dalla Mappa semestrale sembra che il trend sia più evidente ( anche dal grafico di Stefano riferiti alla Germania soprattutto ) o, meglio , che ci sono delle fluttuazioni multidecadali ( quindi statisticamente significative solo per un lasso temporale molto elevato , per l' uomo ) ma andremmo OT.
Quindi si può dire, secondo me , se l' Estate è decollata pluviometricamente parlando ma anche , e più facilmente , termicamente , tenendo presente un riferimento comune climatologico - come detto già da altri - che è la '81-'10 , altrimenti non ne usciamo più.
Poi , giusto per complicare il tutto, si può anche dire che i dati potrebbero non essere affidabili per svariati motivi : spostamento delle Stazioni, innovazione strumentale, cambio nelle metodologia ..... e , allora, che facciamo ?
![]()
Facciamo i conti sul giardino , a livello nazionale o continentale?
![]()
![]()
tramite Tapatalk
Mese di giugno 2016 nel complesso potrebbe risultare leggermente superiore la media '71/2000,
Un po piu fresco e temporanea fase molto calda al centro sud , sembra giugno 1966.
no il thread chiede perchè l'estate sembra meno consueta rispetto all'ultimo trentennio.
Io ho solo messo lì un feedback pluvio JFMAMJ (con ipotesi vapore acqueo), se vogliamo può essere un segnale premonitore (ne ho viste di peggio di correlazioni), invece interessante sarebbe saper quale possa essere la forzante.
Non mi pare che fosse nell'intenzione iniziale, ma fa lo stesso.
Io ho solo messo lì un feedback pluvio JFMAMJ (con ipotesi vapore acqueo), se vogliamo può essere un segnale premonitore (ne ho viste di peggio di correlazioni), invece interessante sarebbe saper quale possa essere la forzante.
e...se non ci fosse?![]()
~~~ Always looking at the sky~~~
~~~ Always looking at the sky~~~
Ma scherzate ragazzi? Ecco la risposta che sbroglia la matassa!
Robertino . ......
Comunque ....al di là delle fluttuazioni nel corso degli anni , anche se non possiamo parlare di anomalia statisticamente significativa e se ci sono forzanti ( fino ad ora non sono note ma potrebbero esserci) da questa Carta potrei dire che l' Estate non sembra ancora decollata , dal punto di vista pluviometrico, rispetto agli " anni scorsi "
tramite Tapatalk
Segnalibri