Pagina 14 di 49 PrimaPrima ... 4121314151624 ... UltimaUltima
Risultati da 131 a 140 di 490
  1. #131
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    08/09/15
    Località
    Vasto ch
    Età
    47
    Messaggi
    535
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Gfs si accoda ad ukmo...rinfrescata balcanica...

  2. #132
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Ma dove la vedi la +12 nel cuore della goccia fredda?minimo una +10 in Ecmwf,e in Gfs una +8.....le cose se dovete scriverle,bisogna scriverle bene e non per avvalorare le proprie tesi....se poi scrivete in stanza nazionale come se fosse la regionale,allora è sempre la solita storia....

  3. #133
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    GB o Artide che sia, difficilmente mi spiego una +12 nel cuore della goccia fredda. Ieri comunque non era una goccia, ma una saccatura bella e buona, alimentata da aria fresca proveniente dalle alte latitudini... oggi è vista cutoffare prima, ma ieri restava alimentata per 48 ore.
    Diciamo comunque che c'è sempre una "scusa" per giustificare il freddo che non arriva... vuoi perchè una volta è troppo a est, un'altra troppo a ovest, un'altra è il richiamo caldo, un'altra è che va in cut-off troppo presto
    Diciamo che con una dinamica simile mi aspetterei una +5/+7 e minime a una cifra una volta rasserenatosi (vedremo se comunque ci saranno. Questo non lo sappiamo ancora... difficile però)
    Guarda che isoterme del genere sono roba tipo settembre 2001, eh.

  4. #134
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,797
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    la tendenza parrebbe verso un est shift della struttura...
    Purtroppo, sarebbero nuovamente penalizzate le aree occidentali...Sicuramente la Sardegna, che non versa
    in condizioni piacevoli...Non c'è niente da fare: deve aprirsi la porta atlantica, dei cut-off in giro a vanvera e magari disastrosi non ce ne facciamo nulla..

  5. #135
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da fresh Visualizza Messaggio
    Ma che stai dicendo...se si avvera la dinamica ''vista'' oggi dai modelli potremmo finire entro la prima decade di settembre 5-6 °c sottomedia...
    Direi 15-16° sottomedia

    Inviato dal mio LG-G4 utilizzando Tapatalk

  6. #136
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/05/13
    Località
    Pistoia (PT)
    Messaggi
    861
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    la tendenza parrebbe verso un est shift della struttura...
    Purtroppo, sarebbero nuovamente penalizzate le aree occidentali...Sicuramente la Sardegna, che non versa
    in condizioni piacevoli...Non c'è niente da fare: deve aprirsi la porta atlantica, dei cut-off in giro a vanvera e magari disastrosi non ce ne facciamo nulla..
    Giusta osservazione. Per adesso nel Tirreno nulla di che, probabilmente nemmeno raffresca più di tanto con questa dinamica, ma se si continua con gli est-shift anche il lato Adriatico potrebbe essere penalizzato.
    Tanto fumo per poco o niente!

  7. #137
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Guarda che isoterme del genere sono roba tipo settembre 2001, eh.
    Anche no
    Nel 2001 entrò una zero sulle Alpi e una +2 in PP

  8. #138
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Anche no
    Nel 2001 entrò una zero sulle Alpi e una +2 in PP
    Dalle reanalisi vedo una +5 sulla PP, non una +2:



    E ho preso la carta più fredda che ho trovato, eh.


    Ad ogni modo, non mi spingo oltre, se si può possiamo parlarne nel thread che ho aperto apposta.

  9. #139
    Vento teso L'avatar di Dumbo71
    Data Registrazione
    03/03/09
    Località
    Santa Marinella/Barcellona
    Età
    54
    Messaggi
    1,517
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016



    Buco santamarinellese da manuale...

  10. #140
    Vento fresco L'avatar di tornadoes
    Data Registrazione
    22/02/06
    Località
    Foggia, 76m slm
    Età
    34
    Messaggi
    2,253
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Che gran bel 12z di GFS che sta uscendo .
    Temperatura Massima Assoluta Registrata +47°C il 25 Giugno 2007
    Temperatura Minima Assoluta Registrata -10,4°C Gennaio 1985

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •