eh, sì, con questa dinamica l'Adriatico potrebbe trovarsi sotto una cascata d'acqua..
Individuare il minimo sarà fondamentale, ma ancora ne deve passare di acqua sotto i ponti...
Giusto per curiosità, stavo osservando le mappe termiche sulla penisola Iberica all'inizio della prossima settimana:
120-778SP.jpg
126-582SP.jpg
Temperature massime tra i 44 e i 46°C tra Spagna e Portogallo? Capisco che è maggiormente soggetta alle risalite calde subtropicali ma... Che roba!![]()
Com'era? Tutto in spagna?Tutto in spagna si'!
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Con i Modelli, per ora , mi fermerei massimo a 72 h , a parte l' estremo Sud Italia.
![]()
![]()
tramite Tapatalk
ECMWF00 pare confermare l'impianto della Goccia Fredda Balcanico-Jonica.
Maltempo al Sud ed Adriatico, seccume da Atacama al NordOvest.
L'ipotesi che prende quota è quella di Marco ovvero goccia fredda con traiettoria Adriatica: la gran maggior parte dei modelli oggi vede effettivamente il minimo in quota finire attorno al Molise nella giornata di Martedì per poi spostarsi sul basso Tirreno subito dopo.
Con una traiettoria di questo genere le zone del versante Adriatico dalla bassa Romagna-nord Marche fino al Salento potrebbero ricevere accumuli veramente notevoli, e idem dicasi per buona parte del Sud Italia.
Proprio in queste zone si avvertirà anche un calo termico più marcato.
Per il nord (tolto forse il FVG e la Romagna) e il medio-alto Tirreno invece si fa strada l'ipotesi di restare completamente a secco o quasi per tutto il passaggio perturbato (e sinceramente a me del fresco in questa situazione mi interessava poco...avrei preferito un'entrata più occidentale e più piovosa), stante correnti continuamente da Nord in quota e da ENE al suolo ma soprattutto stante il minimo che scappa rapidissimo verso Sud. L'unica soluzione con cui almeno il NE qualcosa lo vedrebbe è UKMO, per il resto a parte un rinforzo della Bora e del fohn al NW e un conseguente calo termico subito dopo ci sembrerà di essere sotto hp
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ecmwf /ukmo non cambiano nulla, ingresso centro orientale della saccatura fra domenica e lunedì poi successiva chiusura in cutoff su basso adriatico in risalita su medii tirreno alle 120 h....un evoluzione di tal genere porterebbe fenomeni di instabilità diffusa e calo termico su centro est padano con veloce ristabilimento già nella giornata di lunedì, maltempo anche pericoloso al centro sud dapprima adriatico ma poi anche tirrenico mentre al nord tornerebbe il bel tempo seppur con tesi venti da E/NE sulle Venezie in un contesto termico nuovamente estivo ma gradevole.
Più che altro, da noi dovrebbe fare una passata temporalesca nella notte tra domenica e lunedì, che potrebbe essere tanto breve quanto forte su alcune località. Ma come tutte le passate temporalesche, può anche "pestare" duro in certi posti, e "saltarne" altri
Però mai contenti eh: va tutto in Iberia, ma il caldo, non va bene; rinfresca ma senza grandi piogge, non va bene; ce ne fosse mai una che metta tutti d'accordo![]()
infatti qui si dovrebbe solo commentare i modelli, non andare sempre OT con i soliti discorsi sulle anomalie o sulle proprie preferenze.
Segnalibri