Purtroppo, come aveva fatto vedere Alessandro nelle carte della Js i giorni scorsi, sebbene i balli modellistici, si fa strada per il giorno 6 settembre 2016 una depressione sul Golfo di Salerno che porterebbe ad una situazione perniciosa per le zone terremotate.. Non voglio portare iella... Vedo propria in quella zona una confluenza di masse d'aria diverse. Aria nord atlantica dal Rodano e Golfo di Venezia ed aria caldo umida subtropicale in risalita dal Golfo della Sirte...
Gfs12 va di nuovo un po' a ovest, ma per ora è troppo presto per i dettagli...
La posizione del cut-off muterà mille volte, l'importante è portare a casa l'impianto..
I minimi e le zone più a rischio si vedranno a ridosso dell'evento
non tieni conto dell' effetto favonico, quante volte si è visto, con il minimo posizionato ancora in pp, isoterme ancora alte per via apputo del favonio inizialmente ancora caldo (poi quando scivola verso sud si raffredda per via dell' arrivo del richiamo freddo vero e proprio, che in questo caso è limitato per via del veloce cutoff)?
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Notevoli ukmo, sicuramente più fresche.
Inviato dal mio LG-G4 utilizzando Tapatalk
Carte da ts pure per centro Italia c'è poco da dire ... Magari pure in inverno traiettorie simili
... se i modelli continuano su questa strada , mi preparo la barca !!!![]()
forse è ancora presto... ma oltre al passaggio del fronte , quello che mi preoccupa e la fase di occlusione con direzione per molte ore da levante , anche giorni , se rimane così o a più a sud o a nord , qualche zone dell'adriatico rischia il botto !
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Segnalibri