Pagina 15 di 49 PrimaPrima ... 5131415161725 ... UltimaUltima
Risultati da 141 a 150 di 490
  1. #141
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,829
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Federico Ogino Visualizza Messaggio
    Dalle reanalisi vedo una +5 sulla PP, non una +2:

    Immagine


    E ho preso la carta più fredda che ho trovato, eh.


    Ad ogni modo, non mi spingo oltre, se si può possiamo parlarne nel thread che ho aperto apposta.
    si vabbe ma il 18 settembre.. anche l'anno scorso fece una sfreddata con minima di 6 gradi!! il 21 settembre

  2. #142
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,829
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    GB o Artide che sia, difficilmente mi spiego una +12 nel cuore della goccia fredda. Ieri comunque non era una goccia, ma una saccatura bella e buona, alimentata da aria fresca proveniente dalle alte latitudini... oggi è vista cutoffare prima, ma ieri restava alimentata per 48 ore.
    Diciamo comunque che c'è sempre una "scusa" per giustificare il freddo che non arriva... vuoi perchè una volta è troppo a est, un'altra troppo a ovest, un'altra è il richiamo caldo, un'altra è che va in cut-off troppo presto
    Diciamo che con una dinamica simile mi aspetterei una +5/+7 e minime a una cifra una volta rasserenatosi (vedremo se comunque ci saranno. Questo non lo sappiamo ancora... difficile però)
    quindi c'è un anomalia positiva di circa 5 gradi in europa secondo te?

  3. #143
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da ale54 Visualizza Messaggio
    quindi c'è un anomalia positiva di circa 5 gradi in europa secondo te?
    In libera atmosfera, grossomodo sì... se non anche di più

  4. #144
    Banned
    Data Registrazione
    01/12/06
    Località
    Pian dell'Elmo-Apiro(MC)-Loreto AN
    Messaggi
    3,042
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Purtroppo, come aveva fatto vedere Alessandro nelle carte della Js i giorni scorsi, sebbene i balli modellistici, si fa strada per il giorno 6 settembre 2016 una depressione sul Golfo di Salerno che porterebbe ad una situazione perniciosa per le zone terremotate.. Non voglio portare iella... Vedo propria in quella zona una confluenza di masse d'aria diverse. Aria nord atlantica dal Rodano e Golfo di Venezia ed aria caldo umida subtropicale in risalita dal Golfo della Sirte...

  5. #145
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    24,728
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Gfs12 va di nuovo un po' a ovest, ma per ora è troppo presto per i dettagli...
    La posizione del cut-off muterà mille volte, l'importante è portare a casa l'impianto..
    I minimi e le zone più a rischio si vedranno a ridosso dell'evento

  6. #146
    Burrasca L'avatar di wtrentino
    Data Registrazione
    14/05/13
    Località
    Zambana (TN)
    Età
    28
    Messaggi
    6,467
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    GB o Artide che sia, difficilmente mi spiego una +12 nel cuore della goccia fredda. Ieri comunque non era una goccia, ma una saccatura bella e buona, alimentata da aria fresca proveniente dalle alte latitudini... oggi è vista cutoffare prima, ma ieri restava alimentata per 48 ore.
    Diciamo comunque che c'è sempre una "scusa" per giustificare il freddo che non arriva... vuoi perchè una volta è troppo a est, un'altra troppo a ovest, un'altra è il richiamo caldo, un'altra è che va in cut-off troppo presto
    Diciamo che con una dinamica simile mi aspetterei una +5/+7 e minime a una cifra una volta rasserenatosi (vedremo se comunque ci saranno. Questo non lo sappiamo ancora... difficile però)
    non tieni conto dell' effetto favonico, quante volte si è visto, con il minimo posizionato ancora in pp, isoterme ancora alte per via apputo del favonio inizialmente ancora caldo (poi quando scivola verso sud si raffredda per via dell' arrivo del richiamo freddo vero e proprio, che in questo caso è limitato per via del veloce cutoff)?
    prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....

  7. #147
    Uragano L'avatar di Marc0
    Data Registrazione
    18/11/05
    Località
    Rovigo
    Età
    42
    Messaggi
    44,531
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Notevoli ukmo, sicuramente più fresche.

    Inviato dal mio LG-G4 utilizzando Tapatalk

  8. #148
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    la traiettoria sembra Italia PIENA

    vedremo gli effetti in termini di precipitazione


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  9. #149
    Vento fresco L'avatar di Alessandro669
    Data Registrazione
    21/01/12
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,885
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Carte da ts pure per centro Italia c'è poco da dire ... Magari pure in inverno traiettorie simili

  10. #150
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    ... se i modelli continuano su questa strada , mi preparo la barca !!!

    forse è ancora presto... ma oltre al passaggio del fronte , quello che mi preoccupa e la fase di occlusione con direzione per molte ore da levante , anche giorni , se rimane così o a più a sud o a nord , qualche zone dell'adriatico rischia il botto !
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •