Pagina 32 di 49 PrimaPrima ... 22303132333442 ... UltimaUltima
Risultati da 311 a 320 di 490
  1. #311
    Vento moderato
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    chatillon AO
    Età
    45
    Messaggi
    1,377
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da simone3500 Visualizza Messaggio

    Sono comunque due run che Reading, per quanto orrende nel medio- lungo, nell'extra long ci fanno vedere una probabile penetrazione atlantica da ovest dopo aver dovuto sopportare l'ennesimo affondo in atlantico e risalita calda su di noi dalle 144 alle 192 ore (tra l'altro le ENS reading erano ancora buone ieri sera, oggi l'ufficiale s e l'è portate appresso...)
    Io continuo a vedere confermato dai modelli di oggi una lenta traslazione delle saccature atlantiche, seppure deboli e in un contesto di geopotenziali ancora tardo estivi, verso i nostri lidi.
    Parlo di metà mese circa.
    Vediamo se confermano i prossimi giorni...GFS 12 molto carino al proposito, anche Ukmo in prospettiva, aspettiamo Reading che stamattina vedeva la saccatura atlantica sprofondare in aperto oceano, tipo GEM 12 di stasera per intendersi.
    Abbiamo bisogno di acqua al nord ovest dannazione, anche in un contesto mite ma acqua!!!
    Ultima modifica di simone3500; 07/09/2016 alle 18:25

  2. #312
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Ondata molto calda di sicuro, come è pur evidente che è stata meno estrema di quanto si poteva intuire all'inizio. Anche il paragone con il 2011 non regge molto, sia per quel che riguarda la durata (allora iniziò prima e si protrasse più a lungo di quanto ad oggi sembra delinearsi), sia per i picchi. Quest'anno, per es., pur avendo avuto lo ZT molo molto alto, non abbiamo toccato e superato i 5000 mslm, come fu il caso fra il 21 e il 23 agosto 2011.
    Rettifico: nella regione alpina stiamo effettivamente sperimentando un'ondata simile a quella del 2011 (nonostante l'inizio più precoce di quella), non pensavo potesse perdurare e invece...
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  3. #313
    Vento forte L'avatar di Francesco
    Data Registrazione
    19/02/08
    Località
    Trani (BT)
    Età
    38
    Messaggi
    3,655
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da rafdimonte Visualizza Messaggio
    Peggioramento fantasma per quasi tutti!
    Questa goccia fresca è nata male già sulle carte a 5-6 giorni con tutti quegli stravolgimenti modellistici e finirà anche peggio con pioggia solo nelle zone dove non è opportuno che piova.
    Mi riferisco alle zone terremotate che di pioggia ne vedranno e pure parecchio e in quelle zone di tutto hanno bisogno tranne che di melma e fango.
    Per il resto su buona parte dello stivale nessuno se ne accorgerà...

  4. #314
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,335
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Francesco Visualizza Messaggio
    Senza contare fino a sabato.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  5. #315
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    se il forum fosse più omogeneo in termini di provenienza regionale questo non accadrebbe ...

    qui è stata una giornata di Autunno al 101%, ha piovuto ininterrottamente dalle 12 fino alle 20, pioggia moderata, nulla di eccezionale ma non s'è visto il sole per nulla, estremi +20.7/+16.2 ... minima in atto

    i prossimi giorni si torna su ... anche se, in maniera analoga a questi giorni, la presenza di correnti fresche in quota limiterà i valori termici alle medie altezze su alcune regioni meridionali


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  6. #316
    Tempesta L'avatar di Cristiano96
    Data Registrazione
    12/09/12
    Località
    Fasano
    Età
    28
    Messaggi
    11,335
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    se il forum fosse più omogeneo in termini di provenienza regionale questo non accadrebbe ...
    Vero, purtroppo la maggioranza degli utenti che commenta il 3D è del centro nord e quindi si ha una percezione un po' diversa a volte, pesa il fatto che molti utenti del sud preferiscono commentare nella propria zona del forum, anche da me oggi giornata pienamente autunnale. Chiuso OT


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

  7. #317
    Calma di vento
    Data Registrazione
    11/08/16
    Località
    Catania
    Messaggi
    18
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Pazienza se gli utenti del sud sono pochi, faccio ammenda di essermi limitato a segnalare la giornata odierna come una giornata a dir poco "tempestosa" nella sezione che riguarda la Sicilia, comunque mi sembra giusto segnalare quanto succede pure su stanza nazionale come qui e spero di contribuire nel mio piccolo. Grazie.

    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk[/QUOTE]

  8. #318
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,761
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    A Roma, seppur ha piovuto pochissimo oggi (si e no 1 mm), ma la giornata è stata nuvolosa nel pomeriggio, anche qui che c'è stata una rinfrescata si è sentito.
    Poi dei temporali ieri hanno interessato anche la Romagna costiera

  9. #319
    Bava di vento
    Data Registrazione
    02/09/16
    Località
    Milano
    Età
    35
    Messaggi
    91
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    se il forum fosse più omogeneo in termini di provenienza regionale questo non accadrebbe ...

    qui è stata una giornata di Autunno al 101%, ha piovuto ininterrottamente dalle 12 fino alle 20, pioggia moderata, nulla di eccezionale ma non s'è visto il sole per nulla, estremi +20.7/+16.2 ... minima in atto

    i prossimi giorni si torna su ... anche se, in maniera analoga a questi giorni, la presenza di correnti fresche in quota limiterà i valori termici alle medie altezze su alcune regioni meridionali
    Beh, ma comunque si sa che questo tipo di circolazione porta freddo umido, nubi e precipitazioni nella parte orientale del Paese, che comprende tutto il Sud, la Sicilia più le centrali adriatiche, e sole e caldo secco nella parte occidentale, che comprende tutto il Nord, le centrali tirreniche e la Sardegna. In genere lo spartiacque si trova tra Roma e Napoli. Ricordiamo che Napoli è più a est di Trieste.
    Poi ovviamente i dettagli, come la quantità di precipitazioni, possono variare di molto anche in distanze piccolissime, ma grosso modo il succo è questo. Se una circolazione del genere portasse, qui a Milano, qualcosa di diverso dal sole splendente e dal caldo secco, non riuscirei per niente a spiegarmelo.
    Piuttosto, credo che gli operatori del turismo balneare del Sud saranno furibondi per il fatto di perdere l'ultima parte della stagione turistica tra grigiore, pioggia e freddo umido.

  10. #320
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    454 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Dream Design Visualizza Messaggio
    se il forum fosse più omogeneo in termini di provenienza regionale questo non accadrebbe ...

    qui è stata una giornata di Autunno al 101%, ha piovuto ininterrottamente dalle 12 fino alle 20, pioggia moderata, nulla di eccezionale ma non s'è visto il sole per nulla, estremi +20.7/+16.2 ... minima in atto

    i prossimi giorni si torna su ... anche se, in maniera analoga a questi giorni, la presenza di correnti fresche in quota limiterà i valori termici alle medie altezze su alcune regioni meridionali
    Beato te, qui ha fatto davvero caldo anche oggi, il sole scottava come a fine giugno. Difatti come dice Stefano (lo svizzero) stiamo vivendo una ondata simile a quella del 2011 qui. Quanto mi piacerebbe vedere cosa ha da dire il solito sminuitore dei forum meteo.
    Si vis pacem, para bellum.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •