in versione wetterzentrale:
Rtavn13814.gif![]()
Mi pare ancora alto lo spread per vederci chiaro, ma altrettanto chiaro è che l'estate non muore mica il 5/6 settembre
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Mi chiedo come sia possibile il 31 agosto vedere carte che mostrano caldo a oltranza, tranquillamente fino a metà mese.
Urge una ritrattazione del caldo immediata... e che cavolo, manco al 15 luglio dovrebbero vedersi certi scempi
Purtroppo ciò sembra anche accompagnato da una tendenza al forte deficit pluviometrico per la parte ovest dell'Italia, dopo un anno in media fino a questo momento
GFS pessime a questo giro, però la dinamica era troppo stretta, parliamoci chiaramente ... mi aspetto tuttavia un ridimensionamento del caldo da parte dei modelli, una situazione simile a quella di questa settimana ma un po' meno intensa
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
o ragazzi da appassionato meteo di fronte a questi cambi cosi drastici rimango perplesso poichè significa che oltre alle 96-120 ore siamo agli stessi livelli di affidabilità e prevedibilità di 30 anni fa, di quando nella mitica trasmissione "che tempo fa", i mitici Baroni e Caroselli ripetevano come un mantra che spingersi oltre i canonici 4-5 giorni non aveva senso.
Ebbene 30 anni dopo, oggi nel 2016 siamo a quegli stessi livelli.
Poche storie.![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Sono completamente d'accordo. Modelli precisi al km, l'aggiornamento GFS ti fa anche lo zoom fino al tetto di casa tua, ma oltre i 4 giorni ognuno per i cavoli suoi.
Fino a ieri tutti contenti per una goccia fredda (imprevedibile anche in sede di nowcasting figuriamoci ad una settimana), oggi tutti tristi per il caldo.
Animo, che tanto lo sappiamo tutti come va tutti gli anni, fino a ottobre inoltrato scacciare l'estate è dura, quindi godetevi il caldo che per le piogge serie c'è tempo da metà ottobre, se va bene!
Guarda per come siamo messi a livello globale vai scalzo al santuario più vicino a casa tua a ringraziare tutti i santi che abbiamo avuto un estate calda ma non fuori di testa e insopportabile!
Per quello che sta succedendo dopo il 2013 certo che è possibile che le carte al 31 agosto mostrino caldo a oltranza, se è per questo anche a ottobre e anche a novembre.
L'anno scorso al 7-8 novembre vi era gente in spiaggia in costume da queste parti, quindi figurati un pò se ti deve meravigliare in questo periodo climatico il caldo a settembre.![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
ECMWF ci riporta sulla Terra (ma non da ieri sera) e comunque penso cambierà ancora e non solo lui chiaramente.
Per il resto i GM sono tanti, l'abbiamo già detto, ma non sempre la quantità fa rima con la "qualità".
Però, in definitiva, si arriverà anche stavolta ad un "accordo", seppure sappiamo statisticamente a chi guardare con maggiore attenzione.
L'estate non vuole lasciarci ma siamo appena ad inizio settembre (domani) e questo thread è intitolato "i modelli matematici dell'Autunno" ma sappiamo che siamo lontani da quella parolina lì e il primo settembre (o l'inizio di settembre o settembre tutto) è "autunno" solo nella nostra speranza e nel nostro desiderio (almeno nella generalità dei casi).
Ma passerà, in qualche modo passerà.
"...if you try the best you can, the best you can is good enough". TY 2000
Spaghi che definire aperti e' riduttivo (ho preso come riferimento la mia zona di residenza):
graphe_ens4.jpg
graphe3_1000___11_41737_44_6369_.jpg
graphe_ens3.jpg
Segnalibri