Be', è chiaro che non sarà l'intensità ad essere sfavorevole, quanto piuttosto la persistenza. Non credo si raggiungeranno valori massimi record (record assoluto temperatura massima per settembre a Caselle: +32.0 °C il 5/9/2009 e non penso che raggiungeremo quel valore) ma una +17 per vari giorni non è molto rassicurante.
Dati meteo in tempo reale a Carmagnola (TO): http://www.torinometeo.org/realtime/carmagnola/live/
http://carmagnolaclimat.altervista.org/
Io direi che questa perturbazione che deve arrivare si inserisce perfettamente nella situazione che stiamo vivendo da mesi: un anticiclone sulla parte occidentale dell'Europa che regala tempo stabile sulla parte occidentale dell'Italia (nord, soprattutto nordovest, centrali tirreniche e Sardegna) ma che consente infiltrazioni fresche e instabili sulla parte orientale (centrali adriatiche, sud e Sicilia, ma in estate essenzialmente in Appennino). Con questo tipo di configurazione barica, che ha il vizio di permanere anche per vari mesi di seguito, i vari peggioramenti arrivano tutti da nord, al massimo da nordovest, e portano un brevissimo peggioramento al nordovest (ma che in estate può comportare anche nubifragi, visti il vapore acqueo e l'energia accumulata al suolo) subito seguito da cielo azzurro e aria calda e secca, mentre sulla parte orientale del Paese insistono con nuvole e instabilità per giorni e giorni. E' una situazione barica normalissima che interessa l'Italia per almeno un terzo dell'anno.
Se dovessi descrivere la passata estate qui a Milano, direi: brevi e violenti acquazzoni seguiti da cielo azzurro e caldo secco. Sull'Appennino, invece, cospicua nuvolosità e temperature spesso fresche.
Stavolta forse al nordovest mancheranno anche i brevi nubifragi, e avremo quasi subito cielo blu cobalto e caldo secco, con molti giorni di seguito senza vedere altro che blu, mentre al Sud e Adriatiche avranno cielo grigio per molti giorni, piogge la cui intensità varierà molto di zona in zona ma che potranno essere cospicue, e temperature sottomedia.
Ukmo e gfs interessanti per domenica, niente di che ma se non altro non propongono hp fino a data da destinarsi come reading!
Parlavo in generale: l'anno scorso spesso guardavamo le WebCam di Istanbul...
Quanto a questo CutOff vedo bene solo il Sud + mezzo Adriatico ed ovviamente i Balcani.
Non saprei se il Tirreno potra' avere qualcosa. (TS che dall'Appennino scendono verso le coste?)
Non buona la situazione in Sardegna che a quel che leggo qua e la' avrebbe bisogno di acqua.
Qui ormai entra il Foehn e dal Radar Prot. Civile non vede alcunche' (ma e' presto).
Non vorrei che i TS maggiori li facesse proprio nelle zone terremotate.
ECMWF00: nessuna rottura estiva, anzi HP e caldo a tutto gas per giorni e giorni (salvo il CutOff di cui sopra).
Come vedi non parlo della mia zona.
(Spesso tiro accidenti poiche', essendo vicino ai rilievi, vedo un sacco di TS scapparmi via verso i Monti per pochi KM!)
ho gia capito che l'andazzo è quello del 2011
UKMO ancora sulla strada del run serale di ieri:
Rukm1201.gifRukm1441.gif
ragazzi miei quando dopo ferragosto ho tirato in ballo il 2011 stavo per essere rinchiuso in un manicomio che manco ci sono più, ora vedo che molti stanno venendo a Canossa.
Dal punto di vista configurativo questo settembre il 2011 me lo ricorda tanto tanto.
Oddio se mi fa un inverno 2011-12 lo accolgo a braccia aperte, però temo proprio di no.
Qui dopo il 2013 dal punto di vista meteo tanti oneri e nessuno onore.![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Ukmo dà segnali positivi..Le stesse ens Reading mostrano come l'ufficiale sul long sia completamente
fuori di testa... Purtroppo, spaghi sopra media al centro-nord e relativamente secchi (non che quelli del sud siano alluvionali, eh)...Che dire...
Consoliamoci con gli spaghi spagnoli
Non vorrei essere nei loro panni![]()
Segnalibri