Pagina 26 di 49 PrimaPrima ... 16242526272836 ... UltimaUltima
Risultati da 251 a 260 di 490
  1. #251
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    29/11/13
    Località
    Lentate s/S (MB)
    Messaggi
    7,862
    Menzionato
    29 Post(s)

  2. #252
    Vento fresco L'avatar di RubenBG
    Data Registrazione
    24/11/13
    Località
    Ghisalba (BG)
    Età
    29
    Messaggi
    2,594
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    In Spagna sta pestando di brutto!
    Ma sei OT
    Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.

  3. #253
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Albertstorm Visualizza Messaggio
    Solo 32°C record di massima per Settembre a Torino??
    I valori dettagliati da Federico sono per Caselle, che non è proprio identica a Torino, ma non dovrebbero comunque esserci differenze enormi. Calcola che Milano/Linate come T più alte di settembre ha 31.9 tra 51-80, 33.0 61-90, 33.0 71-00...


  4. #254
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/05/13
    Località
    Pistoia (PT)
    Messaggi
    861
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Formentera la famosa isola delle Baleari +31 indicano, buon per loro!

    Live Cam La Savina - Formentera

  5. #255
    Vento forte L'avatar di Federico Ogino
    Data Registrazione
    05/12/15
    Località
    Carmagnola (TO)
    Messaggi
    4,015
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    I valori dettagliati da Federico sono per Caselle, che non è proprio identica a Torino, ma non dovrebbero comunque esserci differenze enormi. Calcola che Milano/Linate come T più alte di settembre ha 31.9 tra 51-80, 33.0 61-90, 33.0 71-00...
    Per Torino Centro, invece, la temperatura massima più alta per settembre è di 34.0 °C del 5 settembre 2006.

  6. #256
    Moderatore MeteoNetwork Forum
    Data Registrazione
    08/12/05
    Località
    MeteoNetwork
    Messaggi
    103
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Non c'entra una fava come al solito. Mi domando se tu faccia apposta a volte. Ribadisco: o tornate a parlare di modelli o chiudiamo il thread e partono altri ban oltre a quello di Cesare.

  7. #257
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,021
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Niente da fare: per le Reading12 HP a tutto spiano...

  8. #258
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/05/13
    Località
    Pistoia (PT)
    Messaggi
    861
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Con questa una discreta giornata di mare ci viene fuori:
    HwkldU9.gif

  9. #259
    Bava di vento
    Data Registrazione
    02/09/16
    Località
    Milano
    Età
    35
    Messaggi
    91
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Cesare1952 Visualizza Messaggio

    Quanto a questo CutOff vedo bene solo il Sud + mezzo Adriatico ed ovviamente i Balcani.
    Qui ormai entra il Foehn e dal Radar Prot. Civile non vede alcunche' (ma e' presto).
    Sì, ma ripeto, è assolutamente normale che, quando l'anticiclone è disposto a ovest e lungo i meridiani, al Nord ci siano cieli azzurri e caldo secco mentre al Sud ci siano nubi e freddo umido; e questa disposizione barica, a sua volta, è comunissima. A guardare i modelli, inoltre, non sembrano presentarsi presto dei cambiamenti significativi.
    Siccome tutti i gusti sono gusti, se qualcuno qui al Nordovest vuole lamentarsi per il troppo sole, il cielo troppo azzurro, l'atmosfera troppo limpida e il caldo secco, ha tutti i diritti di farlo. Io credo, però, che il peggio sarà per gli operatori turistici del Sud, i quali perderanno quest'ultimo, preziosissimo, scampolo di stagione turistica tra nubi, piogge, fresco e umidità.

  10. #260
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,822
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: I Modelli matematici dell'Autunno 2016

    ecco UKMO12 per il fine settimana, speriamo che non si avveri, mi pare che abbia voglia di rovinarci il fine settimana:
    Rukm961.gif Rukm1201.gif

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •