Indovinata la previsione di GFS sullo sconfinamento delle precipitazioni di oggi sulle Tirreniche, avvenuto in serata
le ENS sembrano ancora poco delineate già alle 96 ore:
Reem961.gif Rz500m4.gif
alle 120 ore men che meno, eloquente il tratto tremolante delle isobare:
Recm1201.gif Rz500m5.gif
Per il cut-off che sta interessando il Centro-Sud: in tarda mattinata / primo pomeriggio dovrebbe essere il turno della Sicilia Orientale per le maggiori precipitazioni, Puglia sempre al limite .
Un Minimo al Suolo formatosi oggi dovrebbe dare vita ad una circolazione ciclonica più organizzata dal pomeriggio , all' incirca, grazie alla formazione di un Fronte Freddo che si occluderebbe con un Fronte Caldo, la cui lunghezza - almeno per me - è al momento non definibile , che dovrebbe interessare maggiormente Regioni Adriatiche del Centro-Sud e probabilmente sconfinare , parzialmente, su versante Tirrenico .
Le maggiori piogge mercoledì pomeriggio e sera.
Occhio per domani pomeriggio soprattutto ad Emilia - Romagna ( qui maggiormente entroterra però ) ed in serata qualche sorpresa anche per la Toscana, specie di W e NW.
Questa la mia ipotesi.
![]()
![]()
tramite Tapatalk
Oggi gfs ufficiale dalle 192 ore in poi sarebbe da vera svolta con porta atlantica aperta e pertubazioni a raffica.
Manca ancora un'eternità e i suoi spaghi non confermano e neanche tutti gli altri modelli.![]()
e fu cosi che con mia grossa sorpresa il 26-27 febbraio 2018 mi accorsi che la meteo era ancora VIVA!
Si, GFS ottime ma appunto siamo a quasi 200 ore. Certo, mappe di quel genere sarebbero finalmente da piogge diffuse su gran parte d'Italia, rientro delle temperature su valori normali per il periodo e l'inizio del vero autunno.
Poi vedi Reading con quel bel pisellone anticiclonico con asse Algeria-Germania e di conseguenza sai già come andrà a finire![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Ecco ECMWF con il gran promontorio caldo in quota:
Recm1441.gifRecm1681.gif
mi sembra di aver contato 3 emissioni consecutive così...giusto?
Le ENS GFS sono della stessa idea di ECMWF:
Rz500m6.gif Rz500m7.gif
Ho come la netta impressione che la prima metà di settembre finirà simil estiva su gran parte dello stivale
Ic4EVZj.png
Autunno non pervenuto.
Segnalibri