
Originariamente Scritto da
Friedrich 91
La differenza è che la presenza dello
Scand+ tende a elevare l'anticiclone verso N-NE e a non farlo spanciare sul Mediterraneo, in questo modo si crea un corridoio perturbato dall'atlantico settentrionale verso il Mediterraneo. Le mappe a 120-144 ore di
ECMWF sono emblematiche in tal senso
Si nota la presenza dello
SCAND +, dell'azzorriano proteso verso nord all'altezza dell'Atlantico orientale e di conseguenza del canale depressionario tra Atlantico settentrionale e Mediterraneo (o meglio, mediterraneo settentrionale).
La situazione attuale è invece l'esatto contrario, ovvero una tipica situazione da
EA+++/
NAO+++ con
LP islandese che gira a mille, nessuno
Scand + e azzorriano che spancia nettamente in Europa allungandosi verso nord Italia e Germania.
Segnalibri