Pagina 59 di 197 PrimaPrima ... 949575859606169109159 ... UltimaUltima
Risultati da 581 a 590 di 1967
  1. #581
    Banned
    Data Registrazione
    26/04/09
    Località
    Brigodunum (NO)
    Età
    36
    Messaggi
    17,856
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    retrogressioni altamente improbabili se si pensa al sedere che dobbiamo avere per far sì che la palla vada in buca. artico tutta la vita, poi se ci scappa la retrogressione continentale ben venga.
    Comunque, avere la Russia fredda non serve "solo" alle retrogressioni. C'è una marea di cose a cui serve, se vogliamo ancora più utili delle retrogressioni. Elenco quelle più evidenti:
    - il freddo sul continente rallenta le westerlies e accentua gli scambi meridiani sull'Europa occidentale (vedi dicembre 2012, esempio perfetto)
    - ogni volta che passa una perturbazone, fosse anche di origine polare-marittima o oceanica, quindi poco fredda di natura, e ti va in cut-off richiamando correnti da NE, un conto è se ti fa entrare la -2, un altro è se un banale richiamino ti fa entrare la -8... conta molto quanto freddo c'è nel suo "territorio di pesca"
    - anche quando arriva un'irruzione artica, passando su un continente freddo acquisisce molto meno calore e arriva "in forma" anche da noi
    Quindi la Russia fredda non è importante solo in ottica retrogressione, ma anche per tutto il resto

    Nel dicembre 2012, intorno al 10, entrò con un banalissimo richiamo da nord-est una -10 sulle Alpi... poi tra il 13 e il 15 arrivò una caldissima perturbazione atlantica con libeccio sparato a tutte le quote. Ebbene, nevicò per 36 ore di fila e addirittura qui non girò nemmeno in pioggia... fece 10-25 cm su tutta la PP a nord del Po partendo con T intorno a -1
    Se non avessimo avuto freddo sul continente, col cappero che sarebbe entrata una -10... vedi ultimi anni, per esempio in cui con le stesse configurazioni entra una -3 al massimo ("al minimo")
    Ma il dicembre 2012 è solo un caso... se andiamo a guardare in archivio storico, ne troviamo CENTINAIA... m mi ci gioco non solo una chiappa, ma l'intero fondoschiena


    PArlando di modelli, di africanate toste non ne dovremmo vedere secondo GFS; Reading molto peggiore (e ciò mi preoccupa). Però il sottomedia che ci si attendeva avrebbe dovuto essere ben più prolungato, almeno considerate le premesse di 4-5 giorni fa.
    Comunque, in inverno datemi questa stessa configurazione con il continente freddo, e vedete che festeggiamo tutti, da Aosta a Bari
    Ultima modifica di Nix novariensis; 09/10/2016 alle 12:44

  2. #582
    Uragano L'avatar di Dream Designer
    Data Registrazione
    13/10/04
    Località
    Napoli coll. / Cassano D'Adda (MI)
    Età
    37
    Messaggi
    22,267
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Ma veramente è il contrario, è GFS che vede un prefrontale Africano, in ECMWF non si tratta di un africanata ma di un aumento di gpts annesso ad una nuova risalita dell Azzoriano in Atlantico, non c è vero caldo in quelle carte, ai gpts rossi corrisponde una +8+10 sull' Italia ma poi tende ad abbassarsi di nuovo


    NAPOLI, Febbraio 2018: IO C'ERO !!!
    Inizio rilevazioni Gennaio 2002, estremi: -3.6 (2014) +38.3 (2007)


  3. #583
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,033
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    yes
    con Gfs (BELLO SCHIFO) al sud si va al mare...di diverso avviso le Reading
    arfdss.PNG

  4. #584
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,823
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    yes
    con Gfs (BELLO SCHIFO) al sud si va al mare...
    arfdss.PNG
    bello schifo anche i prossimi 3 gg che al mare non ci si va come vedi io il maiuscolo non lo utilizzo,
    tu c'hai il fiocco rosso che puoi immagino?

  5. #585
    Vento fresco L'avatar di grandepuffo
    Data Registrazione
    27/12/12
    Località
    Artegna (UD) FVG
    Età
    51
    Messaggi
    2,603
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
    nel frattempo ottimo sarebbe il peggioramento nel medio termine: all' inizio sarebbe neve sotto i 2000m sulle alpi (qui, a w molto meno) poi in rialzo ma sempre con isoterme ottime per essere ottobre e in relazione al tipo di saccatura (minimo in risalita da sw con intenso richiamo).

    mi auguro che la visione di reading nel long svanisca, ma la vedo dura. anche se comunque c'è da aspettarsi di tutto
    Non ti riferisci al prossimo fine settimana vero?,perche' si' che inizialmente potrebbe essere neve sotto i 2000mt,al N E,un paio d'ore forse,poi scirocco che pompa la +10 a palla e neve sull' Everest.

  6. #586
    Uragano
    Data Registrazione
    06/01/16
    Località
    Palermo e provincia 710 m slm
    Messaggi
    25,033
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro(Foiano) Visualizza Messaggio
    bello schifo anche i prossimi 3 gg che al mare non ci si va come vedi io il maiuscolo non lo utilizzo,
    tu c'hai il fiocco rosso che puoi immagino?
    mettiamo che arriva la +20 sulla tua regione con tanto di effetto favonico e poi vediamo...
    Come ci surriscaldiamo facilmente quando la ruota gira male per gli altri, eh?
    quando al centro-nord vi arriva la fiammata, tutti a strapparsi i capelli..Che coerenza!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
    e poi, come vedi, il sopra media surclassa di gran lunga il sotto media..
    non solo: direi che c'è una bella differenza tra il trovarsi sotto media e il trovarsi per diversi giorni a oltre +30 sulla costa in pieno ottobre...Il disagio è identico, vero? Il maiuscolo era ironico e di accatto,
    se non lo avessi capito -credo proprio di no-
    ma smettila...

  7. #587
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da Nix novariensis Visualizza Messaggio
    Comunque, avere la Russia fredda non serve "solo" alle retrogressioni. C'è una marea di cose a cui serve, se vogliamo ancora più utili delle retrogressioni. Elenco quelle più evidenti:
    - il freddo sul continente rallenta le westerlies e accentua gli scambi meridiani sull'Europa occidentale (vedi dicembre 2012, esempio perfetto)
    - ogni volta che passa una perturbazone, fosse anche di origine polare-marittima o oceanica, quindi poco fredda di natura, e ti va in cut-off richiamando correnti da NE, un conto è se ti fa entrare la -2, un altro è se un banale richiamino ti fa entrare la -8... conta molto quanto freddo c'è nel suo "territorio di pesca"
    - anche quando arriva un'irruzione artica, passando su un continente freddo acquisisce molto meno calore e arriva "in forma" anche da noi
    Quindi la Russia fredda non è importante solo in ottica retrogressione, ma anche per tutto il resto

    Nel dicembre 2012, intorno al 10, entrò con un banalissimo richiamo da nord-est una -10 sulle Alpi... poi tra il 13 e il 15 arrivò una caldissima perturbazione atlantica con libeccio sparato a tutte le quote. Ebbene, nevicò per 36 ore di fila e addirittura qui non girò nemmeno in pioggia... fece 10-25 cm su tutta la PP a nord del Po partendo con T intorno a -1
    Se non avessimo avuto freddo sul continente, col cappero che sarebbe entrata una -10... vedi ultimi anni, per esempio in cui con le stesse configurazioni entra una -3 al massimo ("al minimo")
    Ma il dicembre 2012 è solo un caso... se andiamo a guardare in archivio storico, ne troviamo CENTINAIA... m mi ci gioco non solo una chiappa, ma l'intero fondoschiena


    PArlando di modelli, di africanate toste non ne dovremmo vedere secondo GFS; Reading molto peggiore (e ciò mi preoccupa). Però il sottomedia che ci si attendeva avrebbe dovuto essere ben più prolungato, almeno considerate le premesse di 4-5 giorni fa.
    Comunque, in inverno datemi questa stessa configurazione con il continente freddo, e vedete che festeggiamo tutti, da Aosta a Bari
    concordo con te nix. comunque a inizio dicembre il freddo arriva meno velocemente rispetto a gennaio. infatti l'anno scorso la -8 secca ce la siamo beccata con una articata.
    intanto io guardo le carte e penso sia meta dicembre/gennaio... carte cosi ragazzi seriamente mi sa che è dagli anni a.C che non si vedono...
    entrata fredda bassa che aggancia l'atlantico col freddo che rimane a est di noi.
    non ho parole...la carta per giovedi è MAESTOSA

  8. #588
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/05/13
    Località
    Pistoia (PT)
    Messaggi
    861
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    Citazione Originariamente Scritto da BoreaSik Visualizza Messaggio
    yes
    con Gfs (BELLO SCHIFO) al sud si va al mare...di diverso avviso le Reading
    arfdss.PNG
    Bella fiammata, buon per voi

  9. #589
    Vento teso
    Data Registrazione
    19/11/14
    Località
    cislago(VA)
    Età
    31
    Messaggi
    1,830
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    qualcuno aveva gridato alla siccita? direi che è stato accontentato

  10. #590
    Tempesta L'avatar di Mario85
    Data Registrazione
    30/12/08
    Località
    LUCERA/PIACENZA
    Età
    39
    Messaggi
    11,830
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: analisi modelli matematici:autunno 2016

    L'intera Russia sotto una lingua di freddo?mica male...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •